-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Bravo piccolo!
-
Se improvvisamente trovate il vostro account bloccato ...
paolo ha risposto a paolo nella topic Istruzioni per l'uso
Sono stato bloccato anch'io! Ripetutamente! Per fortuna che c'era Gustavo in giro che mi ha sbloccato, ma mi aspetto di restare nuovamente bloccato. Che sia il clima? -
Un benvenuto a te, ai tuoi figli e ai pappagallini! Chiedi pure quello che desideri sapere.
-
Ho continuato a sperare che ce la facesse; mi dispiace tantissimo! Era arrivato da poco, ma si era fatto subito valere. Come dico spesso in queste occasioni: sarebbe stato comunque peggio non essersi mai incontrati. Ciao piccino!
-
Se improvvisamente trovate il vostro account bloccato ...
paolo ha risposto a paolo nella topic Istruzioni per l'uso
Scusate, oggi è un disastro con l'antispam; ci sono finiti in mezzo anche i moderatori. Ho ripristinato tutti quelli che erano stati erroneamente classificati come spammer, anche se temo che la cosa non finirà qui. Non posso rispondere singolarmente a ognuno perchè è un lavoro immane, scusate. Voi continuate ad avvisare se il problema si ripresenta. -
Non so se Laure3, il nostro amministratore che muove i fili del Forum, se la sentirà di dare la notizia, perciò mi permetto io. Forse ha avuto un presentimento perchè ne parlava con noi dello Staff proprio qualche giorno fa. Oggi anche Alù, l'ultima delle sue cavie, è partita per il Ponte. Potete immaginare come mi sono sentito dopo aver ricevuto la notizia qualche minuto fa: dopo tutte le perdite e i porcelli che stanno male di questo periodo è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso (di lacrime). Ciao Alù, corri serena a ritrovare tutti i tuo amichetti. Un abbraccio forte Laura!
-
I porcellini d’india alla nascita sono fisicamente maturi: nascono con il mantello completo, hanno occhi e orecchie aperti e possono iniziare a muoversi dopo pochi minuti; inoltre, sebbene l’allattamento persista per oltre tre settimane, i piccoli possono iniziare a mangiucchiare cibo solido già dopo uno o due giorni dalla nascita. I cuccioli mostrano un attaccamento alla madre che assomiglia molto a quello dei piccoli dei Primati, uomo compreso; pur essendo un animale molto indipendente, il piccolo porcellino ha molta necessità della presenza della madre, non solo prima dello svezzamento, ma anche per settimane a seguire. Per contro, la madre generalmente mostra poca attenzione ai piccoli, svolge un ruolo passivo e tende a non recuperare i piccoli che si allontanano. E’ quindi soprattutto il forte attaccamento dei piccoli per la madre a tenerli insieme. Se il piccolo viene separato dalla madre e viene messo da solo in una gabbia non familiare, si innesca una risposta comportamentale e fisiologica bifasica. Inizialmente il cucciolo prende a vocalizzare ad alta intensità e ad aumentare l’attività motoria, una fase attiva detta “di protesta”, volta a ristabilire il contatto con la madre; ma dopo un’ora circa segue una fase di inattività, caratterizzata da comportamenti passivi quali postura appallottolata, la chiusura degli occhi e il pelo arruffato. da Current Directions in Psychological Science 2009; 18: 227-231 Questa risposta del cucciolo è da attribuire all’assenza della madre, piuttosto che alla novità dell’ambiente o allo stare da solo, perché la riunione con la madre (ma non con un’altra femmina) riduce o risolve la risposta passiva. La separazione dalla madre produce quindi un comportamento molto simile a quello che conosciamo come “depressione”; anzi, l’atteggiamento dei cuccioli durante lo stadio passivo suggerisce un animale fisicamente malato. E’ noto che la depressione può essere il risultato di una stimolazione infiammatoria e recenti evidenze suggeriscono appunto che la risposta comportamentale passiva nei cuccioli separati dalla madre sia mediata da elementi del sistema immunitario che vengono attivati dall’esposizione allo stress della separazione materna. Sappiamo che quando l’organismo incontra un patogeno reagisce con una risposta infiammatoria; oggi sappiamo che anche uno stress può stimolare una risposta di fase acuta. In questo caso si avrebbe attivazione di alcune proteine, dette citokine, che agiscono sulle cellule del cervello innescando la risposta infiammatoria; infatti somministrando agenti antinfiammatori per il sistema nervoso centrale il comportamento passivo durante la separazione può essere ridotto o completamente annullato. L’effetto fisiologico positivo della reintroduzione della madre può consistere nel mitigare l’effetto del processo infiammatorio in atto o nell’attivare meccanismi compensatori che contrastino quelli infiammatori. La risposta infiammatoria ha lo scopo di favorire l’aumento della temperatura corporea (febbre), per ostacolare la riproduzione dei microrganismi patogeni e incrementare l’efficacia delle difese; anche molti comportamenti associati con la malattia (postura incurvata, tremore, pelo eretto) servono a innalzare la temperatura. Se cuccioli di cavia vicini all’età dello svezzamento vengono ripetutamente separati dalla madre, il comportamento depressivo si aggrava e la temperatura corporea aumenta rispetto alla separazione iniziale; assistiamo pertanto ad un effetto di sensibilizzazione. Un tema ricorrente della psicobiologia dello sviluppo è che ogni modificazione precoce dell’ambiente sociale ha effetti sul comportamento e più tardi potrà imprevedibilmente influenzare lo sviluppo attraverso processi fisiologici/patologici. Così una precoce interruzione della relazione di attaccamento aumenta il rischio di successive malattie, particolarmente se c’è stato un processo di sensibilizzazione nel quale la successiva esposizione ad altre occasioni di stress è amplificata come risultato della precedente esperienza. Infine, gli studi suggeriscono che per un animale malato appartenente ad una specie altamente sociale e gerarchica, come è il caso del porcellino d’india, il mantenimento delle normali relazioni sociali può essere più importante e dare migliori risultati che non l’adozione di un comportamento passivo da malato, anche se quest’ultimo favorisce i fisiologici meccanismi di guarigione e la conservazione dell’energia. Al di là di quello che è l’aspetto puramente scientifico di quanto esposto sopra, quali “lezioni” possiamo ricavarne? 1. Sappiamo che i piccoli nei negozi spesso sono stati sottratti anzitempo alle cure materne; lo stesso accade spesso con i porcellini recuperati dalle associazioni di volontariato. Anche se non possiamo sostituire la presenza materna possiamo alleviare il loro disagio con coccole, attenzioni e compagnia caviosa. 2. Talvolta sono anche realmente malati, le parassitosi per esempio sono molto frequenti nei porcelli provenienti dai negozi; a maggior ragione le attenzioni di un veterinario esperto unitamente alle nostre, e la conoscenza di questi meccanismi frustranti può servire a ristabilire più celermente il loro stato psicofisico. 3. Quando sappiamo di cucciolate che non possono essere tenute aspettiamo a cederli/richiederli che abbiano almeno terminato lo svezzamento, meglio ancora se hanno già 40-45 giorni d’età. 4. I porcellini d’india sanno nascondere i sintomi di malattia, perciò quando notiamo una deviazione dal comportamento normale è possibile che sia il sintomo di qualcosa in corso da tempo: la visita dal veterinario esperto si impone. E uno stato patologico sarà comunque meglio sopportato e magari vinto mantenendo le relazioni con gli altri porcelli (con l’ovvia eccezione delle malattie contagiose o da parassiti, che richiedono la separazione dagli altri).
-
Mi dispiace molto sapere che l'altro piccolo non ce l'ha fatta. Ma ora do il benvenuto a Ciccio! Aspettiamo la foto!
-
Anche io ho recentemente scoperto che il "torsolo" bianco dei vari tipi di radicchio rosso e della belga è molto gradito tagliato a rondelle.
-
Sono d'accordo con te; dovremmo imporci e non farci più dominare da questi bei tipi! p.s.: ho cercato nel web il radicchio variegato perchè non lo conoscevo; qui da me non si trova.
-
Io in questo 2012 ho avuto il dolore della perdita dei miei Nerone e Tiberio (5 e 4 anni circa) e delle porcelline della mia fidanzata, Tatina e Layla (circa 7 anni). Purtroppo i miei mi hanno lasciato dopo una malattia, con visite quasi giornaliere dal veterinario per la terapia; nella difficoltà mi è stato comunque di consolazione il fatto di averli tenuti con me, vicini anche fisicamente, quando si è capito che la fine era imminente; se ne sono andati con le nostre carezze e col suono delle nostre voci. Io penso che Bistius abbia ancora possibilità di riprendersi, ma se dovessi capire che il momento si avvicina non esitare a prenderlo con te per accompagnarlo. Io non l'ho fatto con Re Leone, il mio primo porcellino, e ne porto il rimorso acuto ancora oggi.
-
Veterinario nelle Marche
paolo ha risposto a piggypuggy nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Purtroppo, come puoi vedere nel database, la nostra conoscenza di veterinari esperti nella regione Marche è molto limitata e anche nelle vicine Abruzzo e Umbria la situazione non è molto migliore. Intanto puoi informarti presso la tua attuale veterinaria, perchè è possibile che conosca comunque anche i piccoli roditori come le cavie, e ti posso suggerire di mandare una mail all'indirizzo della SIVAE, che trovi in ogni topic dedicato a una regione, per chiedere nominativi nella zona di tuo interesse. -
Il fine settimana è dietro l'angolo e approfitto per ricordarvi che potete inviare la foto del vostro porcello entro lunedì prossimo, 10 dicembre. Volete davvero precludere ai vostri caviotti e caviotte la possibilità di apparire sul Calendario Amicacavia 2013? E non dimenticate poi che fino al 20 dicembre si può partecipare al concorso Un racconto per Natale !
-
Piccolo Bistius! Coraggio!
-
E per poco dimenticavo anche la scheda di Binypatata sul riconoscimento del sesso delle cavie, realizzata con un team di iscritti, che considero un'aggiunta fondamentale e indispensabile al nostro Forum! In attesa di quella sui suoni caviosi...
-
Suppongo che a tre mesi d'età il sesso sia già ben distinguibile; se hai qualche perplessità puoi vedere qui. Ottima l'idea di un controllino preventivo presso un veterinario esperto!
-
Novità?
-
Ma che bel bimbo !!! Sei sicura che si tratti di un maschietto? A proposito: hai già il riferimento di un veterinario esperto in cavie?
-
Alimentazione forzata
paolo ha risposto a Nemuriko nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Bene, si sta riprendendo! Come pensi di organizzarti dopo quello che ti ha detto il veterinario? -
Complimenti, un bel dispenser per famiglie numerose! Rispetto alle ciotole o al lasciare la verdura direttamente a terra consente di mantenere una parvenza di ordine. Potresti presentarlo con il dettaglio della realizzazione in Cavio...geniale!
-
Sullo sfregamento dei dentini è possibile che sia un loro biascicare o ruminare; capita spesso che ci guardino muovendo la boccuccia come se parlassero, in realtà penso che abbiano qualche residuo di cibo da masticare. Per quanto riguarda l'arancia può essere che il succo troppo aspro abbia irritato la pelle del piccolo; la lezione per il futuro è di assaggiare sempre la frutta prima di proporla a loro.
-
Benvenuti!
-
Niente pelo attorno all'occhio
paolo ha risposto a NoName nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Una foto ci potrà aiutare; comunque se non ti senti tranquilla, una visitina dal veterinario è la cosa migliore. Carezze alla piccolina! -
Apatico, non mangia..
paolo ha risposto a Crottola nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ma bravo Pippo!