-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Penso che sia opportuno farlo vedere dal vet, se nel frattempo non si è ripreso. Prova anche a fargli qualche massaggino leggero e circolare sul pancino, per aiutarlo eventualmente a liberarsi. Se dovesse essere necessaria l'alimentazione forzata si possono fare frullati di verdura o usare il critical care. C'è anche un prodotto simile al critical care, il VegetAl gel, che forse puoi trovare più facilmente; ti mando una mail.
-
Questo è un dispenser "professional" !
-
Che carine! Mi ricordano tanto l'immagine di PLJ e Stella nel mio avatar.
-
Io mi limito a cliccare i link di Amber e vedo direttamente le immagini.
-
Sulla scaletta: è solo legno? Vedo che hai fatto i gradini, ma forse uno straterello antiscivolo non guasterebbe. Comunque l'importante è che una volta installata la pendenza non sia eccessiva e il piano da collegare troppo alto.
-
Se non sbaglio la Rosy è molto giovane, sui 2-3 mesi d'età; quindi sarebbe in pieno sviluppo, anche ormonale. Potrebbe essere quello il motivo del capezzolo così evidente. In un animale adulto si potrebbe invece pensare ad un'infiammazione della ghiandola mammaria. Se vuoi stare tranquilla fai una telefonata al veterinario, penso che ti rassicurerà.
-
E' proprio un buffo simpaticone!
-
beve poco da quando l'altro è morto,devo preoccuparmi??
paolo ha risposto a vapaky nella topic Cosa vorrà dire?
Credo che il bere meno sia legato alla stagione più fredda e non correlato con la perdita dell'altro. Piuttosto, come hai notato, da quando è solo l'umore è peggiorato. Se si è trattato di cibo freddo è un grave errore e non puoi dire "ho molta cura x loro" e "diamo da mangiare io e mia madre quando io sono a lavoro quindi non posso controllare sempre il cibo", sono due affermazioni in antitesi. Devi spiegare a tua madre che se non ci sei tu la verdura deve essere comunque a temperatura ambiente prima di essere data. Mi dispiace molto per il tuo Crik! -
Una bella combriccola molto variegata! Come si alleva il riccio? Credevo che non fosse possibile tenerli in casa.
-
Ho avuto modo di notare in diverse occasioni che talvolta loro leccano pavimenti, pareti, oggetti, dita... La mia impressione è che cerchino dei sali dei quali forse in quel momento sono carenti, perchè l'ho visto fare con una certa insistenza dal mio primo porcello quando stava male. Per quanto riguarda le dita, e la nostra pelle in genere, credo che il sapore lievemente salato a loro piaccia.
-
Antociani, presenti anche nei mirtilli e nelle prugne. E come vedi, a proposito del luogo di acquisto, il mio servizio informazioni (CIA, caviosa intelligence agency) è ineccepibile.
-
Mi rendo conto che è in corso anche il concorso fotografico per il calendario 2013 di Amicacavia, ma vi raccomando di non dimenticare questo concorso letterario!
-
... e usando quello non limerebbe i dentini!
-
E' possibile che in quelle occasioni tu abbia precedentemente toccato la verdura?
-
Io so solo che non si deve lavare ad alta temperatura e non si deve usare l'ammorbidente.
-
Credo che le foto siano state involontariamente cancellate dall'autore.
-
Interessante la carota nera, non la conoscevo. Leggo che è ricchissima di antiossidanti, mi piacerebbe trovarne i valori nutrizionali, perchè all'aspetto sembra diversa dalla solita carota arancione, pur essendo anch'essa una Daucus carota. L'hai per caso comprata in un grande magazzino col nome che inizia per "Es..." ? Facci sapere se le novità sono state gradite.
-
Se avete il controllo a metà dicembre dovreste ragionevolmente sciogliere il dubbio, ancora un po' di pazienza. Nel frattempo inizia a pensare a come organizzarti se la piccola fosse davvero gravida e dovessero arrivare i cucciolini. E a proposito della forma a pera: conta fino ad un certo punto, perchè anche il mio PLJ, maschione indiscusso, ha la forma a pera. Certo che in gravidanza avanzata quella bombatura dell'addome diventa molto più evidente.
-
Scambiatevelo via e-mail.
-
E' proprio carina!
-
Gli ormoni maschili cominciano ad essere in circolo, ma loro sono ancora piccoli e non sanno bene cosa fare dello stimolo e quindi lo usano per il gioco. Tranquilla, non è successo nulla, sono solo atteggiamenti!
-
Intervista a un porcellino d'India, come vive?
paolo ha risposto a simo81 nella topic Di tutto un pò! Off Topics
Grazie Simo! -
Tratto dal Caviavocabolario "E' anche importante riconoscere il movimento della testa verso l'alto della cavia accarezzata. Anche in questo caso i significati sono due: si può trattare di una richiesta di attenzione ("Ehi, potrei avere ancora un po' di quella cosa buonissima?") oppure di un moto di fastidio; in questo secondo caso il movimento è più violento e trasmette chiaramente il concetto: "Non mi scocciare!"."
-
Difficilmente il comportamento e l'aumento di peso ti saranno utili per dirimere il quesito, considerato che è una cavia giovanissima. Solo in prossimità del parto tendono a ridurre il movimento e a sembrare/essere stanche e affannate, ma a quel punto avrai già notato i movimenti dei piccoli. L'unico che ti può dare una risposta ragionevolmente sicura, in dipendenza dell'età gestazionale, è il veterinario esperto in cavie.