-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Dovresti allora pulire bene il loro pelo con delle salviettine da bebè, spazzolare e pettinare. Fai l'operazione su un telo bianco o chiaro; se ti pare di vedere cosine che cadono meglio portarli rapidamente dal veterinario. Può essere semplicemente che la permanenza nel negozio abbia caricato il loro pelo di allergeni.
-
Guarda che il coniglio ha una personalità molto ricca e complessa; farlo stare bene non è soltanto lasciargli spazio in casa, ma immedesimarsi per davvero nella sua testolina. E' un animale molto affettuoso, ma anche permaloso e vendicativo e, come le cavie, amerebbe compagnia della stessa specie. Con questo non sto dicendo che tu non sia in grado di prendertene cura, ma vorrei solo presentarti alcuni aspetti peculiari del coniglio.
-
So che nella tua regione non è facile, ma sarebbe importante procurarsi il recapito di un veterinario esperto in cavie per la prima visita e per qualsiasi futura necessità.
-
Un benvenuto a te e a Miele, che è carinissimo! La colonia dei sardi in Forum si sta ampliando sempre più. Per il sesso puoi aiutarti con questa scheda in questo modo potrai anche decidere se e come dargli compagnia.
-
Può essere calore o confronto per stabilire le gerarchie. Cerca di scoprire in fretta il sesso dell'altro/a.
-
Sintonizzati su Cielo TV e non perdere una puntata di Dog wispherer
-
La seconda. Non solo non serve ai dentini, ma se una cavia fosse predisposta ai calcoli potrebbe favorirne la formazione.
-
Rispondere non è facile. Stare insieme ad altri caviottini potrebbe fargli piacere, ma è anche possibile che il drastico cambio di abitudini e magari una certa esuberanza dei giovanotti possano metterlo in difficoltà. Dipende anche un po' dalla percezione che tu hai dell'attuale stato di Filippo, cioè se ti sembra comunque felice attivo e curioso. Tutti elementi da valutare per una decisione.
-
Spero che trovino presto casa! p.s.: quel numero di telefono in evidenza mi fa un po' paura, forse meglio cancellarlo e limitarsi all'indirizzo e-mail.
-
Bello!
-
Cerco nuovi genitori per Pali e Dispari (Ferrara e città limitrofe)
paolo ha risposto a Nightly22 nella topic Adozioni e affidi.
E' evidente che nulla potrà fare, ma è altrettanto evidente che non ti rinnoverà la locazione alla scadenza. Inizia a guardarti intorno. -
Dopo esperienze di cure veterinarie è anche possibile che il legame si rafforzi, talvolta si rendono conto che stai dalla loro parte e che il "cattivo" è il veterinario. Naturalmente terapie e interventi provano tantissimo animali dall'indole intrinsecamente timida, quindi si può anche avere un temporaneo regresso nella relazione. Ci vuole tanta pazienza, perchè dimentichi l'esperienza e ritrovi la sua mamma di prima.
-
Ho ricevuto oggi stesso un'analoga domanda sulle pulci dei cani. Credo che le pulci siano specie-specifiche, un po' come i virus dell'influenza, quindi trovino proprio su quell'animale tutto ciò che serve al loro ciclo vitale. Cercherò di informarmi meglio. In ogni caso, non è piacevole avere parassiti in casa. Ah... al seguito di un parassita grosso come la pulce potrebbero esserci parassiti più piccoli, che magari non vanno tanto per il sottile per quanto riguarda la specie animale.
-
Farei una certa attenzione nell'ottica della possibile trasmissione di ospiti indesiderati dal cane agli altri animali di casa, umani e porcelli compresi. Particolarmente in queste prime fasi. Più avanti potrai sentirti più tranquillo e limitarti alle normali misure di igiene degli ambienti, dele bestiole e degli umani stessi.
-
I criceti sono una famiglia di roditori oggi rappresentata da meno di una ventina di specie. Forse le più note sono il criceto dorato (Mesocricetus auratus) e i criceti russi e siberiani: Campbell, Winter white e Roborovski (Phodopus campbelli, P. sungorus e P. roborovskii, rispettivamente) Nonostante il criceto sia ben noto come animale domestico e di laboratorio, la sistematica corrente della famiglia è alquanto confusa e le parentele fra le specie sono oggetto di dispute; anche la datazione basata sui reperti fossili è lacunosa, per la scarsità di reperti ed errori di classificazione. Gli studi condotti impiegando marcatori molecolari identificano tre gruppi distinti: Phodopus, Mesocricetus e Cricetus (costituito da Cricetus, Tscherskia, Allocricetus e Cricetulus) Le varie specie si sarebbero differenziate durante il tardo Miocene; Phodopus e Mesocricetus si sono separati intorno ai 14 milioni di anni fa e proprio Phodopus sarebbe il genere più antico. I fossili raccontano di diverse specie di criceti in Europa e Asia fra la metà e la fine del Miocene e di una massima diversità tra le specie che sembra coincidere con i periodi più freddi del Pliocene e Pleistocene (da 5 a 2 milioni di anni fa). Questa diversificazione potrebbe essere stata favorita dal progressivo estendersi delle steppe e di foreste poco fitte (open woodlands) in seguito a un clima più asciutto intorno ai 10 milioni di anni fa, favorito dal sollevamento dell’altopiano tibetano a costituire una sorta di barriera climatica. E’ ragionevole ipotizzare che le praterie dell’Asia Centrale siano state il principale centro di diversificazione dei progenitori degli attuali criceti; tutt’oggi molte regioni della Cina e della Mongolia ospitano numerose specie di criceti. Per quanto riguarda gli attuali gruppi di criceti, per il gruppo Phodopus non è possibile speculare sugli eventi che hanno portato alla divergenza rispetto alle altre famiglie a causa dell’assenza di chiari resti fossili. La presenza di fossili di Cricetus in Europa, ma non nell’Asia Centrale, fa pensare che l’Europa sia stata il centro di diversificazione di questo gruppo. Più chiara è la situazione per i Mesocricetus: i fossili più antichi provengono dalla regione Egea (penisola Calcidica e Rodi) e dalla Turchia Centrale, a favore di un’evoluzione nel Mediterraneo Orientale; in supporto abbiamo anche evidenze di modificazioni climatiche che hanno portato alla formazione di aree steppose nel territorio egeo e anatolico durante il medio e tardo Miocene. Fonte: Neumann K et al. Molecular phylogeny of the Cricetinae subfamily based on the mitochondrial cytochrome b and 12S rRNA genes and the nuclear vWF gene. Molecular Phylogenetics and Evolution 2006; 39: 135-148.
-
Se hai piacere di conoscere anche il punto di vista di chi sconsiglia la riproduzione domestica e preferisce la sterilizzazione (almeno per le cavie), leggi questo topic.
-
Prova a leggere qui.
-
Quando devono crescere il discorso dei 150 grammi per kg di peso non funziona: dalle tranquillamente verdura in abbondanza e ti regolerai meglio in base a quante ne avanza (se ne avanza...).
-
Un benvenuto ai due pelosini! Comincia a pensare a come comportarti se fossero di sesso diverso.
-
Probabilmente mangia poco proprio perchè poi il cibo dà fastidio nel pancino. Sono però situazioni che devono essere risolte in tempi piuttosto brevi, pena l'insorgenza della malocclusione. Ora dovresti aver intrapreso la giusta terapia e il piccolo si riprenderà.
-
Se avrete un pochino di pazienza, sul CavioNews di imminente uscita ci sarà una scheda sui criceti.
-
Guarda che il coniglio è meraviglioso, ma molto molto impegnativo!
-
Però è lento solo il forum, non qualsiasi altro sito. Il messaggio non lo ricordo, quando vado dall'altro pc lo annoto.
-
Visto che siamo in argomento. Da quando c'è stato il recente aggiornamento del Forum io continuo benissimo sul pc di casa dove uso Chrome, mentre sul lavoro, dove il browser è explorer, carico il forum con una lentezza esagerata sul pc che uso di solito, mentre sul pc dell'altro lab dove lavoro periodicamente non riesco più ad aprirlo, mi dà un messaggio d'errore. Capita a qualcun altro?