-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Allora benvenuti piccini! Come hai visto la mamma fa tutto da sè, quindi provvederà anche nel caso di altri cuccioletti; però se è già passato un po' dovrebbero essere solo quei due. Aspettiamo con ansia di vederli!
-
Ma va... !?
-
In realtà i sardi in forum non sono pochi; solo che non partecipano...
-
Bisogna pensare che i loro occhietti sono ai lati della testa, un po' come le galline... Quindi non possono avere una visione 3-D come si deve, ma un 2-D scarso (un po' come me ) Perciò: sempre attenzione quando hanno vicino un dislivello.
-
Problemi intestinali?
paolo ha risposto a Lady H. nella topic Problemi di reni e dell'apparato urinario.
Non avevi già aperto un topic sull'argomento? -
Benvenuta! Allora aspettiamo di conoscere la tua nuova cavietta!
-
Questo è il post dell'arrivo di Stella. "A proposito: ieri sera abbiamo subito rischiato la tragedia. La piccola si è dimostrata da subito buonissima: è stata tranquilla nel trasportino durante l'aperitivo, in un locale con la musica ad alto volume e un gran vociare, e si è fatta coccolare docilmente da diverse persone. Per questo, quando a casa ho deciso di fare un paio di foto da presentare qui in Forum, l'ho appoggiata sul tavolo della cucina. Bene, stavo fotografando quando la piccola decide di averne abbastanza e parte sparata verso il bordo opposto del tavolo: l'ho presa praticamente al volo all'ultimo istante. Morale: mai lasciarli su piani rialzati senza posare almeno una mano sul dorso per prevenire fughe e per trattenerli tempestivamente."
-
-
Mi dispiace tanto povera piccola! Non darti addosso, purtroppo loro sono bravissimi a nascondere i sintomi e magari c'era una situazione in corso già da tempo.
-
Potrebbe essere solo un momento così; il fatto che beva di più è naturale, se mangia meno verdura. Però penso anch'io che una visitina dal veterinario esperto sia consigliabile per escludere che ci siano problemi. Tante carezze al piccolo, facci sapere.
-
Un benvenuto a te e grattini a Filippo!
-
Crosticine sul musetto, aiuto!
paolo ha risposto a _klakla_ nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Se stenta a guarire è probabile che si tratta di una dermatofitosi; le terapie efficaci ci sono, ma naturalmente occorre che il veterinario possa identificare correttamente la causa della cheilite per impostare la terapia più adatta. Non posso che associarmi nell'invitarti a rivolgerti ad un altro veterinario, anche se lontano da casa. So che non è facile nella tua regione, ma pensa se tu avessi una ferita che continua a non rimarginarsi: tentersti qualcosa, vero? -
Allora un benvenuto a Bayles! Aspettiamo foto e notizie!
-
Minù non fa le cacchette!
paolo ha risposto a Cindy nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
In attesa di una risposta del vet fai dei delicati massaggini circolari sul pancino della piccola. In questo caso sarebbero utili *****o ****, però bisognerebbe che ci fosse l'indicazione del veterinario. -
Non puoi considerarla equivalente alla verdura, perchè manca completamente dell'indispensabile vitamina C. Proprio perchè i porcelli sono abitudinari, io uso tre-quattro tipi di fieno; al mattino ne dò uno, alla sera un altro; quando sono finiti passo ad un sacchetto ancora diverso. Proprio per evitare problemi dovuti alla mancanza di quella determinata marca.
-
qui
-
La dermatofitosi o micosi nella cavia. 2
paolo ha pubblicato a topic in Problemi del pelo e della pelle.
All’inizio dell’anno abbiamo trattato l’argomento della dermatofitosi (o micosi) nella cavia, sottolineando che si tratta di un’evenienza molto comune in questi animali. Lo spunto per la trattazione era venuto dalla pubblicazione di un bell’articolo in Veterinary Microbiology. Ora gli stessi autori hanno prodotto un secondo articolo sull’argomento, puntualizzando ulteriormente il ruolo dei porcellini d’india come fonte della dermatofitosi umana. Vorrei iniziare la recensione dell’articolo in questione partendo proprio dalla frase finale: “Il rischio principale di dermatofitosi sembra essere la recente acquisizione di un nuovo porcellino d’india”. Gli autori hanno predisposto un questionario destinato ai proprietari di cavie con dermatofitosi e ai loro veterinari, da analizzare riguardo i segni clinici, la terapia e tutti i dati riguardanti il potenziale zoonotico dell’infestazione. La dermatofitosi è una patologia cutanea comune nel porcellino d’india e si è potuto riconfermare che l’agente responsabile è, nella maggior parte dei casi, Tricophyton mentagrophytes, identificato in 98 su 101 cavie affette (97%); inoltre Tricophyton terrestre in due casi e Microsporum canis in un altro. I sintomi predominanti negli animali infestati erano alopecia (perdita di pelo a chiazze), desquamazione e formazione di croste. La parte più frequentemente colpita era la testa (75%), mentre schiena, fianchi, zampe e addome erano interessati solo in caso di malattia avanzata. In 5 casi i porcelli erano portatori asintomatici, riconosciuti in seguito perché si era verificata la dermatofitosi fra gli umani della famiglia. Il prurito, da lieve a importante, è stato osservato dai veterinari e dai proprietari rispettivamente nel 53% e nel 62% degli animali affetti. Naturalmente le lesioni prodotte grattandosi favorivano l’invasione da parte dei dermatofiti. In alcuni porcellini d’india con dermatofitosi erano anche presenti acari, pidocchi, batteri o lieviti; gli animali con questi ectoparassiti addizionali mostravano più frequentemente prurito rispetto agli altri. Nel 24% dei casi uno o più membri della famiglia mostravano segni clinici di dermatofitosi; metà di essi erano bambini e in certi casi solo i bambini della famiglia erano affetti. Le lesioni si osservavano principalmente su viso, collo e braccia ed erano associate a prurito; in tre casi di lesioni sul torace il prurito era assente. Per chi interagisce con i porcellini d’india in laboratorio le lesioni sono in genere a carico delle mani: la differenza osservata per l’ambiente domestico dovrebbe essere attribuibile ai differenti modi di “maneggiare” i porcellini da parte dei proprietari di pets e dei laboratoristi. In quasi la metà della casistica esaminata, nelle settimane precedenti l’esordio dei segni clinici un nuovo porcellino d’india era entrato in casa; dove c’erano già altre cavie, un terzo di queste prendeva a mostrare i sintomi dell’infestazione. I porcelli nuovi arrivati possono essere portatori asintomatici e trasmettere i parassiti agli altri; in alternativa, gli animali già presenti in casa potrebbero essere portatori e sviluppare la malattia in seguito allo stress associato all’introduzione di un nuovo compagno. Lo studio dimostra che i porcellini d’india, con o senza segni di dermatofitosi, devono essere considerati un serio rischio di infezione per i proprietari, particolarmente per i bambini. Sarebbe quindi ragionevole procedere alla ricerca di parassiti in un nuovo arrivato prima di introdurlo in una comunità preesistente, al fine di ridurre le opportunità di trasmissione di dermatofiti ad altre cavie e agli umani. Nel caso di porcelli con alopecia, desquamazione o croste sulla testa, è necessario ricercare la presenza di dermatofiti. Riferimento: Kraemer A et al. Clinical signs, therapy and zoonotic risk of pet guinea pigs with dermatophytosis. Mycoses 2012 Jul 31. doi: 10.1111/j.1439-0507.2012.02228.x. [anteprima di pubblicazione] -
Con i miei ho avuto l'impressione che il "voltare le spalle" sia più un segno di fastidio. Mi vengono in mente i bambini piccoli, quando per non farsi vedere girano le spalle e chiudono gli occhi. Però, nello stesso tempo, non credo che oserebbe girare le spalle se non fose comunque complessivamente tranquillo e fiducioso.
-
In generale dovresti proporle di tutto, perchè ogni vegetale ha i suoi particolari valori nutrizionali. Poi, ovviamente, sarà il porcello stesso a fare una selezione in base a propri gusti.
-
In realtà l'infuso di fieno è un rimedio "casalingo", da usare in mancanza di meglio. Un po' di enterogermina svolge molto meglio la stessa funzione. Comunque se volessi utilizzarlo la quantità dipende dalla volontà di bere del porcello.
-
Prima visita
paolo ha risposto a Lady H. nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Aumenta, aumenta la verdura, anche se gradualmente. Con la frutta invece non andare oltre, anzi... -
E' servito anche a me, come sempre quando realizzo una scheda, a rispolverare qualche concetto un po' dimenticato.
-
Prima visita
paolo ha risposto a Lady H. nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Credo che il razionale sia che quella è la porzione che serve realmente a togliere la fame, il resto sarebbe un di più, e comunque tra un pasto e l'altro c'è il fieno. Non sarebbe male come concetto, anche se io ormai non mi sentirei di introdurre uno schema così.