-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Come siete con la realizzazione della foto? Il termine per l'invio è lunedì prossimo. Non occorre realizzare set faraonici, anche una foto carina già fatta e non ancora utilizzata può andare bene.
-
Sono d'accordo. Io ho fatto lo stesso con PLJ: ho iniziato ad informarmi per l'adozione della femminuccia che ho poi portato a casa mentre lui era in quarantena, così hanno iniziato a conoscersi gradualmente, prima dietro alle sbarre, per poi finalmente incontrarsi che non erano più estranei.
-
Meno male! Non possiamo pretendere la popò se non ha quasi mangiato in due giorni, arriverà anche quella. Se puoi vallo a trovare, lo aiuterà di sicuro.
-
Apatico, non mangia..
paolo ha risposto a Crottola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Andrà sicuramente meglio! -
Io ho un po' estremizzato parlando di PLJ; in realtà tutte le cavie hanno un addome piuttosto pronunciato perchè contiene il lunghissimo intestino (oltre 2 metri) da erbivoro obbligato. Talvolta ci sembra di avvertire delle differenze morfologiche tra le varie "razze" di cavie; in realtà la differenza si limita alla lunghezza e aspetto del mantello.
-
Intanto lo metti su un telo bianco o comunque chiaro e gli dai una bella spazzolata e pettinata accurate; così vedi se sul telo cade qualcosa. E in ogni caso per questi problemi o sospetti non c'è che da ricorrere ad un veterinario esperto.
-
Per terra puoi mettere anche un vecchio lenzuolo o un telo per la doccia; tutto sta a vedere se assaggiano anche quelli.
-
Eventualmente anche un pochino di cebion, oltre a tanta bella verdura fresca, non farà certo male. Per il resto lasciala tranquilla che pensa a tutto lei.
-
Un paio di dati sorprendenti (almeno per me) sul porcellino d'india
paolo ha risposto a paolo nella topic Di tutto un pò! Off Topics
I preferiti per i riti magici e curativi sono da sempre i porcelli interamente neri. Quando avevo ancora il mio Nerone ogni tanto gli ricordavo quanto era stato fortunato a nascere qui e non in America meridionale. -
E' il guaio di ospitare dei roditori! Temo che ti convenga sostituire le traversine con altra lettiera: meglio il pellet di legno, perchè il pile potrebbe essere un'altra fonte di assaggi.
-
Quando puoi facci sapere qual è, secondo il veterinario, la causa dell'occlusione. Non per fare delle fredde statistiche, ma per imparare a prevenire anche dalle esperienze altrui. A me sembra strano che possa essere la pappa del criceto, è anche vero che è l'unica cosa strana dei giorni precedenti. Il cibo per criceti non è tanto diverso dal cibo confezionato di bassa qualità proposto per cavie; e le cavie che vengono nutrite solo con con quello hanno problemi per la mancanza della vitamina C e di altri principi nutritivi presenti nel cibo fresco. Che Bistius non abbia ingoiato anche del cartoncino o della plastica della confezione...
-
Quasi raddoppiato! Complimenti per l'appetito!
-
La dermatofitosi o micosi nella cavia. 2
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi del pelo e della pelle.
L'articolo oggetto del post di cui sopra, pubblicato nel mese di luglio scorso e recensito da me il 31 agosto, viene recensito oggi, 3 dicembre, da VetJournal, il sito di aggiornamento scientifico online di SIVAE, SCIVAC e altre Associazioni di medici veterinari con specializzazione in esotici. Amicacavia è sempre più avanti! -
Un paio di dati sorprendenti (almeno per me) sul porcellino d'india
paolo ha pubblicato a topic in Di tutto un pò! Off Topics
Consultando un articolo scientifico sull'influenza delle cure materne nel porcellino d'india pubblicato nella rivista Developmental Psychobiology, ho trovato nell'introduzione un paio di affermazioni che mi hanno meravigliato, perchè non ne ero a conoscenza. La prima, riferita all'usanza andina di allevare il porcellino d'india come animale da cortile: "La pratica di mantenere porcellini d'india come cibo è proseguita fino ai tempi nostri fra i nativi della regione. Ai porcellini era usualmente consentito di circolare liberamente all'interno delle abitazioni (la parola usata sta per "capanne, casupole, baracche"). Poiché i nativi dormivano sul pavimento dell'abitazione, essi erano costantemente esposti a questi animali; è probabilmente più che una coincidenza che il momento in cui il Perù ebbe il maggior numero di porcellini allevati in questo modo, fosse anche il momento in cui il paese sudamericano subì le più grandi epidemie di peste bubbonica, perché i porcellini d'india ospitano le pulci che veicolano la malattia". Purtroppo non c'è un riferimento temporale. E immediatamente a seguire: "I porcellini arrivarono in Europa nel XVI secolo e nella Seconda Guerra Mondiale il governo italiano sollecitò i contadini a mantenerli come fonte alternativa di proteine". Sull'uso alimentare non mi meraviglio, ma non sapevo di questo consiglio dall'alto. Purtroppo la voce bibliografica (del 1967) citata nell'articolo non è accessibile free e una ricerca in internet non mi ha aiutato, almeno per ora. -
Nel pomeriggio tornando a casa dovrò passare proprio davanti alla clinica; gli manderò un pensiero grande grande!
-
nuovo animaletto in casa!!
paolo ha risposto a piggypuggy nella topic Riconoscere i sessi, la fertilità
Dai un'occhiata a questa scheda: potrebbe esserti utile. E' simpatico che abbia fatto amicizia col gatto; in assenza di un'altra cavia deve aver deciso che poteva andare bene anche il felino. -
Dai, l'importante è che sia in buone mani e sia sottoposto alla terapia necessaria. Facciamo tutti il tifo per lui!
-
nuovo animaletto in casa!!
paolo ha risposto a piggypuggy nella topic Riconoscere i sessi, la fertilità
Io mi limito a darti il benvenuto, perchè non sono particolarmente abile nel riconoscere il sesso delle cavie. Direi che mangia già tante cose buone, puoi provare a introdurre spinaci, cavoli, catalogna, cetriolo, belga... e tante altre verdure per vedere cosa le piace. Per la casetta: potresti anche toglierla e limitarti ad una parziale copertura della gabbia con un panno. -
Avevi lasciato anche acqua a sufficienza?
-
Sono molto in pensiero per Bistius. Gli mando tanti pensieri!
-
Pelo mancante sulla schiena
paolo ha risposto a LunaCippy nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Bene, un problemino avviato a soluzione. Probabilmente c'era davvero una base di relazione, affettiva, dietro all'insorgenza della perdita di pelo. Le tue attenzioni devono averla rassicurata! Sono un po' come dei bimbi piccoli. -
Apatico, non mangia..
paolo ha risposto a Crottola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Oh bene, ho letto il nuovo post; forse era solo un momento transitorio, speriamo si ristabilisca presto! -
Apatico, non mangia..
paolo ha risposto a Crottola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Hai verificato almeno gli incisivi, che non siano troppo lunghi? Ti sembra che la sua temperatura sia normale? Hai il pelo in ordine? E gli occhietti, nasino ecc...? I massaggi delicati al pancino vanno bene, aiutano a liberarsi se c'è un problema di quel tipo. Il cebion sicuramente aiuta, ma dovrebbe anche mangiare almeno qualcosina, visto che il veterinario lo può vedere solo a pomeriggio inoltrato (ci andrei sicuramente o lo farei portare da qualcuno); fargli una pappina di verdura da fargli inghiottire con la siringhina senz'ago, magari. Sui fermenti lattici non saprei, in questo momento, non sapendo qual è il problema eviterei. Tienici aggiornati, carezze a Pippo!