-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Che si tratti di influenza è poco probabile: Che soffra di una patologia da raffeddamento, dopo aver subito quel colpo di calore, è invece molto probabile. I polmoni della cavia sono piccoli, perchè il corpicino è occupato in gran parte dal lunghissimo intestino, quindi ogni affezione respiratoria è pericolosa. Portala a vedere dal vet appena puoi. Tante carezze alla piccola!
-
Ma quanto è carino!
-
Consigli su antiparassitario
paolo ha risposto a lavinia nella topic Pulizia di gabbie, accessori e superfici
Io non lo conosco. Leggo che il principio attivo è il geraniolo, quindi dovrebbe essere un prodotto sicuro, perchè sappiamo che gli oli essenziali dei gerani sono repellenti nei confronti di diversi insetti. -
Una bella notizia, carezze al piccolo!
-
Naturalmente sarà realizzato un autentico calendario di Amicacavia, come facciamo ormai da alcuni anni. (qui in Amicacavia non ci facciamo mancare nulla!) Mi raccomando, fotografate al meglio i vostri beniamini!
-
Una bellissima sorpresa <3
paolo ha risposto a Roby nella topic Alla mia cavia piace da impazzire...
Un benvenuto al piccino o piccina! Consigli particolari non ce ne sono. Prenderà il latte dalla mamma e poi inizierà ad assaggiare verdura e fieno. Puoi anche prenderlo per esaminarlo e fargli qualche carezzina, ma sii delicato e tienilo per poco tempo, magari restando vicini alla mamma perchè lui possa vederla e non stressarsi troppo. Aspettiamo foto e aggiornamenti. -
Mi pare che ci risiamo, ho sentito parlare del maltempo nella parte tirrenica della Toscana. Com'è la situazione?
-
Quanto sopra ci deve sensibilizzare sull'importanza di un corretto apporto di vitamina C nella cavia in gravidanza. Se sappiamo o ipotizziamo una gravidanza nella nostra cavia, verifichiamo attentamente l'introduzione di vitamina con i vegetali, usando magari il nostro calcolatore in questa sezione del Forum. Soprattutto nel caso di cavie gravide provenienti da negozi dove non sono tenute bene o da altre situazioni critiche, meglio fare una bella supplementazione con cebion o simili. Per quanto ne sappiamo, la mortalità fra i cucciolini da cavie provenienti da queste situazioni potrebbe anche essere in parte correlata a un insufficiente apporto di vitamina C della mamma.
-
Come gli umani, le cavie non sono in grado di sintetizzare la vitamina C a causa di una mutazione del gene che codifica l’enzima L-gulonolattone ossidasi [1]. Studi in vitro hanno dimostrato che la vitamina C gioca un ruolo fondamentale nella regolazione della maturazione e differenziazione neuronale e della formazione dei neuriti; un deficit di vitamina avrebbe quindi un impatto negativo sullo sviluppo cerebrale. Cavia porcellus è una specie precoce, che nasce come un piccolo adulto: per assecondare questa caratteristica lo sviluppo delle cellule del cervello raggiunge un picco prima della nascita. Durante lo sviluppo il cervello è particolarmente vulnerabile ai livelli bassi di antiossidanti perchè la grande velocità di crescita determina un aumento del metabolismo cellulare e a causa dell’immaturità dei sistemi antiossidanti; il cervello neonatale è quindi particolarmente vulnerabile allo sbilanciamento dell’omeostasi ossido-riduttiva e un eventuale deficit di vitamina C avrebbe gravi effetti sul cervello della giovane cavia. Lo status della vitamina C nella madre ha conseguenze importantissime sul nascituro: nonostante il selettivo trasporto placentare di vitamina C dalla madre al feto [2], lo sviluppo prenatale del cervello della prole è sensibile a un deficit materno della vitamina. [3] Un deficit prenatale di vitamina C nella cavia danneggia lo sviluppo dell’ippocampo, responsabile della memoria spaziale [4], che resterà di dimensioni inferiori al normale. La somministrazione di vitamina C dopo la nascita non è in grado di correggere il danno prenatale. Una carenza di vitamina C marginale, non scorbutica, nel corso della gravidanza può determinare un danno persistente nella prole e conferma il ruolo fondamentale della vitamina nello sviluppo del cervello, enfatizzando il requisito di un adeguato apporto durante la gravidanza, anche in quella umana. Si ipotizza che la mancanza di un adeguato apporto di vitamina C in donne in gravidanza e possa essere pregiudizievole per il normale sviluppo cerebrale della prole e portare a disabilità neurologiche più avanti nella vita. Anche un deficit di vitamina C immediatamente dopo la nascita influisce sul normale sviluppo del cervello della cavia che subisce un deterioramento della memoria spaziale e una significativa riduzione (circa 30%) del numero di neuroni [5]. Note 1. Vedi 2. Nel porcellino d’india e nell’umano la concentrazione di vitamina C nel plasma e nei tessuti è più alta nel feto che nella madre, perchè il requisito del feto è elevato. Il trasporto placentare consente di trasferire elevate quantità di vitamina dalla madre al feto. 3. Nell’umano, una carenza di vitamina C durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza innesca dei meccanismi di compensazione, come l’incremento della proteina SVCT2 (un trasportatore della vitamina C), atti ad aumentare la captazione della vitamina non appena ne sarà a disposizione un quantitativo adeguato. 4. Avete presente quando talvolta, appena svegli, facciamo fatica a capire dove siamo? E’ come se il cervello avesse bisogno di rielaborare la mappa di quello che sta intorno a noi. In un’area del cervello detta “ippocampo” si trovano delle cellule che funzionano elaborando una rappresentazione dello spazio che ci circonda, come la mappa di un navigatore. 5. Per testare la funzione della memoria spaziale si usa il labirinto acquatico di Morris, costituito da una vasca poco profonda contenente una piattaforma appena sotto il pelo dell’acqua che consente l’uscita e dei riferimenti visivi colorati posti intorno alla vasca. Grazie ai punti di riferimento, nel corso di ripetizioni, l’animale è in grado di localizzare la piattaforma in un tempo sempre più breve. I percorsi vengono registrati e i tracciati sono classificati come spaziali, concentrici e casuali; solo i primi indicano l’uso di una memoria spaziale specifica per localizzare la piattaforma, mentre gli altri sono indicativi di una ridotta capacità. La figura sottostante (tratta da: Vitamin C deficiency in early postnatal life impairs spatial memory and reduces the number of hippocampal neurons in guinea pigs. American Journal of Clinical Nutrition 2009; 90: 540-546) mostra i risultati del test in cavie con sufficiente vitamina C (barre più chiare) o carenti (barre più scure). Le prime riescono in genere a compiere i percorsi corretti (“spatial persistent”), mentre le seconde adottano soprattutto percorsi a cerchi concentrici (“concentric circe”) o percorsi casuali (“random”). Nella parte superiore dell’immagine ci sono registrazioni di tali percorsi (la piattaforma all’interno della vasca è il disco scuro).
-
E' proprio un tesoro di cavietta!
-
Grazie per questa nuova iniziativa! Vado a vedere se ho qualche foto inedita utilizzabile, diversamente mi armerò di fotocamera per immortalare i miei topastri.
-
Non c'è una regola, perchè ogni porcellino è diverso; ma in genere sono maggiormente gradite le carezze sulla testolina e sulla schiena. Sta a te usare la tua sensibilità per capire cosa è più gradito alla tua cavia.
-
E' già pervenuto un certo numero di contributi per il concorso letterario. Mi pare di capire che altri stiano realizzando o perfezionando il proprio. Non sentitevi intimiditi e non esitate a proporre le vostre realizzazioni. Vi aspettiamo!
-
Oh, sai che non avevo capito che le fragole fossero disegnate? Anche se erano ovviamente tante e fuori stagione...
-
Benvenute! Hai già pensato cosa farai dei cucciolini? E se fossero maschietti e femminucce?
-
sondaggio: come cresce la cavia...in lunghezza!!
paolo ha risposto a siwia nella topic Come cresce la cavia.
Però, che circonferenze! -
studiando i loro punti coccolosi
paolo ha risposto a silviuz nella topic Alla mia cavia piace da impazzire...
Ricordo che anche il mio Tiberio non gradiva il tocco sui fianchi e mostrava il suo fastidio. -
Beh, casa con spaziosa foresteria super-accessoriata, direi; niente affatto male!
-
Anche a me tempo fa c'era un ragazzo tunisino che mi teneva gli avanzi per cavie e coniglia, quasi tutta verdura ancora in ottimo stato. Mi raccomando, piano con la frutta! E' meglio che la mangi tu.
-
Quello che intendevo dire è che far conoscere agli iscritti del Forum dove trovare pellet di legna a buon prezzo è un servizio reso alla nostra piccola comunità e di questo ti ringraziamo.
-
In genere tutti i pellet per stufa sono adatti al ruolo di lettiera, perchè non contengono più, o contengono pochissime, sostanze aromatiche. Sarebbe opportuno verificare prima se la confezione riporta i marchi di certificazione: Quanto ai nomi: noi non desideriamo che in Forum si possa fare commercio o pubblicizzare per lucrare. Indicare dove è possibile trovare pellet, cubes e altro è invece un servizio per i lettori.
-
E' con te da un mese, quindi l'alimentazione si è sicuramente assestata al meglio e così il ritmo di accrescimento. Io ipotizzo intorno ai tre mesi, massimo quattro.
-
Invece sarebbe prezioso per noi avere i parametri di ben 4, dicesi 4, piccolini! E poi fra un mese, e poi fra due mesi ... :-DD/> Tanto devi pesarli comunque e una misuratina in lunghezza è cosa veloce.