-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Il pellet credo che rimanga una delle alternative più economiche. A parte il pile, che però richiede lavaggi e comunque uno strato assorbente al di sotto.
-
Apatico, mangia poco e feci strane
paolo ha risposto a Lucantropo nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Grazie, appena possibile faccio le modifiche. -
Recentemente ho ospitato la famiglia porcellosa di Gaietta, che nell'occasione ha utilizzato proprio questa soluzione: il problema del pellet schizzato era risolto usando un telo plastificato un poco più grande del recinto i cui bordi venivano ripiegati verso l'alto e banalmente fissati alle pareti dei cubes con delle mollette. Una versione semplificata, "da trasferta", ma funzionale.
-
Ma perchè non il telo plastico con sopra il pellet di legno? Capisco che forse potrebbe non essere facile procurarselo in questa stagione...
-
Apatico, mangia poco e feci strane
paolo ha risposto a Lucantropo nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Forse qualcosa di meno; dipende molto da cosa il medico si troverà di fronte e quindi dal tempo e dall'impegno necessario. Però sappiamo anche le tariffe sono molto variabili. Certo è che i pelosini possono non rappresentare un grosso impegno economico finchè tutto va bene, ma quando iniziano i problemi sono dolori anche per il portafoglio. Anche per questo sarebbe auspicabile che la decisione di accogliere un pet (qualsiasi) in casa fosse sempre ben ponderata e non, per esempio, il capriccio di un bambino e la resa di un genitore. -
Al limite, come soluzione temporanea, un fondo fatto con un telo plastico o uno stuoino lavabile, sul quale mettere la lettiera. Avrebbe anche una certa comodità al momento della pulizia, perchè si tratterebbe di spostare il recinto, raccogliere questo fondo sollevandolo per i quattro angoli, tipo sacca, e rovesciando direttamente nella pattumiera la lettiera sporca.
-
Certo che se arrivasse da subito a leccare il porcello si tratterebbe veramente di amore a prima vista. Forse per ora possono incontrarsi stando uno dei due in un trasportino o comunque senza possibilità di incontrarsi fisicamente; anche se, ripeto, sarebbe abbastanza inusuale vedere manifestazioni d'affetto alla primissima volta. Più facile che debbano studiarsi. Spero che la coniglietta sia vaccinata e sterilizzata (per lei stessa, non tanto pensando al caviotto).
-
Quando altrove ti chiesi se pensavi di trovare realtà differenti all'estero, non era per criticare o polemizzare; il mio timore è di trovare qualcosa di simile a qui anche uscendo. Però io parlo così, solo in linea teorica.
-
E' sicuramente un fieno polifita, cioè con tante erbe diverse come si conviene a un buon fieno. Che poi il produttore magnifichi le proprietà di questa o quella componente: certamente ortica e calendula hanno quelle caratteristiche, ma è proprio il mix di erbe diverse a rendere valido il prodotto. Se è profumato, non è secco o polverso, non è troppo sbriciolato ... e se piace, allora è un fieno valido.
-
-
Intanto dobbiamo dire che il nostro documento è stato postato da pochissimi giorni, cioè abbondantemente dopo l'apertura di questo topic. Poi diciamo che in questo caso c'è un iscritto al Forum che sta cercando di aiutare un paio di cavie a cercare casa (e che siano state recuperate e in affido a un'Associazione mi sembra ininfluente). Certamente da qui in poi baderemo che questa sezione sia quello per cui è nata: un servizio per i caviofili iscritti al Forum. Noi continuiamo a stimare grandemente l'operato delle Associazioni, ma in fin dei conti esse hanno già le loro vetrine.
-
Ancora inserimenti....
paolo ha risposto a Fragolina2103 nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Sui rapporti di dominanza e sottomissione che si instaurano in una gabbia puoi leggere l'analisi di Lorena nel CavioNews n.6. Il quartetto non mi preoccupa, ma ho perplessità nell'aggiungere una coppia, o meglio, nell'inserire un secondo maschio; il mio timore è che possano diventare competitivi per le femmine e arrivare a litigare. -
Profilo ematologico del criceto siberiano adulto. Un recento studio ha pubblicato i valori di riferimento dei profili ematologico e biochimico del criceto siberiano (Phodopus sungorus) adulto. Sulla base dei dati raccolti si appurava una predisposione per una nefropatia progressiva nel maschio della specie e per le cisti ovariche nella femmina. Quello che mi interessa in questa sede è di poter aggiornare i dati ematologici datati e realmente stringati presentati sopra. Forse ho letto qualcosa di analogo per la cavia e per il coniglio; se li recupero pubblico anch'essi; potrebbero essere utili in caso di analisi del sangue in qualche pelosino della specie. Ometto i parametri di chimica clinica: se qualcuno fosse interessato non ha che da chiedere. Inoltre, per brevità, presento solo il range di valori osservati nel maschio, perchè quelli della femmina non sono significativamente differenti all'analisi statistica. globuli bianchi (WBC, x1000/μL) 1,5-5,9 globuli rossi (RBC, x10esp6/ μL) 7,8-9,3 emoglobina (Hgb, g/dL) 11,6-14,8 ematocrito (Hct, %) 36,7-47,1 volume corpuscolare medio (MCV, fL) 48,9-52,2 emoglobina corpuscolare media (MCH, pg) 15,7-16,9 concentrazione emoglobinica corpuscolare media (MCHC, g/dL) 30,3-31,9 piastrine (Plts, x1000/ μL) 328-594 neutrofili (x1000/ μL) 0,25-2,2 linfociti (x1000/ μL) 0,89-3,6 monociti (x1000/ μL) 0,021-0,30 eosinofili (x1000/ μL) 0,03-0,059 fonte: McKeon GP et al. Hematologic, serologic, and histologic profile of aged siberian hamsters (Phodopus sungorus). Journal of the American Association for Laboratory Animal Science 2011; 50: 308-316.
-
Allegro allevamento all'aperto
paolo ha risposto a lycenhol nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Va bene, va bene, si vede che qualcosa o qualcuno ieri ci ha scosso un po' i nervi... -
Allegro allevamento all'aperto
paolo ha risposto a lycenhol nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Sono leggermente sorpreso. Va bene pensare che è un "male minore", piuttosto che abbandonarle alla loro sorte e considerando che la forestale fa quello che può con i mezzi che ha. Quello che mi preoccupa è l'implicita approvazione di una situazione che ha una validità esclusivamente in un determinato contesto, come detto sopra. Come ieri ci preoccupavamo che ci fosse chi potesse desiderare far fare due bracciate al porcello, oggi mi preoccupo al pensiero che qualche superficiale voglia farsi la colonia in giardino. Se proprio volete o non avete altra possibilità, leggete almeno le esperienze di Franza e Sayra che le tengono fuori, ma con coscienza di quello che fanno, thanks! -
Ho appena letto un post dove chiedevi se ce l'abbiamo con te; no, ma dovresti anche fare attenzione a quello che scrivi. Mi posti un filmato di una cavia che nuoticchia in piscina (certo che topi, ratti e roditori vari se la cavano anche egregiamente) senza pensare che questo Forum è frequentato da persone d'ogni tipo: ci sono persone serie e attente che si fanno la risata, ci sono persone irresponsabili o troppo giovani che magari vorranno fare la loro personale prova. Noi ci sforziamo di fare informazione corretta e mi salti fuori con questa cosa qua? Molte grazie per la considerazione!
-
Guarda, quello è un istinto di sopravvivenza e chi ha girato quello spot ha avuto molta fortuna. Una cavia un po' intraprendente potrebbe sfruttare il corpo a botticella per avere una spinta idrostatica, ma sicuramente non ha gli arti adatti. In definitiva: un filmato fuorviante e pericoloso. Non lo tolgo perchè non sono un dittatore, ma non provate minimamente a ripetere una simile stupidaggine; thanks!
-
Puoi migliorare ulteriormente l'igiene della gabbia e spazzolare e pettinare quotidianamente la tua piccola, magari lavandole cute e pelo con un panno imbevuto di aceto di mele diluito o una soluzione di bicarbonato, con un occhio di riguardo alla ricerca di crosticine o piccole lesioni. Se lo fai su un panno chiaro vedi cosa cade spazzolando. Se questo grattarsi non dovesse diminuire meglio certamente andare a fare una visitina dal veterinario.
-
Allegro allevamento all'aperto
paolo ha risposto a lycenhol nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Se non lo fanno loro ... -
C'è una bella scheda di Binypatata che potrebbe risolvere il tuo dilemma.
-
Allegro allevamento all'aperto
paolo ha risposto a lycenhol nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Recuperate e in attesa di sistemazione ... ? -
Sempre più spesso trovo, in alcune marche di fieno, piccole zolle di terra e legnetti piuttosto grossi. Io credo che non sia un reperto accidentale, ma che l'inclusione, sia pure in piccola quantità, sia voluta. Ovviamente non sto più comprando quei tipi di fieno.
-
Mi pare che dopo le paure che ti/ci ha fatto prendere all'inizio ora possiamo essere comunque più rilassati. E' una topina straordinaria!
-
Apatico, mangia poco e feci strane
paolo ha risposto a Lucantropo nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Luk, in tutta questa storia non è facile dare consigli e anche per questo sono intervenuto poco, non certo per disinteresse. Se hai fiducia nel medico devi continuare a seguire le sue indicazioni, perchè è il solo che può rendersi pienamente conto della situazione di Penelopo. Apprezzo moltissimo tutte le attenzioni che hai per il pelosino e anche la condivisione con noi del Forum. Tante carezze a Penelopo!