-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Sarebbe stato più corretto farle conoscere in campo neutro, non dove la grande è già "regina". Comunque, trattandosi di due femmine di età differente, si stabilirà da subito una gerarchia con la più grande dominante (almeno per ora, bisognerà vedere quando la piccola sarà più matura). L'importante è che non ci siano state zuffe e ora, un po' per volta, impareranno a conoscersi.
-
Benvenute! Chi è la pelosina in foto? Suppongo Nocciolina...
-
Ehi, qui a Genova è tutto nero e piove; quali sono le prospettive da voi?
-
Per il riconoscimento del sesso c'è la bella scheda di Biny: "Sarà maschio o femmina?" nel forum dedicato alla riproduzione.
-
Tranquilli, vi leggiamo sempre anche se non rispondiamo!
-
Puramente a titolo di commento faccio presente che non è necessario fare a pezzetti la verdura (con l'eccezione del sedano, sempre meglio spezzettarlo), ma si possono lasciare le foglie intere, come pure dare peperone, finocchio e simili a grossi pezzi. La cosa serve anche a controllare che il porcello sia in grado di addentare e masticare bene i vegetali e che non ci siano quindi problemi di dentini. Io servo i pasti nella gabbia, che pur spaziosa non è enorme, quindi non uso ciotole o piattini che porterebbero via spazio e metto direttamente a verdura sul fondo di fieno e pellet. In ogni caso ho visto che anche quando ci sono ciotole e scodelline il contenuto viene rapidamente disperso in giro. Avete notato i porcelli che per prima cosa annusano la mano dell'umano? E ancora: il porcello che sceglie il bocconcino prelibato e si rifugia in un cantuccio per non avere concorrenza indesiderata!
-
Devi fare quello che ti senti di fare e che ritieni sia meglio per lei. Non dimenticare che c'è anche la possibilità dell'adozione.
-
Benvenuto Muffin! Brava Elisa!
-
Benvenuti topini, siete bellissimi!
-
Ti ringrazio molto per il bel video, senz'altro molto utile! Ti ricordo che Amicacavia ha un canale dedicato su YouTube sul quale ci piacerebbe venissero concentrati in particolare i video di utilità per i lettori del Forum. Allora aspettiamo i prossimi sulle lettiere!
-
Si, si, siamo d'accordissimo, infatti della cosa non si è più parlato. Un medico serio non potrebbe fare diagnosi o prescrivere una terapia senza visitare personalmente il porcello, ma solo dare consigli generali e rimandare comunque l'utente alla visita dal veterinario di fiducia. In realtà servirebbe un servizio di guardia veterinaria (con esperienza nelle diverse specie) nelle città, per far fronte alle emrgenze notturne e festive.
-
Si, si, anche lei spesso entra nella gabbia di lui e capita sovente di trovarli tranquillamente intenti ai fatti loro l'uno nella gabbia dell'altro. PLJ è un caviotto tranquillo, non aggressivo, ma evidentemente ha un innato senso gerarchico. Confido comunque che si abitui sepre più alla compagnia di Stella.
-
La data di scadenza ha uno scopo cautelativo da parte del produttore. Se si trattasse di un farmaco importante, realmente curativo, non mi fiderei a usare un prodotto scaduto anche da poco, perchè magari invece di assumere la dose prescritta potrei assumerne meno e la cura essere meno efficace. In questo caso, anche ipotizzando che il contenuto in vitamina sia passato da 100 a 95, non vedo il problema, trattandosi comunque di un supplemento alla corretta alimentazione. Diverso sarebbe il discorso per una confezione scaduta da mesi o più. Se usi la vitamina in gocce ricorda che non si deve mettere nell'acqua del beverino, ma dare direttamente in bocca con la siringhina. Carezze a Gizmo e Hiro!
-
Sono un po' perplesso; le cose non vanno male, ma non vanno come mi ero immaginato. Per ora i due porcelli vivono in gabbie separate e quando torno a casa le metto a terra e le apro. Loro escono, si incontrano, fanno un po' di vocalizzi, inseguimenti e danze, poi PLJ si mette tranquillo, mentre Stellina continua a gironzolare. Dopo un po' Puffolo si infila in una gabbia, preferibilmente quella di Stella, e inizia a mangiucchiare o si riposa. Se Stella entra, che sia la sua gabbia o quella di Puffolo, lui dopo un po' le si gira minaccioso e la scaccia. Così dopo un po' lei si accovaccia appena fuori della gabbia e sta lì ad aspettare. Poi nuova uscita di Puffolo (oppure sono io a sfrattarlo) e si ricomincia. All'ora di cena, se non ci sono già, li rimetto nelle rispettive case. Quindi in definitiva non ci sono mai stati comportamenti aggressivi, ma non si è neppure formata quell'intesa che speravo. Sicuramente non li metterò a convivere se non sono sicuro che PLJ accetti tranquillamente Stella. Cerco di favorire gli incontri per farli diventare sempre più familiari tra loro; per esempio ieri sera invece di coccolarmeli singolarmente, li ho presi entrambi. Hanno fatto un gran chiasso tutto il tempo e mentre PLJ stava buono e fermo, l'altra si agitava, si rigirava, cercava di infilargli il musino sotto, eccetera. Ah, ho approfittato per cambiare l'avatar.
-
La perdita di pelo localizzata solitamente è sintomo di un'infestazione da parassiti. Una visita veterinaria tempestiva è opportuna per chiarire di quali parassiti si tratti e iniziare la terapia più opportuna per evitare un'ulteriore diffusione. Se quello di riferimento non è disponibile dovresti trovarne un altro, possibilmente esperto con questa specie.
-
Molti progetti importanti, che richiedono la collaborazione di più persone, possono avere un percorso lento. Questo non fa eccezione, però procede, lontano dai riflettori.
-
No, no, così va benissimo!
-
Prova comunque a cercare, se già non ce l'ha, un fieno a steli piuttosto lunghi. Non si sa mai. Io con queste caratteristiche ne compro uno che si chiama Nature Select, ma ovviamente non so se lo puoi trovare da voi.
-
Io però ho il timore che ci possano comunque essere dei parassiti. Perchè la sintomatologia è eccessiva per un barbering. E' vero che non ha croste o ferite sulla parte, ma prima dicevi d'aver notato qualcosa sul sederone. I dermatofiti (funghi) non si vedono all'esame obiettivo, occorre prelevare un campione e fare una coltura. A favore del barbering c'è il fatto che non hai detto che si gratti, ma solo strappa i peli con la bocca. Se fosse barbering, possiamo pensare a stress, e ne avrebbe tutte le ragioni; alla noia, ma ha giochini vari; a carenze alimentari; quest'ultima non sarebbe da sottovalutare visti i precedenti della piccina. In presenza di barbering uno dei consigli è infatti quello di cambiare il fieno con uno a steli più lunghi; e Mela di fieno non deve averne mangiato molto prima d'ora. Poi, non ho sentito proporre un rimedio locale, almeno per diminuire il fastidio. Forse un po' di tintura d'aloe o qualche altra soluzione o crema lenitiva per evitare di arrivare alle lesioni; però mentre per l'aloe mi sento abbastanza tranquillo, per eventuali altre soluzioni dovresti consigliarti col vet.
-
Mi dispiace tantissimo! A volte capita che senza quasi segni premonitori se ne vadano all'improvviso. Credimi, è una benedizione per loro e per noi, piuttosto che vederli malati o sofferenti. Buon viaggio piccola!
-
Ciao! Credo che vi convenga lasciare il condizionatore sempre acceso, regolandolo sul minimo alla notte; in questo modo la temperatura in tutta la casa dovrebbe andare ad uniformarsi. Puoi anche predisporre un ventilatore che diriga parte del flusso del condizionatore verso la stanza dei pelosini (ovviamente senza puntarlo adosso a loro).
-
Quando ho realizzato la scheda sui parassiti della cavia, presente nel forum "La salute", mi grattavo come un disperato; e succede ancora quando vado a rileggerla o ad aggiornarla. La suggestione gioca moltissimo. Comunque se fra poco andate dal vet vi toglierete ogni dubbio.
-
Potrebbe essere barbering causato da stress o da qualche carenza alimentare, visti i precedenti, però visto che aveva i parassiti non mi sentirei di escludere una micosi; sul sederone è un classico. Sarebbe forse il caso di fare una ulteriore ricerca di parassiti e nel frattempo disinfettare bene la parte.
-
C'è chi si porta in appartamento il cane o il gatto senza necessariamente farlo presente prima e di solito non accade nulla. La cavia è ben poco conosciuta e magari il termine "porcelino" fa pensare che sia chissà quale maiale; io non direi assolutamente nulla. Poi, se dovessero vederli in casa, capirebbero certamente che non sono animali che possono rovinare un appartamento.