Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ok, io non la vedo così nera. Ha una feritina che deve guarire e che guarirà e sarete impegnati per qualche giorno con l'alimentazione forzata e la somministrazione di farmaci. Poi, il fatto che sia di costituzione delicata vuol dire e non vuol dire. Tante carezzine a Pippo!
  2. Scusa se inizio con una domanda: ma perchè hai scartato a priori l'inserimento di una femminuccia dopo sterilizzazione di Fil? Andresti certamente più sul sicuro. D'accordo che ti dichiari già pronto a tenerli separati, ma non sarebbe comunque il massimo per loro e per voi nella gestione di due gabbie. Volendo comunque percorrere la strada dei due maschi partirei considerando che il territorio è di Fil; quindi fra un paio di mesi quando sarà maturo potrebbe imporsi su uno più piccolo di lui, magari non proprio pacificamente. Uno più grande potrebbe forse essere più tranquillo o decidere di non impegnarsi in una questione gerarchica, però stiamo ragionando sui forse e i chissà. Una possibilità è di ospitare per un breve periodo un nuovo e vedere come va, ma poi te la sentiresti di darlo indietro? Mi spiace di non avere certezze, ma non è sempre facile far convivere i maschi. Concludo puntualizzando comunque che non è impossibile che le cose fra maschi vadano bene o con un minimo di dispute, ne abbiamo diversi esempi.
  3. paolo

    Voce e fiato

    I miei sono vocalmente piuttosto tranquilli, quindi non ho esperienza personale; è possibile che quello che hai osservato sia il modo normale di effettuare la vocalizzazione ad alto volume. Sentiamo altri.
  4. Al momento non conosco ancora una lettiera ideale; tutte hanno dei vantaggi e qualche controindicazione, non fosse altro che un costo elevato. La scelta è sempre frutto di un compromesso fra le caratteristiche della lettiera e le attitudini personali. Appena ho letto il topic sembrava molto interessante, prezzo a parte, ma mi ero subito chiesto se realmente non si sbriciolasse e quale fosse comunque la sua capacità assorbente. Comunque, con le dovute attenzioni in quanto a durata, sembra un bel prodotto. Data la morbidezza viene immediato compararla con il pile. La carta riciclata è senz'altro più facile da smaltire: si butta e basta, mentre il pile si deve pulire preventivamente da cacchette e pelo e poi lavare. Però la carta finisce per sbriciolarsi e potrebbe anche essere ingerita. Io al momento resto ancora con il mio pellet di legno, che non è il più morbido e va a sbriciolarsi, ma assorbe bene ed è economico, ma continuo a valutare con attenzione le varie proposte alternative.
  5. paolo

    Libre

    Inoltre, nutrendosi per quanto possibile da sola continua a mantenere la corretta lunghezza dei dentini, che è uno dei problemi più importanti quando si nutra per un certo periodo una cavia o un piccolo roditore in genere con prodotti come il critical care.
  6. Spero proprio che le immagini per realizzare un pratico germogliatore possano essere incluse nel primo CavioNews dell'anno.
  7. paolo

    Libre

    Ieri volevo proprio chiederti che aspetto avevano i polmoni nella lastra precedente, ma non volevo passare per saccente. Se sei in mano a un bravo medico c'è speranza di far ristabilire la piccina; tanti auguroni!
  8. paolo

    spongy88

    Benvenuta! Chiedi pure quello che desideri sapere.
  9. paolo

    Sorpresa!

    Dovrebbe essere tutto a posto, comunque una visitina dal vet durante la gravidanza è sempre particolarmente utile. Carezze alla piccola!
  10. paolo

    Chat in Forum

    Oops, non rifunziona più neppure a me. Anche se personalmente mi è più che sufficiente il contatto con i post.
  11. E' appunto la sensazione di bruciore che provoca che rende i peperoncini piccanti inadatti a loro (ma anche a me); tieni conto che quei composti che bruciano le labbra e le mucose sono anche vasodilatatori e io non vorrei sperimentarli su animaletti di basso peso. Però, anche grazie al loro olfatto sviluppato, credo che siano stati più accorti di te e abbiano evitato l'assaggio.
  12. paolo

    Libre

    Forse non ho capito bene lo stato della piccola: se si alimenta più o meno normalmente e le feci sono formate allora il suo stato di salute non è così depresso e vale la pena di provare qualche altra terapia.
  13. paolo

    Libre

    Dimenticavo: per ogni futura evenienza puoi dare un'occhiata anche al nostro database dei veterinari nella tua regione non mancano medici particolarmente esperti con le cavie.
  14. paolo

    Libre

    Mi dispiace molto per questa triste esperienza . Purtroppo capita talvolta che nei negozi le cavie non siano tenute benissimo e che si contagino a vicenda; se poi sono vicine ai conigli, o insieme, i rischi sono ancora maggiori. Ovviamente non mi pronuncio sul problema che può avere la tua Libre, però dopo una settimana-dieci giorni di antibiotico senza effetti risolutivi è opportuno darsi uno stop, perchè l'antibiotico debilita, toglie l'appetito e scombussola il pancino (spero che le stiate dando i fermenti lattici). Oltre alla malattia in sè, apparentemente non curata efficacemente, la diminuzione dell'appetito e il diminuito assorbimento di vitamina C (e non solo) contribuiscono ad aggravare la situazione. Può anche essere che stoppando l'antibiotico, dando fermenti lattici, vitamina C e alimentazione forzata con critical care o simili la tua piccola possa riprendersi. Devo anche puntualizzare che quando si porta in casa più di una cavia, anche se apparentemente sane, sarebbe opportuno mantenerle divise e in quarantena fino alla visita dal veterinario, particolarmente se provengono da negozi, vista l'alta frequenza di parassiti del pelo e altre patologie non rilevabili da noi profani. Ti faccio tanti auguri per questa cavietta sofferente e carezzine all'altra.
  15. Sembra che quel momento difficile con gli account bloccati sia ormai alle spalle (tocco ferro, cornetti, quadrifogli, ferri di cavallo ecc...). A chi chiede se persistono dei problemi usando le emoticons mi sento di rispondere che, sempre per ora, tutto sembra funzionare normalmente. p.s.: un grazie di cuore a chi, silenziosamente dietro le quinte, ha lavorato senza sosta perchè si superassero i problemi.
  16. Confermo che anche i miei non hanno mai amato il bunny, mentre apprezzano abbastanza il pincky dalla grana, anche se è stato necessario un certo rodaggio.
  17. paolo

    Poppy!!

    Ma che carina!
  18. Tu continua comunque a fare tentativi di socializzare, magari lasciandola in gabbia e porgendo qualche buon bocconcino. Potresti per qualche ora togliere la casetta e coprire la gabbia parzialmente con un panno, così non può isolarsi completamente e vede che nessun vuole farle cose terribili.
  19. Dei miei PLJ è un pantofolaio: esce quasi esclusivamente per mangiare (metto le ciotole fuori dalla gabbia); invece Stella esce spesso e resta spesso fuori anche a dormicchiare, mettendosi sotto la rampa della gabbia o rifugiandosi in una casetta di cartone che metto quando sono anch'io in casa. Una cosa che ho notato leggendo i post è che nel caso di porcelli che amano uscire, il momento di essere ripresi perchè li si deve mettere in gabbia è piuttosto critico e occorre fare un vero e proprio cavio-safari, che non giova a loro e a noi. Invece se sono lasciati liberi di regolarsi tornano anche spesso e volentieri in gabbia per i bisogni. Se tu non hai l'esigenza di rinchiuderlo, se non per limitati periodi, e se l'ambiente in cui Ivan gironzola è a prova di porcello, penso che potresti tranquillamente lasciarlo fare, a maggior ragione visto che è un bravo piccino che sporca poco fuori.
  20. Oh, bene! Speriamo che qualcuno possa accontentarti!
  21. Si, ma non concentratevi sul cibo, finireste fuori tema.
  22. Potrebbe quindi essere un problema ai dentini. Ai visto come sono gli incisivi? Fai bene a portarlo a vedere dal vet. Tante carezze al topino!
  23. Le immagini concorrenti hanno iniziato ad arrivare da subito.
×
×
  • Crea Nuovo...