-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Stavo pensando a quanta gioia questi piccolini, cavie conigli criceti furetti, hanno sempre dato a me e mi chiedevo con molta tristezza se sarò riuscito a ricambiarli almeno un pochino.
-
Per esempio, un vecchio cerchietto per i capelli...
-
Non potresti mettere all'imboccatura un cerchio o semicerchio di plastica, legno o altro materiale abbastanza rigido, da coprire poi con l'orlo del sacchetto?
-
Dentino spezzato
paolo ha risposto a Deborah nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Può anche accadere che i dentini siano più fragili, congenitamente o per qualche motivo transitorio. Nel primo caso (infrequente) la caduta o la rottura potrebbe ripetersi. -
Qualcuna è particolarmente intraprendente e agile e riesce a saltare (non ad arrampicarsi), magari sfruttando un piano sopraelevato in prossimità del recinto, ma in genere i cubes sono sufficientemente alti da impedire qualsiasi sconfinamento.
-
Dentino spezzato
paolo ha risposto a Deborah nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Capita, spesso è un urto o una caduta. I dentini ricrescono, bisogna badare che ricrescano bene, e nel frattempo occorre verificare che non abbiano difficoltà a mangiare, nel caso aiutandoli facendo pezzi più piccoli del fieno e della verdura. -
Mi rendo conto che per un piccino aggirarsi in un ambiente più ampio della gabbia possa essere fonte di timore. Inoltre è necessario che l'ambiente sia messo in sicurezza, riparando i cavi con delle guaine, tappando buchi e fessure in cui potrebbe infilarsi ed essere difficile riprenderlo... Nonostante ciò fare moto è una necessità, più che una opportunità, soprattutto quando crescendo starà stretto nella gabbia. Una soluzione abbastanza semplice è quella di delimitare uno spazio intorno alla gabbia con un recinto, magari fatto con i cubes, che costituisca un'estensione dello spazio disponibile. Recinto che si potrebbe mettere e togliere al momento opportuno.
-
Io farò una considerazione di ordine scientifico. Sotto l'aspetto evoluzionistico le cavie (Roditori) e i conigli (Lagomorfi) sono molto più vicini ai Primati (e quindi all'uomo) di quanto non lo siano, per esempio, cani e gatti (Carnivori), cavalli (Perissodattili), bovini (Artiodattili) o delfini e balene (Cetacei). Questa "vicinanza" risulta sia dalla classificazione morfologica (studio zoologico e dei reperti fossili) sia da quella molecolare (analisi di marcatori genici), per quanto l'accordo non sia strettissimo. Vorrà dire qualcosa?
-
Oggi, 12 ottobre, come avviene da qualche anno a questa parte, celebriamo il C-day (Cavia-day). E' un'occasione per festeggiare le nostre cavie e ricordare quelle che non sono più con noi, per stringerci idealmente la mano e per una riflessione sul rapporto tra umani e cavie e umani e animali in genere. In questo topic chi lo desidera può postare un pensiero, un breve racconto, un aneddoto, un'immagine inerente all'argomento. Buon C-day a tutti voi e ai vostri pelosini!
-
Credo che sia un magazine indipendente dal CavioNews, che quello spostato di Gustavo pubblicherà qualora avesse da comunicarci qualche evento particolare.
-
crosticina dietro al sedere
paolo ha risposto a muffin2012 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Chiedo scusa e rettifico il mio intervento. Ho chiesto lumi a chi ne sa più di me e mi è stato fatto presente che quel farmaco contiene anche un antimicotico. -
crosticina dietro al sedere
paolo ha risposto a muffin2012 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Non voglio e non posso sostituirmi al medico veterinario, però mi sembra un po' poco: qui dobbiamo combattere dei parassiti particolarmente elusivi, quali i miceti, mentre gli steroidi sono fondamentalmente anti-infiammatori. Guarda che di farmaci specifici per roditori non so quanto ci sia: si è già fortunati quando si possono usare alcuni di quelli per cani e gatti, che non sempre vanno bene, per le ovvie differenze di fisiologia. -
Uhm... come farai a farlo uscire per qualche passeggiatina? Mica puoi tutte le volte afferrarlo di peso e portarlo fuori; e nemmeno lasciarlo sempre in gabbia. Potresti, quando è il momento, togliere la parte superiore della gabbia per consentirgli di uscire, magari costruendo una specie di rampa per favorire il rientro.
-
Che meraviglie!
-
Un benvenuto ai piccini e tanti complimenti alla mamma. Come ti hanno detto i piccoli non succhiano immediatamente il latte; se saltellano e mangiano fieno è probabile che siano nati a termine, quindi dovrebbe andare tutto bene. Foto foto!!!
-
crosticina dietro al sedere
paolo ha risposto a muffin2012 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Parli di una vera e propria crosta, non di quegli accumuli di secrezioni che i maschi hanno sul portacoda, dove ci sono certe ghiandole? Se così fosse devi fare molta attenzione all'igiene di casa in genere e a quella di gabbie accessori e zona transitata da loro in particolare. Un'infestazione che passa dall'uno all'altro, in quella zona, potrebbe essere provocata proprio da dermatofiti (funghi). Devi essere molto attenta ad evitare occasioni di contagio e dare loro qualche prodotto che possa almeno ritardare la progressione, come il clorexiderm o simili. Ti consiglierei di chiamare il vet per avere notizie e soprattutto per comunicargli della crosticina sul compagnetto; dovrebbe trarne le opportune conclusioni e stabilire una terapia efficace. -
Tesorino! In quel recinto sul pavimento sembra minuscolo.
-
Io non ho notato cambiamenti. Che sia davvero un problema, speriamo momentaneo, legato all'iPad?
-
Carina: almeno fino a che non sarà diventato un caviottone dovrebbe andare bene. E lui evidentemente gradisce, visto che corre e si diverte. Sull'opportunità del rifugio ribadisco il mio punto di vista: rende meno facile la socializzazione e io preferisco coprire parzialmente la gabbia con un panno. In questo caso però la casetta costituisce anche la base del piano alto, quindi ha un'utilità. Piuttosto: è l'immagine che non mostra lo sportello laterale per l'uscita? Altra cosa: cosa c'è come lettiera?
-
Te lo sposto in Cavio... geniale! , mi pare meriti.
-
Se cerchi "cubes" qui in Forum troverai una valanga di risultati.
-
Puoi trovare notizie sui nostri pelosi nei forum Le nostre cavie e Gli "altri" piccoli amici. L'intervento di sterilizzazione, se praticato da un veterinario esperto, è assolutamente sicuro e non richiede particolari attenzioni nel post. Piuttosto, sarà difficile capire quando è iniziata la gravidanza e di conseguenza calcolare la data presunta del parto; per questo consigliavamo d procedere comunque indipendentemente dalla gravidanza. Ovviamente, l'intervento è possibile quando il maschietto è maturo e i testicoli sono scesi nello scroto.
-
Più che altro potrebbe produrre delle schegge che potrebbero ferirla. Magari dopo un po' smetterà. Ci sono comunque in commercio tunnel di fieno pressato, fatti apposta per offrire riparo e per essere consumati.