-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Ma che musetti!
-
Trattamento della rogna da acari nella cavia.
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Infatti, entrambi i farmaci funzionano, ma potendo risparmiare loro l'iniezioncina ... -
Sul mio schermo a destra, sotto la finestra di facebook, c'è il cartiglio con scritto "Discussioni aggiunte di recente" aperta e chiudibile cliccando il segno - e riapribile cliccando il segno +. Se non lo trovi forse è meglio chiudere e riaprire Amicacavia.
-
Direi che si può dare libero sfogo alla propria inventiva, anche come proponi tu. Vorrei solo che non arrivassero tutte versioni "cavizzate" di fiabe o racconti già esistenti.
-
Trattamento della rogna da acari nella cavia.
paolo ha pubblicato a topic in Problemi del pelo e della pelle.
I farmaci comunemente usati per debellare la rogna da acari nella cavia (e nel coniglio) sono l’ivermectina e la selamectina (questa seconda ben nota con un nome commerciale che inizia per S…). Un recente studio ha valutato l’efficacia del trattamento della rogna in cavie infestate da Trixacarus caviae mediante applicazione topica (cutanea, locale) di una singola dose di selamectina o mediante iniezioni ripetute di ivermectina (4 volte, a 10 giorni di distanza dalla precedente). Ogni 10 giorni si valutava al microscopio la presenza di parassiti e delle loro uova; gli animali erano definitivamente privi di ospiti indesiderati dopo 30 giorni se trattati con selamectina e dopo 40 giorni se trattati con ivermectina. Al giorno +10 tutti gli animali non mostravano più prurito. Non furono segnalati effetti avversi e non ci furono recidive dell’infestazione qualunque fosse il trattamento usato. Gli autori concludevano che i due trattamenti non differivano significativamente come efficacia, ma che l’applicazione cutanea di selamectina era la modalità preferibile sia per i pazienti che per i loro proprietari. Fonte: Comparison of efficacy, safety, and convenience of selamectin versus ivermectin for treatment of Trixacarus caviae mange in pet guinea pigs (Cavia porcellus). Journal of the American veterinary Medical Association 2012 (oct.15) 241: 1056-1058. Per quanto ci riguarda, nell’eventualità di un’infestazione da acari dei nostri porcelli possiamo verificare se il nostro veterinario è disponibile all’applicazione locale della selamectina piuttosto che all’iniezione di ivermectina. -
Io uso una forbicina con la punta sagomata tipo quella in immagine sotto.
-
Un'altra cosa che si può fare per facilitare il taglio delle unghiette scure è quello di fare l'operazione vicino ad una fonte di luce, naturalmente fredda: dovrebbe aiutare a intravvedere il vaso sanguigno nel ditino.
-
Penso invece che stia molto bene con voi; però la cavia è naturalmente timida e venendo a casa vostra ha fatto un cambiamento notevolissimo al quale deve ancora abituarsi. Ma le attenzioni e le coccole lo conquisteranno sicuramente.
-
Le unghiette si tagliano quando ce n'è la necessità; ora dovrebbe essere ancora presto. In casa hanno poche opportunità per consumarle, quindi prima o poi la necessità del taglio si presenterà; starà a te decidere se provare a farlo personalmente o lasciarlo fare al veterinario.
-
A proposito: mi ricordi il sesso dei topini?
-
Bene! Ora che il veterinario ha fatto la diagnosi e stabilito la terapia guarirà in fretta. Tante carezze al piccolo!
-
Benvenuti!
-
Allora tanti auguri a voi e ad Hamtaro! Per il problema allergia hai già consultato la scheda di Franci: ? Ci sono degli utili accorgimenti per convivere con loro se si hanno problemi.
-
Benvenute! Nocciolina è dolcissima!
-
Ho l'impressione che il contatore di messaggi sotto l'avatar indichi il numero di messaggi postati nei vari subforum. Se qualcuno vuole divertirsi a fare una somma e vedere se coincide con il totale del profilo...
-
Bisogna sapere qual è il motivo di quell'opacità, perchè a seconda della diagnosi potrebbe esserci una terapia, o potrebbe rimanere stabile (e non sarebbe un grosso problema per un animaletto che si basa soprattutto sull'olfatto) o anche peggiorare, la cosa meno auspicabile. Per questo è importante che un veterinario competente visiti Oscar.
-
Anche io ti consiglio di non fare manovre sull'occhietto e di portare il tuo Oscar da un veterinario esperto in cavie. Puoi guardare il nostro database e se non trovi qualcuno nei tuoi dintorni, informati comunque presso i veterinari della zona, magari telefonando o via e-mail, e senti se si dichiarano in grado di curare le cavie. Che età ha il tuo Oscar?
-
Ottima decisione e ottima scelta di tempo. In questo modo potranno cominciare a conoscersi gradualmente, da dietro le sbarre, mentre Holly sconterà la sua quarantena post-intervento.
-
E' una chiazza molto estesa che merita senz'altro l'attenzione di un veterinario esperto in cavie, possibilmente a brevissimo, per evitare l'ulteriore estensione. Complimenti, il piccolo è bellissimo!
-
Ma che bello!
-
Ho notato che crescendo il pelo diventa generalmente più morbido.
-
Ci sono anche delle recinzioni in legno per aiuole o fioriere che vengono usate proprio per i nostri piccoli. Io le ho viste dalle Associazioni.