Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Anche se la notizia era ormai attesa, l'annuncio mi ha profondamente addolorato, perchè Marroncina era una di quelle pelosine alle quali sono particolarmente affezionato. Buon viaggio piccolina, hai avuto una vita lunga, piena di compagnia, coccole e attenzioni! Un abbraccio forte a te, Franci! Come ripeto da un po' di tempo in questi casi: è doloroso lasciarsi, ma sarebbe stato un peccato non essersi mai conosciuti.
  2. paolo

    Gran Caldo!

    Una situazione molto precaria, ma si possono adottare alcuni accorgimenti. Il pannello riflettente, tenerla comunque nel posto più all'ombra, mettere sopra alla gabbia siberini o bottiglie d'acqua ghiacciata avvolte in un panno, beverino con l'acqua e se possibile una bella ciotolina contenente acqua, pesante, che non si possa rovesciare, perchè possa rinfrescarsi le zampine e il musetto. In alternativa una di quelle vaschettine per semini da uccellini piena d'acqua, da agganciare alle pareti della gabbia ad un'altezza tale che possa facilmente raggiungerla. Puoi bagnarle un po' il pelo con qualche goccina d'acqua, tanto si asciuga presto e non le farà male. Puoi tranquillamente prenderla in braccio, tenendola delicatamente, ma fermamente. Ti è stata regalata o l'hai portata con te?
  3. Ciao, tanti auguri !!!

  4. paolo

    La mia cavia

    Una cavia in salute dovrebbe mangiare il fieno, quella più, quella meno. Quindi il problema del marcire non si pone, ma ci sarà la necessità di rifornire il dispenser e di metterne un po' sul fondo della gabbia. Per risalire all'età può aiutare il peso. Vai nel forum "La salute" in "La crescita della cavia" e apri "Come cresce la cavia".
  5. Ho solo PLJ e Stella. Gli altri pelosi caviosi e felini che hai visto in precedenza sono di Lucia, la mia fidanzata.
  6. Fragolina, per conto di quale associazione hai fatto questa richiesta? Speriamo che i due bellissimi porcelli trovino rapidamente una sistemazione adeguata.
  7. I due pelosini mi hanno incaricato di ringraziare tutti!
  8. Se anche occorressero altre limature passeranno certamente dei mesi; quindi non ti preoccupare e non farti un cruccio di questo pensiero.
  9. Mi auguro che i concorrenti non dimentichino di votare la Galleria fotografica. Il tempo non manca, si può inviare la mail con le preferenze fino a domenica prossima, 8 luglio.
  10. Non c'era alcun riferimento a te, che stai facendo l'impossibile; alludevo a chi ha visitato in precedenza Mela e non ha notato quello che si doveva notare.
  11. Guarda, oggi sono già di cattivo umore per conto mio, quindi tanto vale... Facciamo le diagnosi un pezzetto per volta? Il primo vede che è gravida e debilitata; la secondo volta si scoprono i parassiti; alla terza un medico si accorge che ha problemi alla bocca e anche per quello aveva difficoltà ad alimentarsi; la prossima visita? ????????? Almeno gli extra-ditini in questo momento non potrebbero interessarmi di meno. Per fortuna mi pare di capire che quest'ultimo medico sia quello realmente esperto... ma quanto tempo perso nel frattempo, povera piccola!
  12. paolo

    La mia cavia

    Benvenuti! Se mi permetti: la casetta occupa una porzione considerevole della gabbia, basterebbe magari una parziale copertura con un panno (in questa stagione anche un pannello che rifletta i raggi solari verso l'esterno); forse il dispenser del fieno non è posizionato correttamente; e dov'è il fieno?
  13. Sabato scorso si è celebrato il matrimonio di Puffolo Little John e Stella. Nell’entusiasmo della cerimonia ci è stato possibile scambiare solo poche battute con i due sposini. “Signor Puffolo…” “Puffolo Little John, se non le dispiace; ma può chiamarmi anche PLJ.” “Grazie signor PLJ; ci può dire qualcosa sulla sua sposina?” “Certamente: Stella è una porcellina simpaticissima e bellissima. Non avrei potuto essere più fortunato di così!” Siamo quindi riusciti a fare una domanda a Stella. “Cosa ne pensa di PLJ?” “Che dire… è un bel caviotto, prestante, ma è soprattutto il taglio dei suoi occhi a farmi impazzire!” I due sposini sono stati poi trascinati via dagli invitati. Ci limitiamo a fare i nostri auguri alla coppia e concludiamo con una citazione di William Shakespeare: “Le dodici ha scoccato la ferrea lingua della mezzanotte! A letto amanti, è quasi l’ora delle fate.” (*) E per ora è tutto. Un grazie speciale a Laure3 che ha realizzato il servizio fotografico! *: Sogno di una notte di mezza estate V, I
  14. E neppure il coniglio si comporta come il criceto. Mi spiace, ma devo ribadire l'attenzione anche alla documentazione e informazione. In questo caso potremmo anche speculare, purtroppo il fatto è avvenuto, ma in altre situazioni un'informazione non corretta potrebbe fare un danno.
  15. Calma! Quello che è realmente accaduto non possiamo saperlo, perchè nessuno era presente al fatto. Aborto, distocia? Ricorda poi che la mamma mangia sempre la placenta, l'unico pasto non vegetariano della sua vita e potrebbe anche aver mangiato parte di un cucciolo nato morto. Evitiamo di speculare su una situazione che resta decisamente oscura: ricordiamoci che il Forum è composto da persone con buona esperienza e da neofiti, che potrebbero assumere delle idee sbagliate o poco corrette.
  16. La compagnia della stessa specie fa sempre bene alle cavie. Considera però: - che devi prima risolvere definitivamente il problema dei parassiti, se non vuoi rischiare di infestare anche l'altra, e quindi dovrebbero inizialmente stare separate; - che farà dei cuccioli e che le femminucce, ma anche i maschietti dopo sterilizzazione, potrebbero stare con lei. Non per scoraggiare il tuo bel pensiero, che puoi comunque portare avanti, ma pensando che in questo momento sei molto impegnata con questa piccina.
  17. paolo

    nuova casa

    Difficile insegnare ad una cavia dove deve o non deve fare i suoi bisogni. Però sono abbastanza abitudinarie e se scopri i posti preferiti potresti metterci un po' di pellet di legno. Poi, spostando un po' di pellet sporco nel punto in cui tu vorresti facessero i bisogni, può darsi che seguano la traccia.
  18. Allora forse in Forum non siamo poi così sprovveduti.
  19. Purtroppo la situazione, sulla base delle tue info, non è chiara. Inutile proporre questo o quel possibile rimedio e cercare questa o quella causa. Qui è fondamentale la visita del veterinario esperto.
  20. Tante cose mi lasciano perplesso. La dissenteria si cura con i fermenti lattici e preferendo per qualche tempo la componente secca (fieno!) rispetto alla verdura fresca. Naturalmente il ricorso al fieno e a un minimo di cibo pellettato richiede che si supplementi con vitamina C. Il punto è capire il perchè della dissenteria. In genere l'alimentazione nei negozi e negli allevamenti non è adatta alle cavie essendo basata su cibo pellettato e il passaggio troppo repentino alla verdura crea spesso problemi, per questo la verdura deve essere introdotta gradualmente e gradualmente deve essere ridotto fino a scomparire il pellettato. Poi, in questi giorni fa caldo e questo incide sulla salute di umani, porcelli e animali in genere. Ancora, ci possono essere altre cause per delle feci troppo morbide, parlo di cause patologiche, e queste possono essere accertate solo dal veterinario che conosce bene le cavie. Una delle mie perplessità è proprio il consiglio del tuo vet: se si deve intendere come proposta di un'alimentazione basata più sul secco, in generale, cambia medico; se invece si riferisce solo al momento attuale, il consiglio può andare bene. Carezze alla piccola!
  21. Talvolta trovano interessanti da rosicchiare le casette e le ciotoline di plastica, così come le sbarre della gabbia. E' un normale istinto di consumare i dentini a crescita continua, un passatempo e talvolta un modo di richiamare l'attenzione. Trattandosi di materiale di plastica non sarebbe l'ideale, ma non dovrebbe comunque fare danno. L'alternativa è una casetta in legno, ma dopo qualche tempo sarebbe probabilmente impregnata di pipì. Ed è un classico che trascurino il rametto a favore delle cose meno "bio".
  22. Ciao! Le cavie sono comunque di indole timida e ci vuole solitamente molto tempo e pazienza per farsele amiche. Occorre approcciarle con dolcezza nella voce, nei gesti, nell'apparire alla loro vista. Il porgere bocconcini buoni è sempre molto utile per far loro capire che non siamo pericolosi.
×
×
  • Crea Nuovo...