Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Un benvenuto ai tre piccolini!
  2. Ciao, grazie per l'amicizia!

  3. Non sono trascorse 24 ore dalla pubblicazione della Galleria Fotografica del concorso e abbiamo già avuto una autentica pioggia di voti; un vero record! Continuate così!
  4. Guarda, io non la vedo così drammatica. E' una situazione critica e molto impegnativa, certo: abbiamo una cavietta molto giovane, già gravida, tenuta male in negozio e quindi denutrita e infestata. Richiede uno sforzo anche organizzativo e quello che mi dispiace è che non sento il supporto morale e pratico dei tuoi veterinari. Io comunque sarei disposto a scommettere sulla pelosina.
  5. Inutile dire che gli argomenti di tuo interesse sono i meno trattati nei libri. Un volume comunque discreto perchè tratta anche l'argomento, pur senza dilungarsi troppo, è questo. Costa anche pochissimo. E come ti ha suggerito Sayra in Forum ci sono diversi suggerimenti sull'argomento. Cerca in "Il comfort della cavia" e, particolarmente, in "Conosciamoci meglio".
  6. Dimenticavo: non sono sicuro se per lo stronghold occorre ricetta, nel caso puoi fartela fare oggi stesso dal vet e andarlo a prendere o ordinare. Attenzione alla dose, fattela dire dal vet, perchè viene normalmente riportata quella per gatti, che ovviamente sono di peso ben superiore alla tua pelosina.
  7. Guarda che per i parassiti si può fare il trattamento locale con lo stonghold, non è pericoloso come certi farmaci da assumere. Credo che possa procurartelo tu stessa in farmacia o veterinaria. Naturalmente sarebbe bene sapere quali sono i parassiti, ma se hai visto bestioline è probabile si tratti di acari, tipico delle bestiole che provengono dai negozi. Poi segui gli accorgimenti di pulizia del pelo e della gabbia di Nik. Per il critical care puoi telefonare o scrivere al distributore per sapere dove è stato consegnato più vicino a te: info@oxbowhay.it o 0383 83059 (è Fantoni, di Voghera). Un altro prodotto simile è il VegetAl gel, in farmacia o veterinaria. L'importante è che mangi verdura e se hai anche questo cibo fai una supplementazione.
  8. Si, è giusto. E' accaduto anche ad un'altra persona; se vuoi puoi inviare le tue preferenze a un amministratore, via MP o e-mail.
  9. Ben ritrovato! Capita spesso che si comportino da paurose e poi, una volta in braccio, si godano le coccole; almeno dopo un periodo di rodaggio. Se vuoi portarla fuori ti consiglio di procurarti un piccolo recinto, magari fatto con i cubes, piuttosto che il guinzaglio; come dici tu, se ti dovesse scappare potrebbe anche essere un problema.
  10. Durante il post-operatorio il piccolo deve stare nel pulito, quindi è meglio mettere sul fondo della gabbia le traversine assorbenti, da cambiare una o due volte al giorno, secondo necessità. Così potrai anche verificare meglio che faccia pipì e che non abbia perdite ematiche o sierose. Dopo qualche giorno, se tutto è ok, si torna alla normale lettiera. Poi, ricorda che devi attendere almeno un mese dopo l'intervento per poterli riunire.
  11. Grazie Conchita, questo è un documento importantissimo che potrà essere utile a chi vorrà portare i porcelli in volo con la nostra compagnia.
  12. In effetti la pesata prima del pasto sarebbe più corretta, perchè quella post-pasto risente della quantità di cibo ingurgitata. Però in genere i porcelli sono piuttosto regolari anche nel mangiare, almeno quando sono in salute. Credo che il punto fondamentale sia la nostra disponibilità, come dicevo sopra; io ben difficilmente potrò pesarli spesso di mattina o pomeriggio e per questo ho adottato l'orario del dopocena, quando comunque loro hanno in genere mangiato da un paio d'ore.
  13. E' importante pesare i porcelli sempre più o meno nello stesso momento della giornata. Per esempio, se li pesiamo dopo il pasto e la volta successiva a stomaco vuoto, potremmo osservare un calo e preoccuparci. Quindi devi identificare tu un momento della giornata in cui probabilmente avrai la possibilità di pesare i porcelli e mantenere quel momento. Io sono comodo a farlo a sera, dopo cena (mia e loro) e li peso ogni 1-2 settimane.
  14. Il pelo del pancino naturalmente non è folto come sul dorso e sui fianchi e si può vedere bene la pelle rosatella. In più la tua porcellina avrà il pancino un pochino più teso visto che aspetta i cuccioli. Credo che la veterinaria avrebbe comunque notato una situazione di perdita localizzata di pelo, anche se non fosse particolarmente esperta in cavie. Nel dubbio contattala telefonicamente (ma ti dirà di riportarla) oppure postaci una foto qui in Forum. Carezze ala piccola!
  15. Si, Conchita è riuscita ad ottenere una mail da Alitalia nella quale si conferma che i porcelli possono essere trasportati a bordo. Credo che presto ce ne parlerà e ci potrà dare anche utili info sul trasportino.
  16. Ciao, tanti auguri !!!

  17. Complimentissimi ai porcelli e ai concorrenti! E un grazie grandissimo a Laure3 per il consueto enorme lavoro! Adesso aspettiamo i vostri voti.
  18. Devi togliere progressivamente il "mangime" e sostituirlo con la verdura; al massimo gliene dai una cucchiaiata come dessert. Anche i migliori cibi pellettati sono poco adatti alle cavie (ma sono molto adatti a chi li vende). Che non mangi le zucchine non mi meraviglia, sono poche le cavie che gradiscono, mentre il peperone sarebbe importante per il buon contenuto di vitamina C, quindi è opportuno continuare a insistere. In questa tabella puoi leggere il contenuto dell'indispensabile vitamina C nella verdura e regolarti di conseguenza, inoltre c'è un calcolatore per capire quanta ne stiamo dando.
  19. Dispiacciono queste notizie. Purtroppo andrà sempre peggio. Lo stato e gli enti locali si tirano indietro da tutto ciò che non è essenziale (e anche nell'essenziale ci sarebbe da discutere) quindi non resta che la buona volontà dei privati per portare avanti tutte le altre iniziative. E come fai giustamente notare: queste realtà avrebbero anche un'enorme valenza educativa.
  20. Intanto benvenuti! Arturo è carinissimo! La cavia non ama essere sollevata, una comportamento che le ricorda di essere una preda, e può tentare di divincolarsi e scappare. Per questo bisogna tenerli con delicatezza, ma con fermezza, per evitare che possano cadere. Una volta in braccio solitamente, dopo un po' di amicizia, gradiscono o tollerano le coccole. Possono rispondere con leccatine o morsichini per affetto, per curiosità, perchè sentono il sapore della verdura toccata poco prima, perchè apprezzano il salato della pelle, perchè si stanno stufando. E' l'atteggiamento complessivo che ti deve dire se è tranquillo o se deve ritornare a casa. Quantità di verdura: almeno 100 grammi di verdura al giorno per kg di peso, 150 è meglio, 200 cominciano ad essere troppi. Verdura fresca di stagione e varia. Poi fieno a volontà. Mi spiace, ma non conosco la regola dei colori.
  21. Anche la mia primissima cavia, comprata in un negozio, scoprendo poi che era già gravida, era minuscola, forse un paio di mesi d'età, forse meno. Però poi è stata seguita con amore e nonostante qualche errore di gestione iniziale dovuto all'assoluta inesperienza, ha messo al mondo due bellissimi cucciolotti. Ah... si chiamava Tatina e se ne è andata serenamente qualche mese fa, a quasi sette anni.
  22. Ottimo allora, l'importante è che inizi a mangiare con gusto, poi si potranno introdurre altre verdure e frutta. Le erbe spontanee non sono molto ricche di valori nutrizionali, ma in compenso sono perfette per limare i dentini a crescita continua e per mantenere un'ottima funzione intestinale (ma se hai il coniglio queste cose le sai già). Non voglio invece commentare il discorso dello "sbarazzo"...
×
×
  • Crea Nuovo...