Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Naturalmente sono solo atteggiamenti, servono a sottolineare una gerarchia. Sarebbe però meglio procedere molto gradualmente, con due gabbie o recinti, due casette, due ciotole ...
  2. Il Fiory Evergren è presente nella recensione di Binypatata () che non sembra averne un'ottima impressione. Però se ti sembra discreto e piace alla tua bestiola puoi darlo. Magari nel frattempo guarda se trovi qualche altro buon fieno di quelli citati nella scheda.
  3. Da quanto dice la scheda non sembra contenere cose inadatte; potresti provare, così fai sapere anche a noi di che qualità è e se piace.
  4. paolo

    info vitamine

    70 mg in 2? quindi 35 a testa? Siamo giusti giusti, dovresti insistere con la verdura più ricca di vitamina: peperone tagliato magari diverso, foglie di cavoli vari, un pochino di prezzemoli, rucola. Se riesci ad arrivare a 50 mg puoi stare tranquilla.
  5. paolo

    Calcoli

    Mi fa piacere leggere di una cavia che una volta tanto sembra risolvere i suoi problemi di calcoli. A quanto ti hanno già consigliato aggiungo solo di integrare con gocce di vitamina C fino a che non avrà ricominciato ad alimentarsi regolarmente. Per fortuna che mangia almeno il pellettato, così non rischiamo che si allunghino i dentini.
  6. Ciao, tanti auguri !!!

  7. paolo

    E'arrivata!

    Ma quanto è bella! Ed è proprio piccina. Segui il consiglio di Franci e dalle fieno e pellettato di ottima qualità, con poca verdura o uno spicchietto di agrume per ora, finchè non si è ristabilita. Chissà come la alimentavano... Dalle anche un pochino di cebion in gocce e un po' di enterogermina, o infuso di fieno, non guasterebbe.
  8. Basta mettere a terra un panno o un tappetino lavabile.
  9. Bravi tutti! Grazie Gustavo e buon San Valentino a tutti! p.s.: ma che carina la motivazione per il premio speciale!
  10. Se puoi lascia sempre la gabbia o recinto aperta. Naturalmente devi rendere sicura la zona in cui gironzoleranno; puoi chiudere porte o mettere ostacoli per impedire che si spostino in altri ambienti meno sicuri.
  11. Che carino Pablo! Probabile si sia trattato di un piccolo trauma, forse proprio una caduta, e magari anche per questo ha la bocca "screpolata". Il dentino ricrescerà certamente, però bisognerà controllare che cresca dritto. In questo momento puoi aiutarlo tagliando un pochino più piccola la verdura, così che possa mangiare senza fare troppa fatica.
  12. Domanda banale: parliamo di due maschi, vero? Può darsi che trovino un equilibrio; tu metti due casette (o anche tre), due ciotole ecc... Purtroppo se dovessero mettersi a litigare seriamente si renderebbe necessario separarli.
  13. paolo

    dubbio!!!

    Mi sembra un ragionamento valido.
  14. paolo

    dubbio!!!

    Fagiolini verdi: eliminato il picciolo non dovrebbero creare grossi problemi perchè 'effetto negativo delle leguminose è determinato dai "semi". Il fagiolino, o tegolino, o cornetto, è essenzialmente un vegetale carnoso. Ai miei non piacciono, ma se gradissero ne darei comunque in quantità modesta.
  15. paolo

    dubbio!!!

    Premetto che stimo moltissimo la veterinaria citata da Bistius. Il Forum serve a scambiarsi informazioni e a discuterle e questo è un argomento importante. Cominciamo con la carota: solitamente raccomandiamo di darne poca, perchè è particolarmente zuccherina e ricca di vitamina A. Quest'ultima in quantità eccessive appesantisce il fegato della cavia, che la metabolizza diversamente da noi umani. Invece un eccesso di zuccheri è dannoso in vista della prova costume, soprattutto se i porcelli fanno poco moto, e per l'intestino cavioso, abituato a cibo povero. Quindi mi sento di poter dire: si alla carota, anche tutti i giorni (lo faccio anche io), ma in quantità ridotte, particolarmente se si dà anche frutta o altri vegetali ricchi di zuccheri. Per i dentini: la carota è sì piuttosto consistente, ma povera in quei cristalli minerali che provocano l'abrasione dei dentini; la mia sensazione è che formi in bocca un poltiglione zuccherino, che non sarebbe poi tanto diverso da quello che farebbe il pane secco o i farinacei che qualche incosciente dà alle cavie. La differenza sta nel fatto che la carota è un vegetale adatto e che contiene anche diversi importanti valori nutrizionali. Frutta: vedi sopra, capitolo zuccheri; quindi valutare cosa è zuccherino e limitarne la somministrazione (o carota o frutta, comunque poca). Sedano: anche io ho sempre letto l'avvertimento relativo alle lunghe fibre del sedano, ma non ho mai letto di una cavia che si sia strozzata con esse. Nonostante ciò preferisco tagliare il gambo del sedano in pezzetti non più lunghi di un paio di centimetri. Patata: Lycenhol sarà messo alla gogna in sala mensa con l'accusa di eresia (non verrà proposto per pene più severe perchè si è ravveduto con Julie). Abbiamo letto in diverse occasioni che taluni hanno dato patate a porcelli che nonostante ciò sono vissuti a lungo. Resta il fatto che la patata contiene la tossica solanina; questa è presente soprattutto nelle parti verdi e nella buccia, ma è anche nella polpa. L'effetto della solanina è dose-dipendente: un pezzetto di polpa di patata in un umano di 70 kg sarà diverso da quello in una cavia di 1 kg, soprattutto se è ripetuto. Ma se anche volessimo ignorare la solanina pensiamo all'elevatissimo contenuto in amido (zuccheri complessi). Possiamo discuterne.
  16. Intanto, come ho scritto chiaramente nell'introduzione alla scheda alla quale fai riferimento, grafici e tabelle sono puramente indicativi della modalità di crescita dei porcelli. Mi pare di ricordare che i tuoi non siano fratelli, quindi avranno una costituzione diversa, verranno da cucciolate di numerosità differente e saranno stati precedentemente nutriti in maniera diversa. E in genere le femmine pesano un pochino meno dei maschietti di pari età. L'importante è che crescano costantemente.
  17. paolo

    info vitamine

    Devi inserire tante verdure diverse e nella tua lista non ho letto il peperone, che di vitamina C è particolarmente ricco. Puoi provare a calcolare l'apporto di vitamina nell'alimentazione dei tuoi porcelli con il nostro calcolatore: così potrai decidere se vale la pena di supplementare.
  18. Lo fai uscire almeno un pochino durante il giorno?
  19. Il pellet di legno è la lettiera maggiormente usata; non crea problemini alle zampine, non può essere inalato o ingerito, assorbe bene, non è (in genere!) appetibile per i porcelli, è un prodotto naturale. Taluni scelgono il pile in base ad altre considerazioni e puoi trovare diverse discussioni in proposito in questa stessa sezione del Forum.
  20. E' una reazione normale, un tentativo di eliminare gli ostacoli e potersi riunire. Così sono vicini, ma è anche una sofferenza per loro. Bisognerebbe sterilizzare il papà (e poi il piccolo).
  21. paolo

    Solo vizi?

    Probabile si sia abituato a mangiare solo quello che gli piaceva di più e ora tornare al solito trantran è dura. Deve però riabituarsi a mangiare tutto: tu dagli qualcosina che sai gradisce, ma metti anche le altre cose e magari progressivamente sostituisci con la "vecchia" alimentazione. Prima o poi dovrà riprendere a mangiare tutto.
  22. Ciao, tanti auguri !!!

  23. Ehi, oggi è San Valentino! E ho già notato un'insolita attività da parte di Gustavo...
×
×
  • Crea Nuovo...