La pasteurellosi si trasmette sia per via aerea (respiratoria) sia per contatto con i fluidi organici (saliva, muco, sangue). Cavia e coniglio (soprattutto il secondo) possono essere portatori del microrganismo: ovvero, questo è presente, ma non riesce a replicarsi fino a diventare fonte di malattia fino a che l'animale è in salute. Quando l'animale si indebolisce, per un'altra malattia o per stress, il microrganismo supera le difese, diventa patogeno e può anche contagiare altri animali. Quindi il punto è che cavia e coniglio (ma anche coniglio e coniglio o cavia e cavia) devono essere in salute al momento dell'inserimento, che dev'essere graduale, per minimizzare i rischi. E una visita di entrambi dal veterinario, idealmente prima dell'inserimento, sarebbe importantissima.