-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Farei molta attenzione; quello che per noi è un profumo lieve e gradevole per loro potrebbe essere intenso e sgradito.
-
-
Devi tagliarle il pelo per togliere i nodi e per evitare che si riformino; se non ti senti di farlo rivolgiti al veterinario. Puoi anche lavarla, ma dovrebbe essere un rimedio estremo. Con la toelettatura quotidiana (spazzolatura, pettinatura, una sforbiciata qua e la) non ti si dovrebbe ripresentare il problema.
-
Non puoi limitarti ad usare le salviettine umide, quelle per neonati? Le passi bene la pelle poi la asciughi con un panno, quindi una bella spazzolatura e pettinatura. E comunque, perchè puzza? Ha il pelo troppo lungo, da accorciare? Sta ferma nello stesso posto a lungo e si bagna di pipì? Allora occorre darle incentivi al movimento. Altro?
-
Quella zampettina è da bacini!
-
Una bella penna, quel portaqualcosa decorato, un antico ritratto, il vaso cinese, una cravatta regimental...
-
Sono sicuro che state già progettando l'immagine da inviare al Concorso, vero?
-
E' un caviotto veramente fotogenico, un vero cavio-modello! Le foto sulla bilancia sono originalissime!
-
Non potresti metterti d'accordo col vet per pagare un po' alla volta o comunque più in là?
-
Ottime notizie! Come vedi la compagnia è importantissima per le nostre bestiole. Direi che faresti bene a dividerle per la notte, non si sa mai che Matilde si seccasse un po' della presenza della nuova arrivata; anche se va tutto benissimo un po' di gradualità non guasta. Se dovessero confrontarsi te ne accorgeresti facilmente, perchè è diverso dal popcornare, inseguirsi, annusarsi.
-
Con la crescita insorge anche lo stimolo ad affermare la gerarchia da parte del dominante di una comunità. Quindi avere la precedenza sul cibo, negarlo agli altri, occupare il posto migliore, sfidare alzando il musino... Direi che è una fase attesa della convivenza, l'importante è che non si vada oltre a questi atteggiamenti, con la negazione del cibo o la zuffa. In genere si arriva ad un equilibrio, soprattutto tra femmine e se l'altra è disposta di buon grado a sottomettersi.
-
Benvenuta! Io ho già tenuto i conigli, avevo la Toffi, un'ariete cicciottella. In genere cavie e conigli tendono a farsi compagnia, oppure a tollerarsi. Guardati un po' in giro per il Forum e se hai domande non esitare.
-
Sei sicura che la cavia sia l'animale più adatto a te? Forse un gatto o un altro cagnolino sarebbero più facili da gestire e fonti di minor preoccupazione.
-
Ecco, questo Gustavo non lo aveva specificato. Diciamo che una didascalia è un po' troppo; al massimo un breve titolo dell'immagine, anzichè il solo nome del porcello, se volete sottolineare un aspetto della vostra creazione.
-
Un paio di esempi:
-
il cibo pellettato migliore
paolo ha risposto a Lessy nella topic Cibo pellettato, integratori, altro
E' esatto: la cavia dovrebbe mangiare solo fieno e verdura, con un pochino di frutta. Il cibo pellettato è superfluo, se non dannoso, ma poichè a loro piace e noi non sappiamo dire di no, gliene diamo un paio di pezzettini al giorno come dessert, scegliendo fra le marche migliori (o meno peggio). -
Credo che a breve sarà pubblicata una scheda che passerà in rassegna le più diffuse marche di fieno. Nelle varie città si trovano prodotti molto diversi, quindi è abbastanza inutile fare nomi, l'importante è che il fieno sia polifita (composto da diverse erbe), verde, profumato, consistente e non sbriciolato.
-
Ma povero Gustavo...
-
Sono nati 2 piccoli..volevo sapere..
paolo ha risposto a Jenny008 nella topic I cuccioli e la loro cura
Dimostrazione di superiorità: qui comando io, pivelli! -
Sono nati 2 piccoli..volevo sapere..
paolo ha risposto a Jenny008 nella topic I cuccioli e la loro cura
-
Osservazione corretta! Spazio permettendo, tutti gli accessori, casetta, ciotole, ecc... dovrebbero stare al centro della gabbia o recinto.