Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. I fermenti lattici dovrebbero contribuire a risolvere il problemino; comunque, visto che per fortuna ha appetito, un po' di erbette fresche potrebbero aiutarlo: ciò che si mangia con piacere si elimina con più vivacità... E anche i classici massaggini delicati al pancino possono essere utili. Carezze al piccolo!
  2. Se il tuo vet ti ha detto che si possono usare tranquillamente tu puoi usare questi prodotti nell'immediato e appena ti sembra si stia normalizzando sospendi. Intanto qualche verdurina la sta mangiando, non male.
  3. OT nell'OT. Ritengo che, nell'immediato successivo alla perdita dei propri pelosini, proporre un'adozione sia da evitare: è come proporne la "sostituzione", quando per noi sono stati e saranno insostituibili. Ho visto purtroppo questa pratica da parte delle Associazioni: capisco che agiscano nell'interesse dei porcelli in affido, ma lo considero un grosso errore. Oltretutto Luk è con noi da tempo, è un utente attento e ben sensibilizzato sulle problematiche dei porcelli in cerca di casa, quindi maturerà le sue decisioni al momento opportuno.
  4. Se mangia fieno è comunque un'ottima cosa. Vai e non ti preoccupare!
  5. paolo

    "scodellina"

    Guarda, la ciotolina con l'acqua è senz'altro poco adatta. Intanto occupa dello spazio, se non è sufficientemente stabile e pesante si può rovesciare infradiciando la lettiera, col suo movimento la cavia farà finire nell'acqua lettiera fieno bisognini, se poi volesse bere potrebbe bagnarsi il mento e alla lunga sviluppare una dermatite. IL consiglio è di lasciare il classico beverino: se avrà sete saprà come trovare l'acqua, altrimenti sigifica che la verdura le dà già l'apporto sufficiente.
  6. Il problema di fondo credo sia il caldo eccessivo; dovresti organizzarti per soffrirlo meno, umani e porcelli. Se il piccolo starnutisce e ha lo scolo al nasino è meglio fare comunque l'antibiotico visto che l'aerosol non ha dato i risultati sperati, non è detto che smetta di mangiare. Se notassi nel corso della terapia delle feci morbide potresti dare fermenti lattici. Giusto affidarsi alla veterinaria, se comunque hai complessivamente fiducia in lei; piuttosto sono perplesso sugli esami del sangue: anche un piccolo prelievo è una grande quantità nella scala dimensionale del porcello, a maggior ragione ora che ha qualche problemino da risolvere. E poi, soprattutto, cosa si aspetta di trovare dalle analisi? Quando anche ci fossero 2-3 parametri un po' fuori scala?
  7. Rieccoci, Lycenhol... Spieghi superbamente la sterilizzazione (ma che brutto "castrazione"!) e poi crolli con quella domanda? Certo che restano gli istinti e il desiderio di accoppiarsi (e lo farà), semplicemente non sarà più fertile.
  8. La tua Julie fa del moto? Però dopo la visita non sappiamo perchè fa pochi bisognini...
  9. Scusa, hai visto il mio MP?
  10. Ma che bel bimbetto! Dai, vedrai che i tuoi sforzi saranno premiati!
  11. Il confronto con quantità e consistenza abituali. In mailing list qualcuno aveva detto che ne producono normalmente un centinaio al giorno (escluse quelle che mangiano)...
  12. Bisognerebbe che temperatura e ventilazione fossero quasi costanti, ma come si fa in questa stagione? E va ancora bene che almeno di notte e mattina presto rinfresca un pochino. E' importante che sia riparato dalla corrente d'aria, quindi il telo va benissimo. Per il caldo: la mattonella si può mettere (anzi è meglio) sopra alla gabbia, con un telo interposto per evitare il gocciolare della condensa.
  13. Anche io temo che gli sbalzi di temperatura possano influire, come per noi umani (in giro c'è pieno di gente con sintomatologie che vanno dal raffreddore alla bronchite). Qui e temperature massime sono inferiori, ma nonostante ciò ho una paura folle per le differenze che ci sono fra la sera (momento di massimo caldo a casa mia) e la prima mattina (di solito fresca e ventilata).
  14. Potrebbe aver bisogno di idratarsi maggiormente.
  15. Un benvenuto ai cuccioli e tanti complimenti a mamma e papà!
  16. paolo

    In natura?

    Apprezzo molto la tua partecipazione, ma ogni tanto fai delle affermazioni che mi lasciano perplesso. Siamo sicuri che il fabbisogno del giovane non sia più elevato rispetto a quello dell'adulto?
  17. Potrebbe essere proprio l'effetto del caldo.
  18. paolo

    In natura?

    L'incapacità della cavia a sintetizzare la vitamina C risale a molto prima dell'addomesticamento da parte dell'uomo, anzi, a prima della comparsa dell'uomo (vedi ). In estrema sintesi, nell'ambiente molto diverso dall'attuale, di tipo tropicale o sub-tropicale, i vegetali ricchi di vitamina C non mancavano e la "macchina" cellulare per produrre la vitamina era inutile, per questo alcune specie hanno perso questa capacità. Per quanto riguarda la vita in natura della cavia attuale è evidente che non sempre i porcelli avranno la fortuna di trovare vegetali in quantità sufficiente e con contenuti nutrizionali sufficienti, infatti l'aspettativa di vita allo stato brado è inferiore a quella della cavia domestica (anche a causa delle avversità climatiche, dei predatori, della mancanza di farmacie e veterinari...).
  19. Premesso che ogni cavia ha il suo peculiare carattere, bisogna dire che se un porcello ha compagnia della propria specie tenderà a privilegiare il rapporto inter-cavioso rispetto a quello con l'umano, ed è giusto così. Io lo vedo con Puffolo Little John e Stella: finchè non stavano insieme avevamo fatto notevoli progressi a livello di fiducia e di coccole, ora che stanno insieme per buona parte della giornata si sono "inselvatichiti". Ma come dicevo: è giusto così. E comunque, continuando a proporsi con attenzione, discrezione e prendendoli per la gola, si può continuare a fare progressi.
  20. Vedo che hai già ben programmato i futuro dei tuoi pelosini. Allora aspettiamo notizie del lieto evento!
  21. Benvenuta! Solitamente per il parto normale si citano 59-72 giorni. In ogni caso il parto della la tua Cuoricina dovrebbe essere imminente.
  22. paolo

    Tirannosauro

    Abbiamo dato a Dora diversi spunti di riflessione; ora deciderà lei qual è la soluzione più adatta al suo caso. Intanto aspettiamo sempre di vedere Tirranosauro...
×
×
  • Crea Nuovo...