Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Basta porsi la domanda se in natura mangiano quelle cose. L'apparato digerente di una specie è il risultato di una lunghissima evoluzione in un certo habitat; modificare radicalmente l'alimentazione naturale significa andare a cercarsi guai. Con questo non vuol dire che non possiamo migliorarla/ottimizzarla e in effetti lo facciamo privilegiando i vegetali ricchi di vitamina C, facendo attenzione al calcio, eccetera...
  2. Il "brrr" vibrato deve essere interpretato in base al contesto e alla postura. Sul "quop quop" mi pare che lo riconosciamo tutti come quella specie di chiocciare che sentiamo ogni tanto, che fanno in genere quando gironzolano o sono fra di loro; una specie di chiacchericcio insomma, tra sè e sè o con gli altri.
  3. Benvenuti! Si, ci vuole tanta pazienza.
  4. paolo

    Libre

    Il colore diverso dipende dall'alimentazione e probabilmente rosicchia molto perchè in questi ultimi tempi i dentini le sono un po' cresciuti e sente la necessità di regolarli, oltre ad essere un sintomo di un certo stress.
  5. Forse invece di dire "quattro" dovresti dire "due coppie", sarebbe più rassicurante...
  6. Non avevo un buon audio e posso essermi perso qualcosa. certamente abbiamo dei dubbi sull'alimentazione e precisamente sulla necessità del pellettato; poi, una cavia che beve 200 mL d'acqua (ma spero d'aver capito male) dovrebbe pesare 20 chilogrammi almeno. Infine la gabbia: 80 x 40 non è abbastanza grande, a meno che non sia sempre aperta.
  7. Se riuscite a mandare in porto questo bel progetto, penso che Bri potrebbe comunque fare visitare le sue cavie dal vet prima di dartele (anche se saranno sicuramente sane come pesci), come pure penso farà l'associazione con le sue. Mi sembra una misura corretta e sensata, nell'interesse di tutte le caviette coinvolte.
  8. Il peperone è importante per il contenuto di vitamina C, ma anche i vari tipi di cavolo sono una buona fonte. Il peperone va bene giallo o rosso e anche verde, purchè non sia acerbo. Puoi inoltre proporlo in modi diversi: a fettone, a fettine, a striscioline, per trovare il modo migliore per farglielo accettare.
  9. Se è abituata dal negozio a mangiare quel cibo confezionato devi iniziare a ridurlo fino ad eliminarlo del tutto, perchè non è adatto alla cavia, indipendentemente da quello che ci può essere scritto sulla confezione o che ti ha detto il negoziante. Mentre riduci il pellettato aumenti la verdura, diciamo che in un massimo di due settimane dovresti essere a regime. Nel frattempo, se è lontana dai 150 grammi di verdura e soprattutto non mangia ancora il peperone devi supplementare con vitamina C in pastiglie o gocce, 50-100 mg al giorno. A proposito: il beverino con l'acqua sempre fresca ce l'ha?
  10. Molte grazie! Appena ho un momento provvedo. Come dico sempre, senza le vostre segnalazioni il nostro database diventerebbe obsoleto e inutile, siete voi a mantenerlo in vita.
  11. Non ne dubito, mica è un passo da niente. Però viene dal cuore quindi non ci sarà fatica, ma solo gioia.
  12. In effetti sarebbe una bellissima soluzione, con due cavie già grandicelle e due cucciole; avrebbero possibilità di interagire e imparare tante cose le une dalle altre, modificando e migliorando comportamenti e, soprattutto, divertendosi. Io attualmente ne gestisco tre e l'unica cosa in cui noto la differenza è nella pulizia delle gabbie, visto che l'ospite ha la sua. Ma due estati fa ho ospitato le quattro cavie di Maura-Zefiro e l'anno scorso le tre di Gaietta e ti posso assicurare che non ho avuto difficoltà, dovendo solo provvedere alla quantità necessaria di verdura per una popolazione caviosa aumentata.
  13. Grazie per l'amicizia, ciao!

  14. Sono bellissimi! Spero tanto che anche loro trovino presto una sistemazione.
  15. Nella scheda sui tipi di fieno di Binypatata non c'è. Potresti ordinarne una confezione e poi ci dici cosa ne pensi.
  16. paolo

    lo spiedo

    Ma che bella varietà di verdurine! Brava, brava!
  17. paolo

    shush

    Comunque continua a cercare di prenderla un pochino, con dolcezza e con le dovute precauzioni, perchè è importante stabilire un rapporto con i nuovi arrivati.
  18. Benvenuta! Intanto ti segnalo che la lettiera che usi è inadatta alla cavia e anche un po' pericolosa: meglio il pellet di legna per stufe coperto da un po' di fieno. Sul problema della zampina, se non sei sicurissima del veterinario nulla impedisce di rivolgersi anche ad altro per un secondo parere. Se ci si assicura che la zampina non fa male e non c'è una patologia in corso non c'è quel gran bisogno di fare una lastra, magari ci si penserà fra qualche mese.
  19. Benvenuta! La porcellina è bellissima! Direi che va tutto bene e siete già molto amiche. La cavia dovrebbe mangiare circa 150 grammi di verdura al giorno (oltre a fieno illimitato) possibilmente divisi in due pasti. Ogni volta togli gli eventuali avanzi e metti quella fresca. Hai già un veterinario esperto per una bella visitina?
  20. Come va? State almeno facendo qualche progetto?
  21. E' meglio che aspetti ancora a dare l'insalata; vedi domani come va, nel frattempo, come ti hanno detto, fieno, acqua e volendo un pochino di pellettato. Un po' di fermenti lattici e un po' di vitamina C, visto che starà senza verdura. Domani vedi e nel caso chiami o vai dal veterinario.
  22. Si può anche sciogliere in poca acqua (o succo o spremuta) e poi darla con la siringhina senz'ago.
×
×
  • Crea Nuovo...