-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Speriamo trovino una casa amorevole! Quando vuoi facci sapere qualcosa anche di mamma e papà.
-
E' stata pubblicata !!! Hanno ritrovato Gustavo che ha presentato la classifica finale. Complimenti ai vincitori, ma anche a tutti i concorrenti indistintamente! Grazie a tutti voi che avete reso viva questa iniziativa con la vostra partecipazione e i commenti e un grazie speciale a Gustavo (e a qualche umano che lo ha un po' aiutato)!
-
Per postare le foto devi andare sotto lo spazio che usi per scrivere i post dove trovi "Allegati". Scegli il file e clicchi "Allega questo file". Se prima ridimensioni le immagini sui 600-800 pixel di lato maggiore ce le possiamo gustare meglio (un programmino semplice e free per farlo è in www.photosize.com).
-
Che bello, un porcellino coccoloso è il sogno di tutti noi caviofili!
-
In off-topic: ben ritrovata!
-
Un benvenuto a te e alle tue porcelline! Io al momento sono il papà di Puffolo Little John (PLJ) e Stella. Aspettiamo di conoscere qualcosa in più sulle tue cavie e, in particolare, di vedere le foto!
-
Un bell'esempio di riciclo creativo! Forse lo appenderei un pochino più in alto per evitare il rischio che, poggiando a terra, la parte inferiore della borsina possa essere spisciolata.
-
Potrebbe essere semplicemente un cambio di pigmentazione, però io lo porterei a vedere dal vet per stare tranquilli. Pensi di riuscire a fare una foto della parte?
-
Io continuerei a pulire la zona, ma senza cercare di staccare le crosticine, non è una procedura corretta oltre ad essere dolorosa. Si continuerebbe a formare una nuova crosticina, mentre invece bisogna consentire alla vecchia di cadere da sola per lasciare spazio al tessuto nuovo.
-
Benvenuta Mirtilla! Continua con gradualità e vedrai che prenderanno ad andare d'accordo.
-
Molto bene! Come si dice: "chi ben inizia..." Carezze a R&M! :)/>
-
Poi, è inutile nasconderci: per la cerimonia di premiazione è necessario recuperare il cricio Gustavo, che è il presentatore/animatore ideale, con "le physique du rôle" :rolleyes:/> Però una delle caratteristiche di Gustavo è di essere sempre tra i piedi quando nessuno lo cerca, ma di essere difficilmente reperibile al momento del bisogno... :)/>
-
Resto sempre sbalordito quando vedo confezioni di cibo pellettato pubblicizzate come "Alimento completo per...". E la verdura fresca? E il fieno? Venendo alla tua domanda, l'aspetto non è dei più terribili, perlomeno non ci sono semi, ma solo crocchettine; la composizione riporta anche cereali, che evidentemente sono incorporati nelle crocchette. Ti consiglierei di darne massimo un paio per pasto e di cercare, nel frattempo, qualche altra marca migliore che puoi trovare citata in questa stessa sezione del Forum.
-
E' che per fare una bella cerimonia di premiazione bisogna organizzarsi e ci vuole un pochino di disponibilità di tempo. Spero anche io che la pubblicazione dei risultati avvenga al più presto.
-
Il maschio si sterilizza quando i testicoli sono scesi e ben evidenti, cosa che accade verso i 4-5 mesi, più o meno. Successivamente si può sterilizzare a patto che sia in buone condizioni di salute e che non sia un vecchietto, quindi a un anno va ancora bene. Comunque può essere che non sia necessario e vadano d'accordo o abbiano minimi litigi.
-
Potrebbero anche essere necessari dei fermenti lattici; se noti che le feci diventano brutte e molli (possibile conseguenza dell'assunzione dell'antibiotico) contatta il veterinario e chiedi quali dare.
-
Dovresti essere un pochino più attento nei tuoi post, non sempre sono perfettamente comprensibili e anche questo non ci aiuta a darti suggerimenti. Se ho capito bene hai preso prima la femmina e poi il maschio (il fatto che provenissero dalla stessa gabbia è ininfluente); li hai fatti incontrare in zona neutra, ma li hai comunque messi nella stessa gabbia da subito. Ora la femmina impedisce al maschio l'accesso alla casetta: non mi meraviglia, è casa sua e potrebbe anche non volerla mai condividere con il nuovo arrivato. Occorrono due casette, ma sarebbe ancora meglio che il maschietto avesse una gabbia o recinto a sua disposizione per evitare di irritare la femmina e per ritirarsi in cerca di privacy. Successivamente potrebbero imparare ad andare d'amore e d'accordo. Resta poi sempre aperto il problema del maschio+femmina=cuccioli. Se ricordo bene avevi interesse ad avere una cucciolata: dovresti comunque provvedere per tempo a sterilizzare il maschio perchè la femmina è fertile subito dopo il parto. Inoltre devi pensare già che la cucciolata potrebbe essere composta da maschi+femmine= ... ?
-
Ma hai fatto un inserimento graduale o li hai messi insieme "di brutto" da subito?
-
Hai coperto parte della gabbia con un panno? Un'altra possibilità per darle riparo senza che si rintani del tutto è mettere nella gabbia un ripiano a mezza altezza che occupi magari un terzo dello spazio, facendo così una copertura.
-
Togli la casetta e copri parzialmente la gabbia con un panno. Inizialmente sarà uno stress e magari potrai lasciare la casetta per qualche ora, facendo un passaggio graduale. Se rimane nella sua casetta sempre, anche per fare i suoi bisogni, rischierà di bagnarsi di pipì e rovinarsi pelo e cute. Poi, prendila pure in mano per un po' di coccole, così si abituerà al contatto con te e ad essere portata fuori dalla gabbia. Devi anche darle la possibilità di uscire dalla gabbia rendendo l'ambiente sicuro o realizzando un recinto intorno.
-
PiggyBedSpreads fai da te e altre cosine in pile!
paolo ha risposto a _klakla_ nella topic Cavio... geniale!
Bello! Morbido e caldo, dovrebbero apprezzarlo molto. -
Il punto è quello di rendere facile la somministrazione dell'antibiotico rendendolo accettabile come sapore. Se questo si può ottenere sciogliendolo in una piccola quantità di gatorade o spremuta non vedo il problema, trattandosi di pochi giorni di cura.
-
Risposta non facile. In genere dovrebbe propendere la curiosità e il piacere di avere compagnia della stessa specie; non per niente diciamo sempre che la cavia è altamente sociale ed è meglio darle compagnia. Il punto è che la cavia, sempre in genere, è anche fortemente abitudinaria e dopo alcuni anni da sola potrebbe trovarsi infastidita da un nuovo arivato, magari giovane, vivace e rompi...