Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Grazie per la condivisione! E' un chiocciare che anch'io sento spesso quando sono in braccio; talvolta è chiaramente di fastidio perchè magari li accarezzo un po' ruvidamente o dove a loro non fa piacere, talvolta lo fanno senza essere toccati e potrebbe anche essere talvolta un "portami a casa" o "devo fare la pipì". Però qualche volta l'ho sentito in porcelli all'apparenza del tutto rilassati. Penso quindi che sia un vocalizzo comune a tante situazioni (anche quando gironzolano) che dev'essere interpretato in base al contesto e alla postura.
  2. Purtroppo è un problema non infrequente nella cavia; in questo momento ce ne sono alcune che hanno stesso problema e so che qualcun altro ha intrapreso la via della medicina omeopatica o naturale per il sostegno a questi porcellini. Tante carezze a Pippo!
  3. paolo

    I 4 moschettieri

    Questa non me l'aspettavo proprio: sono bellissimi!
  4. Insisto nel raccomandarvi di non aspettare; se dovessero essere maschio e femmina o se avessero qualche problemino (es: parassiti) potreste trovarvi in difficoltà più avanti. Il costo della visita è molto variabile e dipende anche da cosa fa il vet, se le visita solo o se deve anche fare qualche esame o somministrare qualche farmaco. Fai conto di poter spendere 30-50 euro se è tutto ok. Puoi comunque informarti preventivamente telefonicamente.
  5. Se è tutolo di mais è adatto ai criceti, ma non alla cavia: troppo fine, quindi abrasivo e a rischio inalazione e ingestione. Inoltre quando si impregna di pipì forma un pastone puzzolente. Appena potete passate al pellet di legna. Hai trovato un recapito di veterinario esperto in zona? Ah... sarà anche uno stress prenderle e portarle dal vet, ma potrebbe essere uno stress ben più grande scoprire più tardi che c'è un problema da curare.
  6. Come ho detto nell'altro topic, potete cercare di interagire e anche farle uscire; naturalmente senza insistenza e rispettando la loro indole timida. Approcciatele con qualche bella fogliolina tesa dalla mano. La gabbia può andare, se poi le fate uscire ancora meglio. Come lettiera io uso il pellet di legno per stufe con sopra un pochino di fieno e lo cambio quando comincia a sgretolarsi, nel mio caso dopo 5-6 giorni, ma io ho cavie grandi. Dal vet esperto in cavie è meglio andare subito, anche per assicurarsi sul sesso. Poi una visitina di controllo ogni 6 mesi - 1 anno sarebbe cosa utile. Pesatele regolarmente (10 giorni circa) e annotate i pesi, è importante.
  7. Un benvenuto anche a te!
  8. Benvenute! Aspetteremo con pazienza le foto.
  9. Benvenuta! Ti consiglio di aprire un nuovo topic nel forum "Le nostre cavie", così ci presenti le tue piccole e non intasiamo questo topic di Darakum. Qui ti rispondo brevemente. Devi iniziare da subito con la verdura, anche se gradualmente come ti è stato suggerito. Se fino ad oggi non hanno mangiato verdura devi supplementare con vitamina C, 30-50 mg al giorno; considera che lo scorbuto insorge dopo circa tre settimane di dieta senza vitamina e se loro hanno mangiato pellettato ne avranno assunta poca. Puoi sicuramente provare a farle uscire e vedi come reagiscono, se gradiscono. Ti consiglio di accertarti del sesso da un veterinario esperto in cavie.
  10. Si, in genere utilizzando il sistema del boccone appetitoso si possono ottenere buoni risultati, anche se alcuni porcelli sono comunque più timidi o più pigri.
  11. Io lascerei la casetta nei momenti in cui riposa, in genere la notte e nella parte centrale del giorno, per toglierla e coprire parzialmente con un panno nei momenti in cui è più attivo e anche voi siete in casa (magari il tardo pomeriggio-sera) . Devi fare attenzione a non arrivare all'improvviso: magari comincia a chiamare già prima di entrare nella sua stanza e se puoi non tenere la gabbia a terra, ma su un piano rialzato, così da non incombere su di lui. Dovresti anche verificare se c'è un veterinario esperto in cavie dalle tue parti e portare al più presto il porcellino per una visitina. Te l'hanno dato un po' troppo giovane ed è importante seguirlo con attenzione.
  12. Carinissimo! Come già ti hanno detto devi proporgli tanta verdura diversa, in foglia o meno, in modo che non gli possano mancare i vari principi nutrizionali. Bisogna certamente avere un occhio di riguardo ai contenuti di calcio e vitamina C (trovi le tabelle nel forum "Alimentazione"), ma riguardo a quest'ultimo devi considerare che fino a che il porcellino è in fase di crescita il calcio non è un problema, anzi, lo aiuta a completare lo sviluppo dello scheletro. Puoi supplementare con la vitamina C, ma se mangia tanta bella verdura, possibilmente il peperone, in seconda battuta qualche cavolo, la vitamina C non dovrebbe mancare. Oltre a tagliarlo in modi diversi, puoi proporgli il peperone giallo o rosso (e anche verde, purchè non acerbo), magari un tipo gli piace più dell'altro. Puoi anche verificare il nostro elenco dei veterinari in Lombardia (); magari c'è anche il tuo.
  13. Che carine! Anche io mi aspettavo di vedere i segni dei dentini sulle foglie del ciclamino...
  14. Incredibile che si venda un caviotto a quell'età! Comunque benvenuto! Non aspettare ad introdurre la verdura, è la fonte di vitamina C. Come ti hanno detto fallo però gradualmente, eliminando il pellettato in un massimo di un paio di settimane. Se però non gli hai ancora dato la verdura, o ne hai data poca, devi supplementare con la vitamina C, perchè è la verdura che la contiene; nel beverino non va bene, devi dargliela per bocca con la siringhina senz'ago, calcolando circa 50 mg al giorno. Buona l'idea di non mettere la casetta: copri parte della gabbia con un panno.
  15. paolo

    Belka e Strelka

    Sembrano avere un pelo vellutato: deve essere una gioia affondarci le dita e il naso!
  16. Un po' tutti gli animali hanno la tendenza all'assaggio acritico; non lo definirei picacismo, quanto sperimentazione, come i bambini piccoli. Non per niente ci sono persone (e un po' lo faccio io stesso) che usano con cavie e conigli metodi simili a quelli che si usano per educare i bambini, con discreti risultati; lo sviluppo del cervellino non è molto diverso.
  17. Non sai come sono contento, ero un po' preoccupato dal vostro silenzio! Per quanto concerne il vet: ho dovuto rileggere per capire, perchè pensavo scherzassi (tu o lui). Spero solo che non sia nel nostro database!
  18. Un benvenuto a te e alle tue cavie! Come ti ha detto Nemu puoi avere un'idea dell'età in base al peso, se le bestiole sono ancora in fase di crescita, diciamo entro l'anno o poco più. Noi abbiamo fatto una nostra piccola casistica indicativa che trovi qui.
  19. E' una splendida coppia in bianco e nero!
  20. paolo

    Accoppiamento

    Sai che la femmina ha un momento in cui va in calore e quello è il momento in cui il maschio è più attivo e la cerca. Fai bene a far sterilizzare il maschio, così non dovrai più preoccuparti per i problemi di riproduzione e soprattutto la femmina resterà in salute e entrambi potranno farsi compagnia. Fallo già da ora, così una volta che avrà eventualmente partorito non avrete più pensieri.
×
×
  • Crea Nuovo...