Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    Lally

    I tuo topini sono splendidi! L'affermazione del vet che 10 giorni sono sufficienti mi ha fatto cadere le braccia. Pensa che uno dei moderatori del Forum ha sottoposto a 30 giorni di quarantena uno dei suoi maschi sterilizzati prima di unirlo alla femmina e nonostante ciò hanno avuto i cuccioli. Per questo preferiamo sempre consigliare anche 40 giorni.
  2. Sono d'accordo con gli interventi precedenti. La sterilizzazione della femmina potrebbe prevenire certi problemi causati da certi ormoni, ma è una procedura troppo invasiva, a differenza della sterilizzazione del maschio, quindi non conveniente se non in caso di assoluta necessità. Diverso è il discorso per le coniglie, nelle quali la sterilizzazione in giovane età è altamente raccomandabile (pur essendo invasiva).
  3. Puoi aiutarlo a ristabilirsi con un pochino di fermenti lattici (enterogermina o florentero o altri). Se anche sembra ristabilito sii graduale nel reintrodurre la verdura, soprattutto quella più acquosa; nel frattempo puoi dare un po' di vitamina C.
  4. Lo sento talvolta quando Puffolo Little John mangia (o meglio, si strafoga); all'inizio mi preoccupavo, ora ho smesso di stare in apprensione, lo considero appunto una specie di singhiozzo.
  5. Mi spiace, non sono affatto d'accordo: è necessario pensare all'impatto che una determinata informazione o esperienza può avere su chi legge. Dal tuo punto di vista postare questo o quello, mantenendo un linguaggio consono al Forum, può essere sufficiente: non dal mio, che ho informazioni più precise sugli iscritti al Forum. Quindi se ti chiedo di usare prudenza sei pregato/siete pregati di considerare la mia osservazione.
  6. Voci di corridoio mi hanno sussurrato che dovremo attendere che sia passata la Befana...
  7. Franci ci regala questa foto dei due innamorati: Willy & Hannibalina!
  8. paolo

    Kundagor

    Benvenuti! Ma perchè i maschi non sono sterilizzati?
  9. Una cosa è la verdura un pochino umida, una cosa è la verdura bagnata (talvolta accade che sia bagnata in negozio e stando nei sacchettini in casa resta molto umida); nel secondo caso almeno una tamponatina con un telo è opportuna per evitare problemi al pancino. Io ho potuto verificarlo e per questo asciugo un po' almeno quella più bagnata, mentre non mi curo di qualche gocciolina.
  10. Ciao! Tutto ok per i consigli, solo sarei molto cauto con queste condivisioni. Devi pensare che in Forum circolano anche dei buontemponi, oltre a tante persone serie ed equilibrate, e non vorrei mai che qualcuno decidesse di sperimentare senza le opportune misure di sicurezza.
  11. paolo

    Lolle

    Bellissima Ketty!
  12. Ma che cavio-monello! Al peggio potresti sostituire i laccetti con quei piccoli moschettoni metallici e vediamo se ha il coraggio di addentare anche quelli...
  13. Certo che sono arrivati, grazie! Ma perchè dici che non ti piace leggere se poi arrivi a definirli allegri, divertenti, commoventi?
  14. Nell'animale adulto la sterilizzazione non dovrebbe avere un'influenza particolare sulle abitudini di vita, perchè i livelli ormonali sono ormai assestati; penso più probabile che si possa osservare qualche modificazione se l'intervento è praticato su un animale giovane.
  15. Dimenticavo: "pellet aromatizzato alla camomilla" ... non sarà per caso tutolo di mais o altra lettiera, magari per gatti?
  16. Benvenute! Andiamo per ordine. Lettiera. Il pellet di legno da stufe va benissimo; naturalmente tenderà ad impregnarsi di pipì e dopo un tot di giorni dovrai cambiare l'intera lettiera. Puoi farla durare un po' di più eliminando di tanto in tanto la lettiera sbriciolata in quei punti dove preferibilmente fa pipì e sostituendola con una manciata di pellet nuovo. Alimentazione. La cavia mangia verdura fresca e varia, circa 150 grammi al giorno, e deve avere il fieno sempre disponibile. Non conosco il cibo confezionato che usi, ma ti posso dire che in genere è inutile se non dannoso; quindi riduci progressivamente a favore della verdura fino a terminarlo. Benissimo il peperone, ricco dell'indispensabile vitamina C, ma metti anche tante altre belle verdurine. Comportamento. Benissimo, dalle tempo di ambientarsi e vedrai che diventerà meno timida; comunque occorre tanta pazienza. Crescita. Una cavia è ormai definitivamente adulta intorno all'anno d'età, oltre il quale non varierà più sensibilmente dimensione e peso. Domanda mia: hai un veterinario esperto di riferimento? Non temere di porre altri quesiti nelle varie sezioni del Forum.
  17. Se non ama le salviettine puoi comunque continuare a spazzolarla e pettinarla e ad accorciare il pelo sul sederone se necessario. Direi che le salviettine sono da usare più che altro quando i porcelli si insozzano, piuttosto che per la normale operazione di pulizia.
  18. Nel corso della mia opera di documentazione sulla storia naturale del porcellino d'india una parte importantissima è costituita dall'acquisizione di informazioni sulla sintesi, o mancata sintesi, dell'acido ascorbico (vitamina C). In un articolo in Annals of the New York Academy of Sciences del 1974 si fa riferimento alla considerazione espressa dal premio Nobel Linus Pauling secondo il quale la perdita della capacità di sintetizzare la vitamina C nell'uomo e in altri primati avrebbe costituito un vantaggio evoluzionistico, perchè in tal modo queste specie si sarebbero liberate dal fardello del complesso meccanismo per la produzione della vitamina, dedicando così importanti risorse energetiche ad altre vie metaboliche. Gli autori dell'articolo, un gruppo di ricercatori di Calcutta (India), proseguono puntualizzando come, dal punto di vista neuroanatomico e comportamentale, non ci siano dubbi che i primati superiori sorpassino ogni altro animale in quanto a intelligenza e che l'uomo sia al top questa fortunata schiera. Fin qui nulla da eccepire, ma subito dopo gli autori si spingono un po' troppo oltre ponendo questo interrogativo: "E' possibile che ci sia una correlazione fra la perdita della capacità di sintetizzare l'acido ascorbico e l'acquisizione di un'intelligenza superiore?" dimenticando forse che anche gli insetti, diversi pesci, alcuni uccelli, i pipistrelli e il porcellino d'india mancano di tale capacità. Indipendentemente dalle considerazioni etiche considero il quesito insostenibile da un punto di vista puramente scientifico. Volendo guardare l'altra faccia della medaglia posso divertirmi a pensare che i porcellini d'india verrebbero quindi ad essere nel novero degli "intelligenti"!
  19. Oh, brava! Un interessantissimo documento! Sembrerebbero delle abissine col pelo molto lungo.
  20. La femmina è nuovamente fertile quasi immediatamente dopo il parto; forse sarebbe stato meglio sfruttare il periodo della gravidanza per sterilizzare il maschio. Vabbè, sei sempre in tempo a provvedere presso un veterinario esperto. Ah... ci devi far vedere i cucciolini! p.s.: ma quante cucciolate ha già fatto quella porcellina?
  21. Io stesso sono all'oscuro sui tempi del calendario, infatti ho mandato una mail per avere info. Anche io sono curiosissimo di vedere il Calendario Amicacavia 2013; speriamo che la pubblicazione sia imminente!
  22. Avreste mai immaginato che l'incapacità di sintetizzare la vitamina C può aver favorito la comparsa ed evoluzione dell'uomo, grazie anche ai radicali liberi e ai retrovirus? Ne parleremo prossimamente.
×
×
  • Crea Nuovo...