-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Grazie per il servizio fotografico!
-
Sono già arrivate molte preferenze. Diciamo che per ora sono distribuite a pioggia, ma ci sono già alcuni concorrenti che sembrano volersi staccare dal gruppo.
-
Si, puoi togliere la casetta per un po' così è costretta a guardarsi intorno; e puoi prenderla un pochino, anche se farà scene patetiche, per accarezzarla con dolcezza. All'inizio per poco tempo, poi potrai aumentare. Non ti scoraggiare se all'inizio sembrerà non gradire: lasciarle nascoste nella loro casetta non è un segno di rispetto, ma mancanza di volontà di raggiungere un'interazione. Naturalmente bisogna procedere con molta cautela e grande rispetto della loro indole timida.
-
Problemi con l'alimentazione ed altro help
paolo ha risposto a Roby nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
L'enterite viene se si introduce improvvisamente in una cavia abituata ai mangimi confezionati (la cosa peggiore in assoluto) un'alimentazione a base di verdura: si passa dal secco all'acquoso. Quindi, nel caso di cavie provenienti da negozio, bisogna procedere con un minimo di cautela per introdurre l'alimentazione corretta. E' triste constatare una volta di più la poca informazione di tanti negozianti; e se ti ha regalato il cibo confezionato significa che era anche convinta delle sue cognizioni. -
Problemi con l'alimentazione ed altro help
paolo ha risposto a Roby nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Comunque se era abituata a mangiare quel cibo in negozio e non verdura, è necessario che tu introduca la verdura gradualmente per non scompensarla. I primi giorni metti anche un po' di quel cibo che poi ridurrai sempre più fino a dare solo verdura. Il fieno va bene da subito. -
Bellissimi!
-
Simpaticissimo!
-
Anche Nerone mi faceva quello schiocco profondo che si sente all'inizio, ma in maniera continua con la cadenza del respiro. L'ha fatto per un bel po' poi è passato. Boh !?
-
Anche l'atteggiamento del peloso nel filmato mostra un evidente fastidio per carezze un po' troppo ruvide; comunque lo stesso suono, modulato più sommessamente, indica il piacere delle coccole.
-
Comunque non sembra affatto sofferente.
-
Penso abbia raggiunto la condizione di massimo benessere cavioso: mangiare anche mentre dorme!
-
Dimenticavo: non occorre che sia a digiuno prima dell'intervento, o meglio, non deve essere digiuno perchè arriverebbe in condizioni non ideali (non sono come noi). Però è opportuno dargli da mangiare pochino e solo fino a qualche ora prima dell'intervento. Poi solo qualche stelo di fieno.
-
A proposito: visto che la causa del suono potrebbe essere un semplice singhiozzo, perchè non fai il banale tentativo di dargli un paio di gocce di limone?
-
Ieri sera ti hanno per caso accennato alla possibilità di fargli un aerosol?
-
Per il post-intervento ti posso anticipare che dovrà prendere un antibiotico e un antidolorifico per qualche giorno, cosa che potrà incidere sull'appetito e sull'umore. Dovrai tenerlo nel pulito, ovvero usare delle traversine assorbenti da cambiare giornalmente o comunque quando necessario e che ti consentiranno anche di verificare che non ci siano perdite ematiche o sierose e che il porcello faccia normalmente pipì. Prima di rimetterlo in compagnia delle femmine dovrà passare almeno un mese, meglio qualche giorno in più, perchè alcuni spermatozoi potrebbero sopravvivere a lungo nei dotti seminali.
-
Basta essere accurati nell'asciugare, che penso sia il punto critico della pulizia "a umido" della cavia.
-
Puliscigli bene il sederone, visto che purtroppo ha questo problema ormai stabile. Puoi usare le salviettine o fargli un piccolo bidè.
-
Ho cancellato il mio, altrimenti eravamo in tre!
-
L'intervento di sterilizzazione del maschio, se praticato su un animale sano da parte di un medico veterinario esperto, è rapido, semplice e sicuro; l'animale perde la fertilità, ma mantiene lo stimolo. I rischi ci sono sempre, in particolare collegati all'anestesia, ma se si è nelle condizioni di cui sopra sono negligibili. Il nostro Forum è pieno di testimonianze di maschi sterilizzati senza problemi. Mi dispiace, ma il mio consiglio è di cambiare veterinario.
-
Senza contare che una cosa è sguazzare in una bacinella d'acqua, un'altra è essere alle prese con la corrente di una piena... la vedo male. Morale: non costruite piscinette per i vostri pelosi!
-
E' possibile che se ha del pelo morto o impiastricciato sul sederone l'operazione di pulizia gli dia un po' di fastidio, ma devi pensare che lo fai per il suo benessere. E comunque la prevenzione è sempre fondamentale, in questo caso con la costante pulizia del pelo.
-
Sotto allo spazio per scrivere i post c'è la zona per inserire gli allegati. Scegli il file da allegare, lo apri e clicchi -allega questo file-. Se prima dimensioni l'immagine in modo che stia comodamente nella pagina ci fai una cortesia.
-
Avrei bisogno di un aiuto riguardante un acquisto.
paolo ha risposto a Roby nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Intanto pensa che oltre all'acquisto c'è la possibilità di adottare, per esempio dagli iscritti al Forum che mettono l'annuncio nella sezione "Adozioni e affidi" o dalle Associazioni di volontariato. Sullo specifico della tua domanda, la cavia è un animaletto sociale, quindi avrebbe bisogno di compagnia della stessa specie. E gestire due cavie non è più complesso che gestirne una sola. Se pensi di poter arrivare a tenerne più d'una, come sarebbe auspicabile, ti consiglio di scegliere delle femmine: ci sono maggiori probabilità che vadano d'accordo.