Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    chirping

    Giustissimo! Devi avere solo un po' di pazienza, al più presto riceverai i dati necessari.
  2. Ciao, tanti auguri !!!

  3. Le vostre conferme sulla professionalità dei veterinari sono fondamentali per tutti noi che usiamo questo Forum.
  4. paolo

    chirping

    Porcellino d'india e cavia sono sinonimi ad indicare la specie Cavia porcellus. Tra le cavie o porcellini d'india, in base alle caratteristiche del mantello, sono note diverse "razze" fra le quali le peruviane (pelo lungo), le abissine (pelo a rosette) e una quantità di altre fra le quali quelle che ti hanno già citato. Non mancano naturalmente anche le cavie prive o quasi di pelo (skinny e baldwin).
  5. Concordo che l'aceto di mele diluito non possa irritare Elvis/Matilda. L'olio di melaleuca e il tea tree oil possono senz'altro aiutare. Anche accorgimenti semplici come la pettinatura e spazzolatura giornaliera e qualche lustratina del pelo con salviettine per bebè possono contribuire ad allontanare più in fretta gli insettini.
  6. Se la cavia ha iniziato la terapia può anche gironzolare ed essere presa in braccio, naturalmente avendo cura di disinfettare poi l'area percorsa e i nostri avambracci. In generale in presenza di parassiti tutte le norme igieniche devono essere adottate in maniera più stringente, per evitare la proliferazione dei parassiti e il contagio ad altri animali o agli umani. La pomata deve essere applicata nelle aree senza pelo e stai tranquilla, il pelo ricrescerà. Se vuoi maggiori info puoi leggere:
  7. La verdura in genere è molto acquosa e il contenuto in acqua va ovviamente a scapito degli altri valori nutrizionali, anche se questa o quella hanno elevati contenuti dei diversi nutrienti, fra i quali l'indispensabile vitamina C. Diciamo che sono veramente poche quelle con acqua inferiore all'85% del peso e credo di poter citare a memoria ravanello, topinambur, foglie di vite e alcune tra le cosiddette erbe aromatiche (mi riferisco al nostro database dei valori nutrizionali http://www.amicacavia.net/forum/forum/77-i-valori-nutrizionali/). Naturalmente, dirigendoci verso quella che chiamiamo "insalata", ovvero i vari tipi di cicoria, radicchio e lattuga, il contenuto acquoso sale anche al 95%; è anche per questo che i vegetali devono essere vari anche nel singolo pasto e che bisognerà provvedere a rimuovere quelli più acquosi se i porcelli hanno qualche problema al pancino. Passando poi al laudano, ti ricordo che si tratta di un prodotto artificiale e non naturale. So che nel web ci sono alcune citazioni realtive a tracce di laudano nella lattuga, ma si tratta di citazioni di qualche anno fa; addirittura, ho trovato un link del 2008 a wikipedia, che però nell'attuale edizione non riporta più alcun cenno al laudano nella lattuga.
  8. Il mais, come tutti i cereali (grano, riso, ecc), non è adatto alle cavie.
  9. paolo

    chirping

    Bellissime le due signorine, grazie per la foto! Quanto al chirping, attendiamo con piacere il tuo video; il significato non è noto, le ipotesi sono tante, qualcuna più credibile, qualcuna meno. Il vocalizzo è solitamente notturno, più raramente diurno, questo forse significa qualcosa.
  10. Domani però avete un'analoga occasione a Milano e domenica a Montale, provincia di Pistoia.
  11. Ti dirò, molto schiettamente, che il tuo post iniziale non mi è piaciuto: info non documentate nè documentabili, sembra che ci sia solo il desiderio di esprimere un malcontento verso chi probabilmente non conosci neppure troppo bene. Certamente all'interno delle associazioni non tutto è bianco, ci sono anche i grigi e i neri, ma senza di loro la vita di troppi animaletti sarebbe molto più dura. E se proprio vogliamo essere pignoli, anche la battuta a Lycenhol non è il massimo.
  12. E' anche possibile che il gatto avesse qualche problema di cui non ci si era accorti e che è diventato evidente, purtroppo, subito dopo l'adozione. Non si può generalizzare sulle Associazioni e le polemiche non servono a costruire nulla: io credo che talvolta non tutto fili perfettamente, dopotutto parliamo dell'attività di tante persone, ma che il loro lavoro sia comunque importantissimo.
  13. paolo

    Help!!!!!!

    Non dubito che mangino a sufficienza. Hanno la possibilità di uscire per passeggiare un po'? L'arrivo del cibo non deve essere l'unico interesse della giornata.
  14. paolo

    Help!!!!!!

    Hanno capito che sei il dispenser del cibo e ora richiamano la tua attenzione nella speranza che tu gli dia altro cibo. Immagino saranno dei poveri caviottini denutriti...
  15. Guarda, come dico sempre in questi casi: non credo che il basilico del Connecticut possa competere col basilico di Prà. Non fosse altro per una questione di insolazione e temperature.
  16. Per fortuna c'è sempre chi si industria a venire a capo dei problemi che affliggono anche i migliori, come noi di Amicacavia! Grazie Laure3!
  17. Una nota Associazione replica l'iniziativa dell'aperitivo solidale che abbiamo avuto a fine maggio (era stata per me l'occasione per adottare Stella ). Un aperitivo vegano, sempre a Sampierdarena, ma questa volta in via Dondero, presso il bar Klass. Mercoledì prossimo (19 dicembre) a partire dalle ore 18.45. Ci sarà la possibilità di conoscersi o ritrovarsi tra noi di Amicacavia, con le volontarie dell'Associazione e tanti appassionati di piccoli roditori e lagomorfi (ma non solo). Ci sarà anche la possibilità di comprare pacchi di fieno polifita da 1 kg in su. Cosa dite, ci diamo appuntamento?
  18. Domanda interessante, che dimostra attenzione e che mi permette di fare una precisazione: quando trovate dei dati contrastanti nelle tabelle dei valori nutrizionali prendete per buoni i più recenti; in genere le stesure recenti dovrebbero essere più accurate. Entrando invece nello specifico della rucola, ti spiego l'arcano. Entrambi i dati sono corretti: uno proviene dal database del U.S. Department of Agriculture (USDA), 15 mg%; l'altro dal database del nostro Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), 110 mg%. Dovendo scegliere sono più propenso a preferire quello italiano, perchè presumibilmente è italiano il vegetale analizzato. Io credo che ci possano essere talvolta anche importanti differenze organolettiche fra un vegetale coltivato in Italia e uno coltivato oltreoceano. Questo della vitamina C nella rucola è un caso limite che ho ben presente; in genere le differenze fra i diversi database non sono così pronunciate come in questo caso.
  19. Una bella visitina da un veterinario esperto, anche per avere la certezza dei sessi, non guasta certo!
×
×
  • Crea Nuovo...