Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Conti di arrivare all'attico?
  2. paolo

    Ozzy&Pui story

    Ho saputo solo oggi, con grande dolore, che a maggio anche Ozzy è volato sul Ponte, per riunirsi alla piccola Pui. Credo che avesse sette anni e purtroppo da tempo non stava bene. Perchè ho riaperto questo topic, per di più con questa triste notizia? Quando ormai tanti anni fa mi sono iscritto alla mailing list, e successivamente al Forum, Antovolo era una protagonista, per la presenza e per l'impegno profuso, e protagonisti erano anche i suoi porcellini, dei quali avevamo tante notizie. Credo anzi che proprio Ozzy&Pui fossero i primi nomi di cavie che al tempo ho memorizzato; vivo quindi la scomparsa dell'una e ora dell'altro come se fosse venuto a mancare un tassello fondamentale di questo grande e stupendo mosaico che è il Forum di Amicacavia. Ciao piccini!
  3. In realtà la contraddizione è solo apparente. Le due tabelle vogliono focalizzare due differenti contenuti nutrizionali: la vitamina C e il calcio. Nella tabella della vitamina C sono inseriti alcuni "avvisi" relativi al contenuto calorico e a quello del calcio; lo scopo è puntualizzare che certi vegetali sono ricchi di vitamina C, ma devono essere comunque usati con cautela. Noterai che gli allarmi sul calcio sono indicati solo dove questo è presente in concentrazione realmente elevata. Tabella del calcio: è strutturata per mostrare il contenuto nei vegetali (assieme al rapporto calcio:fosforo) ed è stato usato un codice colore arbitrario per segnalarne la quantità. Il calcio "non fa male", è assolutamente necessario, particolarmente nei cuccioli e nei giovani di tutte le specie di Vertebrati. Ovvio che un apporto eccessivo può causare problemi, soprattutto se ci sono dei problemi renali. Qui la difficoltà è stabilire "quanto" calcio costituisca una soglia critica; il codice colore vuole portare l'attenzione sui vegetali con contenuto realmente elevato di calcio, quali le cosiddette "piante aromatiche", che devono costituire solo un assaggio per le cavie. Ricordiamo infine che un pilastro dell'alimentazione corretta è la varietà dei vegetali, nel singolo pasto e nel periodo. In questo modo si introducono ragionevolmente tutti i valori nutrizionali necessari, mentre carenze o eccessi nei contenuti dei singoli vegetali vanno a bilanciarsi nell'insieme.
  4. E allora perchè la tiene in osservazione? L'animale portato fuori dal suo ambiente tende a deprimersi, a maggior ragione la cavia che è intrinsecamente timida, anche peggiorando la situazione. Mi dispiace, ma diffido dei veterinari che propongono le degenze in clinica se non c'è un'autentica motivazione di gravità. E cosa ti ha detto della situazione della piccola? Se starnutisce e produce muco è probabile abbia un'affezione polmonare; le iniezioni erano d'antibiotico? I polmoni della cavia sono piuttosto piccoli, perchè il lunghissimo intestino occupa una gran parte del corpicino, quindi qualsiasi sintomo respiratorio deve essere affrontato subito e con decisione. Facci sapere, tante carezzine ad Acciuga!
  5. Ti ringrazio, il tempo purtroppo è sempre tiranno, ma può essere che prima o poi ci sia l'occasione.
  6. Come previsto gli ultimissimi voti (qualcuno è stato inviato in ritardo ) hanno contribuito a determinare la classifica finale dopo una lotta accesissima. Al più presto ne sapremo di più.
  7. Una bella notizia! Bravi piccini!
  8. E' proprio un monello questo Augusto! Certo che il caldo non aiuta. E visti i trascorsi non proprio rosei è difficile trovare la giusta misura tra il viziarlo e lasciare che si gestisca autonomamente.
  9. Potresti presentarcela in un topic dedicato tutto a lei.
  10. Quindi si è trattato di un parto (molto) prematuro. Con tutto quello che Mela ha passato non c'è proprio da meravigliarsi; mi dispiace moltissimo per i piccolini, ma l'importante è che Mela ce l'abbia fatta e si stia già riprendendo. Tanti bacini sul nasino della caviottina!
  11. paolo

    Casa

    Anche se non si deve mai generalizzare, è pur vero che certi suggerimenti possono esserci comunque d'aiuto nelle nostre scelte: prova a leggere questa scheda. Avendo una gabbia sufficientemente spaziosa la casetta che ti hanno proposto andrebbe benissimo. Ah... le casette andrebbero messe al centro, non agli angoli. Questa è realmente molto utile.
  12. Sarà meglio per voi! A proposito: a me piace sempre tantissimo l'idea Ticino/Certosa; se non arriveranno info mi attiverò io per valutare le possibilità del luogo.
  13. Vedo che Mile non è attiva in Forum da qualche giorno. Se hai già usato l'indirizzo mail nel profilo, prova anche con un MP.
  14. Come sai le parti verdi del pomodoro (ma anche del peperone) sono da evitare perchè contengono alcaloidi tossici (in questo caso la tomatina). Trattandosi di un assaggio occasionale penso che Yoshi non ne risentirà; però fai attenzione in futuro a non lasciare i gambi alla portata dei suoi dentini.
  15. Passi abbastanza tempo vicino a lei? Quando non sei con lei è da sola? Ci sono altre persone che la vanno a trovare? Perchè occorre averli vicini per poter socializzare, non solo: se si avvicinano persone meno caute e meno affettuose di te potrebbe spaventarsi e per un passo fatto avanti ne farà due indietro. Oltre ai consigli che hai già ricevuto posso aggiungere che, soprattutto se la gabbia è a terra, devi avvicinarti con molta cautela, possibilmente abbassandoti, perchè lei avrà la percezione di un gigante che incombe su di lei.
  16. Urca, è bellissima! Benvenuta! E la band cresce sempre più!
  17. Questa si che è una band! Mi ricorda un po' quella degli Aristogatti, per chi la ricorda.
  18. A proposito del "Amicacavia in Libertà 2012.3" Ho avuto un ripensamento rispetto alla proposta di ieri. Propongo di sfruttare il clima presumibilmente ancora favorevole di settembre per un ultimo incontro in mezzo alla natura, magari con porcelli al seguito, in un posto ancora diverso dai due precedenti e solo successivamente di vederci a Genova per un fritto di mare e una visita all'Acquario. Fatemi avere i vostri feed-backs.
  19. Anche io ieri sono stato in quel di Treviglio, per il secondo incontro caviofilo dell'anno, e ho potuto visitare la mitica "arca" di Nik. Una perfetta coesistenza tra gli umani e le diverse specie pelose, piumose e squamose, con un occhio di riguardo alle interazioni all'interno delle singole specie. Una sistemazione pensata per il comfort delle bestiole unitamente alla praticità degli interventi di pulizia, tenendo bene a mente la realizzazione di futuri up-grade a fronte di nuove entrate o di modificazioni di comportamento all'interno delle diverse famigliole. Siamo poi andati al pic-nic alla Gera d'Adda, dove abbiamo goduto di un bel paesaggio, della reciproca compagnia, di alcuni manicaretti sfiziosissimi (senza voler togliere nulla all'impegno degli altri, mi sono deliziato con i dolcetti di Alessandra accompagnati al fragolino) e di una salutare passeggiata. Ho scattato un po' di foto e ve ne propongo qualcuna. Al prossimo incontro!
  20. Se la perdita non è uniforme, ma a chiazze, sarebbe meglio un controllino dal veterinario.
  21. Ma prima di incontrare questo maschietto, aveva avuto occasione di stare con altri maschi? Viene da un negozio?
  22. Ma quante belle novità in Forum, benvenute!
  23. Mentre rinnovo il benvenuto a Ilaria, posto un paio di foto della bellissima piccola che Franci mi ha mandato.
×
×
  • Crea Nuovo...