Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Se usi cebion liquido direi 0,5 mL, cioè mezza siringhina da insulina.
  2. paolo

    La Fasetti!

    Benvenuti! Più che sulla frutta, che è troppo calorica, punterei su peperone e cavoli (e prezzemolo e rucola in piccola quantità) per l'apporto di vitamina C.
  3. Un pensiero grande per Jessica, che vi ha tenuto così tanto compagnia!
  4. Grazie a te, però ricorda che i fermenti lattici hanno la stessa funzione e sono più semplici e comodi come preparazione ed uso.
  5. Acqua, acqua! Oppure diluisci con un po' di cebion...
  6. Se il medico l'ha prescritto sarebbe meglio seguire le sue indicazioni. L'antibiotico è il solito B... in compresse ?
  7. L'antibiotico cura le infezioni, ma disturba l'intestino; il succo di frutta, zuccherino, amplifica questo effetto. Ti consiglio di proseguire l'antibiotico come da prescrizione veterinaria, ma darlo puro o in acqua; tanto Bistius non gradisce in ogni modo. Per alleviare l'effetto negativo dell'antibiotico puoi dare enterogermina, 1 mL al giorno, o qualche fermento lattico più specifico per uso non umano; mi pare se ne sia parlato proprio ieri in qualche altro topic. E nell'alimentazione in questo momento privilegia il fiena e le verdure meno acquose.
  8. Dolcissime! Sicuramente l'essere Rosy cucciolinal'ha fatta accettare senza problemi. Com'è piccolina!
  9. Gli incisivi ricresceranno sicuramente; bisognerà controllarli perchè potrebbero crescere storti. Nel frattempo dagli la verdura a pezzetti piccoli per aiutarlo o qualche frullato di verdurine. Per l'acqua non ho capito il problema: dovrebbe ciucciare tranquillamente dal beverino, ma se non ci riuscisse, per questi primi tempi potresti mettere una ciotolina (ben stabile) con acqua.
  10. Tutte le infestazioni sono trasmissibili, ma perchè ciò avvenga occorre che la bestiola sia fortemente infestata e che l'igiene in casa scarseggi. Detto questo, io verificherei che si tratti davvero di parassiti e non di un'escoriazione da trauma o morso, ma nel dubbio non c'è che il vet esperto in cavie, a meno che il vet "generico" locale non sia comunque affidabile (si può telefonare e chiedere se cura anche le cavie). Intanto, dopo averla presa per controllarla, spazzolarla e coccolarla, mi laverei bene mani e braccia e pulirei accuratamente le superfici toccate. Un benvenuto alla tua Cristina!
  11. Interessante! Io però non ho sky. Il genere comunque interessa, perchè ci sono serie dedicate ai veterinari e ai loro pazienti su diverse emittenti.
  12. paolo

    Cavolo rosso

    Uhm... che bell'involtino! Una ricetta cinese?
  13. Dimenticavo: quando vuoi che esca togli direttamente la parte superiore della gabbia e metti una rampa. Se ti pare che non comprenda il meccanismo della rampa portacelo sopra tu e accompagnalo nel movimento.
  14. Per la pipì, imparerà col tempo a trattenersi sempre di più e tu imparerai a riconoscere la sua necessità di tornare a casa vedendo che inizia ad agitarsi; per ora tienilo con sotto un panno o una traversina. Le carezzine verso il sederone di solito li infastidiscono un po' e per questo cambiano il vocalizzo.
  15. Approfitto dell'argomento per ricordare la scheda "Carissima cavia... ma quanto mi costi" realizzata qualche tempo fa per affrontare il problema del risparmio nella gestione della cavia.
  16. Spero che la piccola trovi una degna sistemazione. Tra i consigli per economizzare sulla loro gestione, credo che il pellet di legno per stufe sia più economico rispetto al truciolo, oltre che più indicato. Sulla verdura, tempo fa andavo da un fruttivendolo che sapendo che avevo cavie e conigli mi lasciava sempre degli ottimi avanzi di verdura (quelle foglie un po' dure e color verde intenso, a noi poco gradite, sono ottime per loro). Se hai un prato nei dintorni, non inquinato da gas di scarico o dalla frequentazione di cani o altri animali, puoi raccogliere erbe e lasciarle essiccare ben distese, dandole al posto del fieno. Il cibo pellettato si può sicuramente eliminare e così pure la frutta, tranne un assaggino nei giorni di festa.
  17. Andare a separare cavie che litigano introducendo la mano, senza precauzione, è pericoloso. E' un errore che ho fatto anche io qualche anno fa e ho ancora una piccola cicatrice a ricordo. Si devono separare usando uno spruzzino con acqua e se si mettono le mani occorre avvolgerle in un panno spesso. Detto questo è molto improbabile che tua sorella possa averne conseguenze, oltre ad un po' di dolore e al segno, state tranquille.
  18. Rispondiamo nell'altro topic.
  19. Che dire? I principi attivi saranno sicuramente utili per la cura del pelo, ma mi lascia perplesso l'aglio (mi pare che il prodotto si assuma per bocca). Senza contare le farine e la carota. Penso che per la cura "normale" del mantello siano sufficienti spazzolatura e pettinatura frequenti e una pulizia con salviettine ogni tanto.
  20. paolo

    Cavolo rosso

    Si, questo è un effetto collaterale che ho già sentito descrivere da altri che hanno proposto il cavolo sistematicamente. In pratica si può dare ad intervalli.
  21. paolo

    Cavolo rosso

    Ieri ho voluto comprare del cavolo rosso; a PLJ e Stella non lo avevo ancora proposto. Il risultato è stato positivo, lo hanno mangiato con piacere insieme all'altra verdura. E' un vegetale presente nel nostro database dei valori nutrizionali, con un significativo contenuto di vitamina C (dopo il peperone, i cavoli sono un'ottima fonte di vitamina senza la controindicazione del calcio elevato).
  22. Ho dato un'occhiata al sito; è una ditta spagnola con diversi prodotti per gli "esotici". Sembrano interessanti. Hanno anche una clinica veterinaria a Madrid. Io fino ad ora non ho visto i prodotti, può darsi che inizino a diffondersi. Grazie Franci!
  23. Mi dispiace molto! La zona quindi è Varese?
×
×
  • Crea Nuovo...