Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    Perdita di peso

    Bene! Speriamo allora che quel calo di peso sia stata una reazione al primo caldo.
  2. Come sai è possibile che Mela mangi poco a causa dello stress del cambiamento di casa, un evento di enorme rilevanza dal suo punto di vista. Poi, mi dici che le dai il cebion, immagino con la siringhina: giustissimo, ma anche quello dal suo punto di vista è uno stress, così come la visita veterinaria (hai fatto benissimo ad andare subito!). Io credo che la fame avrà il sopravvento, ma se dovesse realmente continuare a ignorare il cibo dovresti preparare dei frullati di verdura e alimentarla direttamente usando la siringa senz'ago.
  3. Penso che tu possa tranquillamente utilizzare quella in gocce, anche perchè quella iniettabile richiede una certa perizia o di recarsi giornalmente dal vet per la sottocutanea. Se usi il cebion puoi darne 0,5 mL, cioè 50 mg di vitamina.
  4. Purtroppo vista la stagione non è possibile coprire la gabbia con un panno pesante per attutire i rumori. Oltre a spostarle in altra stanza ti consiglio di stare vicina a loro per tranquillizzarle. Per fortuna il trapano e le mazzuolate servono solo in alcune fasi del montaggio, dopodichè potrete godere finalmente di una maggiore frescura.
  5. Il condizionatore sicuramente aiuterà. Intanto le bottigliette ghiacciate daranno un po' di sollievo ai pelosini. Se ne hai possibilità usa un ventilatore per smuovere l'aria nella loro stanza, posizionandolo in modo che non ricevano direttamente il flusso.
  6. Infatti, desideravo che fosse evidente che il modello del gatto tricolore solo femmina non è valido per la cavia e che tanto i porcellini quanto le porcelline possono esibire un mantello tricolore. Concordo assolutamente sulla complessità della genetica dei colori caviosi, che pure abbiamo trattato in quest'area del Forum. Il colmo è che non sono ancora riuscito a capire su quale cromosoma, o cromosomi, siano localizzati i geni che determinano il colore del mantello della cavia.
  7. E' anche un passatempo e un modo per cimentare i loro dentini.
  8. E' bellissimo avere la possibilità di fare rinfrescare un po' i porcelli. Complimenti per le foto e per i modelli!
  9. Mi pareva avessimo già ampiamente discusso le problematiche della compagnia al tuo porcellino negli altri topics che hai aperto.
  10. Beh, intanto qualcosina stiamo facendo con le nostre News, anche se la diffusione per ora è limitata ai lettori del Forum.
  11. In questi giorni così caldi sono costretto a tenere il condizionatore acceso da mattina a sera; naturalmente quando esco per il lavoro chiudo tutte le finestre, per non disperdere il fresco, e le persiane sul lato sole. Il condizionatore lo imposto in modalità "auto" a circa un terzo di potenza e in questo modo la casa resta sui 26°C circa, 27°C al massimo, ma senza afa; vedo che i porcelli non sembrano soffrirne più di tanto.
  12. Un benvenuto a te e alla piccola Mela! Allora aspettiamo di sapere cosa ti dirà il veterinario. Prendi l'abitudine di pesarla regolarmente, diciamo ogni diecina di giorni. Ah... aspettiamo le foto della piccola (e anche del coniglietto)!
  13. paolo

    Cavie con mantello tricolore.

    Mi rivolgo a chi ha cavie con il pelo in cui sono presenti, ben evidenti, tre colori diversi (es: bianco, marrone/rossiccio e nero). Mi potete dire cortesemente dire qual è il sesso delle vostre cavie che hanno questa caratteristica? Un grazie in anticipo a tutte/i.
  14. Posso solo suggerirti di spezzettare un pochino anche il fieno.
  15. Pensi che non sia sufficiente una mappa o comunque delle indicazioni stradali dettagliate?
  16. Chi altro potrebbe essere presente a questo incontro del 7 luglio?
  17. paolo

    Perdita di peso

    Sarebbe interessante sapere qual era il peso iniziale...
  18. Immagino che anche qualche roditore di una certa dimensione fosse presente da tempo, ma certamente doveva utilizzare habitat di nicchia, vista la contemporanea presenza di grandi rettili carnivori. Con l'estinzione dei dinosauri sono aumentate le probabilità di successo anche per le specie di stazza superiore, anche se possiamo constatare che ad avere grande successo sono state comunque le specie di piccole dimensioni. Guarda caso anche al giorno d'oggi le specie più grandi tra i roditori, come i capibara, e le più grandi tra i cavidi, i marà, vivono ristrette in ambienti particolari: i primi vivono in habitat fluviali e lacustri, che permettono loro anche di nascondersi ai predatori; i secondi sono diffusi tra la Patagonia e la Terra del Fuoco, particolarmente in zone difficili con pochissima acqua, dove altre specie avrebbero difficoltà a sopravvivere.
  19. Benvenuto Elvis, sei carinissimo! Mi raccomando, assicurati del sesso e fai attenzione con l'inserimento.
  20. Può essere che Cremino sia ancora abbastanza giovane, ma bisogna pensare che ne ha passate di tutti i colori, non è stato tenuto bene e la malattia lascia il segno. Guarda che quello dei bisognini non è un problema, ma il comportamento normale delle cavie, che li fanno in qualsiasi momento e per questo le puoi trovare anche "in uscita". Fai bene a non insistere con le terapie, meglio cibo e coccole, però non abbandonerei il cebion, lo puoi dare insieme alla vitamina B. Tante carezzine al pelosino!
  21. Prendo spunto dalla segnalazione di Benjo per ricordare che i Roditori sono il più grande ordine della classe dei Mammiferi, contando per il 40% di tutte le specie di Mammiferi. I Roditori appaiono circa 120 milioni di anni fa e intorno ai 100 milioni di anni si differenzia la linea evolutiva che darà origine alla cavia, che risulta quindi maggiormente imparentata con l'Uomo (che apparirà solo 20 milioni d'anni fa) rispetto a tutti gli altri Roditori. Chi desidera approfondire l'argomento può leggere la scheda "Roditori, dinosauri e dintorni".
  22. Temo che sia poco: la lascerei almeno un'ora prima di servirla. addirittura, quando vado a dormire tiro fuori la porzione di verdura per la mattina dopo, così non ho il timore di darla ancora fresca per la premura. Ma anche nel caso di dimenticanza o fretta, ci sono degli utili accorgimenti; li puoi leggere in uno dei CavioNews precedenti, nella rubrica CavioChef a cura di Isa.
  23. paolo

    Saltelli

    E' comunque un modo di esprimersi con vivacità; sta a noi interpretare il significato in base al contesto.
  24. paolo

    Saltelli

    Beh, se è effettivamente piccolina i saltelli dovrebbero essere un'espressione di vitalità e di contentezza, e anche una richiesta di cibo e attenzione (quando arriva quella pappa buona? si può uscire un po' a spasso?). Questo modo di esprimersi, tipico dei cuccioli, ma osservabile anche nei giovani e talvolta in forma residuale nell'adulto, si chiama popcorning.
×
×
  • Crea Nuovo...