-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
O usi l'uno o usi l'altro; entrambi hanno un potere disinfettante. Se non sbaglio, l'aceto si usa anche per le infestazioni da pidocchi negli umani.
-
Se comunque vuoi tenerli un po' con te, fallo solo dopo la toelettatura, mettili su un panno che poi metterai subito a lavare e lava bene mani e braccia dopo. In questo momento tutte le norme di igiene di casa devono essere intensificate.
-
Bella scelta!
-
come faccio a capire se litigano?
paolo ha risposto a rosy85 nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Sono d'accordo! -
Intanto una bella spazzolata e pettinata del pelo a entrambi, seguita da un "lavaggio" con un panno imbevuto di aceto di mele diluito o una soluzione di bicarbonato; ripetilo un paio di volte al giorno. Poi si impone la visita dal veterinario esperto in cavie per identificare correttamente i parassiti e stabilire la cura più adatta. Meglio andare al più presto prima che la situazione si aggravi. Lo so che il momento non è il migliore per trovare un vet, ma in Emilia non dovrebbero comunque mancare. Consulta anche il nostro database.
-
stamattina al mio ritorno erano a spasso.......
paolo ha risposto a rosy85 nella topic Gabbie e accessori
Così piccole è possibile che riescano a fare stretching e a infilarsi tra le sbarre e saltare giù, fuori dalla gabbia. In attesa di una gabbia a grate più strette, o in attesa che crescano, direi che puoi sbarrare la porta della stanza con qualcosa, badando che non si possano intrufolare e che la barriera sia ben stabile. Però che monelle! -
Problematiche del prelievo di sangue. Sappiamo molto bene che porcellini d’india, criceti, topolini, cincillà e tutti gli altri piccoli roditori differiscono dalle più tradizionali specie animali di compagnia (principalmente cani e gatti) in molti aspetti, a partire dalle dimensioni e dall’anatomia, per giungere ai valori delle loro analisi del sangue. Di conseguenza anche la tecnica di raccolta del sangue deve essere adeguata alla specie; la corretta modalità di raccolta del campione è spesso un aspetto particolarmente impegnativo, perché un non appropriato contenimento o immobilizzazione dell’animale può causare una situazione di stress che andrà ad interferire con i risultati dei test. Un esempio classico sono le alterazioni dei parametri emocoagulativi in seguito alla costrizione dell'arto, alla difficoltà e durata del prelievo. Talvolta, a causa della difficoltà di eseguire il prelievo, si rende necessaria la sedazione, cha a sua volta potrebbe incidere sui risultati emato-chimici. Tutti questi aspetti devono essere considerati criticamente nella valutazione del referto degli esami prescritti dal medico veterinario.
-
-
Intanto deve avere un maschio intorno o essere stata in compagnia di maschi, come accade spesso per le cucciolate miste presenti nei negozi. Poi l'aumento costante e significativo di peso è importante, anche se è necessario prendere in considerazione l'età della cavia: se è giovane tenderà comunque ad aumentare il proprio peso (però puoi guardare le nostre tabelle di crescita della cavia). Poi c'è il pancione che da una classica silhouette a pera, vista dall'alto, ma questo avviene un po' avanti, come pure avanti si inizia a percepire il movimento dei piccoli nella panciona.
-
Mi pare che tu stia già facendo il massimo. Io propendo per una piccola ferita accidentale; i molari sono stati limati da poco tempo.
-
Non è che girano gatti o cani? O gabbiani?
-
Sto cominciando a perdere la pazienza. Abbiamo una discussione recentissima che arriva già a comprendere 7 pagine per trattare un argomento arci-trattato qui in Forum e penso in qualsiasi forum cavioso: la sistemazione dei porcelli. In questo topic ho letto tutto e il contrario di tutto; posso anche capire che ognuno di noi abbia necessità di chiarirsi le idee di fronte ad un problema nuovo, però le discussioni in Forum, anche riccamente illustrate, non mancano di sicuro, quello che sembra mancare è la voglia di documentarsi seriamente. Troppe cose non mi sono chiare e comunque la sensazione predominante è che si stia perdendo tempo che potremmo dedicare ad argomenti più costruttivi.
-
Mi pare che tu abbia parlato con una persona competente e dotata di buon senso, anche visto il consiglio di un equilibrio fra farmaci e prodotti naturali; molto bene!
-
Però sembra che mangi anche la verdura. Per la boccuccia, ci sono dei preparati per fare delle toccature con un cotton fioc, un tempo c'era il blu di metilene (che però non so quanto possa essere adatto alla cavia), oggi non saprei. Potresti però chiedere per telefono in farmacia cosa c'è per umani ed eventualmente contattare il vet o chiedere qui se può essere adatto.
-
Ottimo! Se ce la fai ci sarebbe proprio utile.
-
Si, si, ho subito corretto.
-
Ecco la galleria dei cucciolini! Maschietto, 70 grammi. Femminuccia, 52 grammi. Altra femminuccia, 61 grammi.
-
Ecco spiegato in parte il basso peso (oltre alla possibilità che appartenessero ad un cucciolata numerosa): poco alimento e in parte assolutamente inadatto (il pane secco: più dannoso che inutile). Meno male che ora sono con te.
-
Verdure da piantare, Nocive o non nocive?
paolo ha risposto a Shinigami nella topic Vegetali e fieno
Se decidi di coltivare peperoncini anche ad uso alimentare per le cavie bada bene che siano dolci e non piccanti. Una bella occhiata al forum dei Valori nutrizionali e a quello delle Piante commestibili e non ti permetterà di scegliere fra diversi vegetali coltivabili. -
Come hai detto tu, in generale sono animali timidi, ma ogni individuo ha il proprio caratterino; la tua Tequila è più estroversa e ha familiarizzato in fretta. Sono anche animali dal robusto appetito e mangerebbero di continuo, almeno fino a che sono in salute (l'inappetenza è un sintomo che deve far correre senza indugio dal veterinario); bisogna però disciplinare la richiesta di cibo cercando di dare i pasti sempre più o meno alla stessa ora (in genere si divide il cibo in due pasti, uno al mattino e uno alla sera) per evitare che chiamino di continuo.
-
Ottimo! Di solito queste terapie sono molto efficaci, soprattutto quando ci si rivolge al veterinario ai primissimi sintomi.
-
Un benvenuto ai cucciolini e congratulazioni a mamma Mirtilla che ci ha fatto la sorpresona!
-
Dovranno tutti adattarsi e non sarà così terribile. La coniglietta è quella che risentirà di più della tua assenza: sono un po' come i gatti, ti mettono il muso quando torni. Però poi sarà bellissimo fare la pace. Cerca di goderti la vacanza senza preoccupazioni!
-
Maschietto o Femminuccia?
paolo ha risposto a Yle&Sparky nella topic Riconoscere i sessi, la fertilità
La foto è immensa, non riesco a leggerla. Comunque sia, se ha tre mesi, entro uno-due mesi massimo se è maschio dovranno essere evidenti i testicoli.