-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Quando faccio il cambio della lettiera metto anche un mucchietto di fieno sotto ai dispenser, dove loro stanno a riposare, in modo che abbiano un po' di pappa a disposizione senza faticare. Quando poi arriva il cambio successivo, in genere dopo 5-6 giorni, tutto il pellet è completamente ricoperto da un consistente strato di fieno.
-
Bisognerebbe conoscere l'età esatta, sapere se è figlio unico o quanti fratelli e sorelle ha e, soprattutto, come è stato nutrito prima di arrivare da te. L'importante è che continui a crescere, tu pesalo regolarmente.
-
Sono educati: aspettano che la lettiera sia pronta per non sporcare in giro.
-
Va bene, penso d'aver capito a quale fieno ti riferisci; non sarà un bocconcino ogni tanto a danneggiarla!
-
Una volta avevo fatto una scala di sbadigli: - coniglio: educato e distinto; - cavia: sguaiato; - criceto: si è trasformato in un mostro alieno, aiutooooo !!!
-
Allora è andato tutto bene. Normale che sia spaventato, povero piccino! ora ci vorrà un pochino perchè ritorni a fidarsi; comunque è stato tutto per il suo miglior benessere. Non ti preoccupare per il disinfettante (cosa usi?), ammesso che vada a leccarlo non credo che lo troverà così appetibile da potersi avvelenare (e la vet non te l'avrebbe prescritto); comunque non lo sciacquare, altrimenti l'effetto sarebbe minimo.
-
Benvenuta a te e a Puff! Aspettiamo di conoscere meglio il tuo porcellino e di vedere la foto. Se hai domande non esitare, ok? Dimenticavo: suppongo che tu abbia già un veterinario esperto di riferimento...
-
Con quelle carote vacci piano, sono un concentrato di zuccheri, mentre è probabile che non ci sia più traccia di vitamina C.
-
Non vale! Sai fare le foto e, soprattutto, hai una porcella che sa di essere una cavio-modella e come tale si atteggia!
-
Perchè no? Loro hanno ancora una sensibilità per l'ambiente circostante che noi umani abbiamo irrimediabilmente perso (e nonostante ciò ci consideriamo superiori).
-
Benvenute!
-
Potrebbe allora essere un accenno di popcorning per il piacere, oppure essere così rilassato da essere sul punto di addormentarsi e avere quei tipici movimenti involontari (mioclonie).
-
Potrebbe essere un attimo di fastidio o di sorpresa perchè l'hai toccato in un punto sensibile o perchè non ha visto arrivare il tuo gesto.
-
Vita in comune caviotti maschio e femmina
paolo ha risposto a Lata&Biro nella topic Riconoscere i sessi, la fertilità
Naturalmente siamo sicuri di parlare di un maschio e di una femmina. Potrebbe essere che uno dei due sia sterile o che semplicemente non provino un interesse riproduttivo l'uno per l'altro (anche i miei PLJ e Stella li ho rarissimamente osservati nel tentativo dell'accoppiamento). Piuttosto, ora la femmina ha un'età tale da sconsigliare assolutamente una prima gravidanza; è vero che se non hanno avuto cuccioli fino ad oggi è improbabile li abbiano in futuro, però io sarei ugualmente molto preoccupato se fossero i miei. Aspettiamo che tu ce li presenti! -
Bartleby?
-
Ha un grandissimo spazio attrezzato a disposizione!
-
Siamo sicuri che si possa addomesticare e comunque che sia permesso ospitarlo in casa?
-
Dovete anche pensare che chi frequenta questo Forum è informato o desidera esserlo. La realtà complessiva, al di fuori, è ben diversa.
-
Mettetevi per un attimo nei panni dei volontari delle associazioni. Ti fai un mazzo così a recuperare animali da situazioni difficili, li ospiti e li curi senza un grazie da nessuno, e poi li dai così, senza precauzioni? Oppure nella scelta dell'adottante ti affidi alla sensazione e all'istinto? Ti devi dare un protocollo di comportamento ben preciso che garantisca le migliori condizioni possibili all'animale che sarà adottato, a rischio di ridurre la cerchia dei papabili.
-
Naturalmente lo scopo è di assicurare all'animale in adozione le cure migliori disponibili, perchè come abbiamo potuto constatare i veterinari realmente esperti in cavie non sono così numerosi. Però la cosa può risultare realmente difficoltosa per chi non abbia il veterinario di riferimento vicino.
-
Non è possibile darti una risposta di ordine generale, perchè ogni caso fa storia a sé. La cosa può essere piuttosto lunga se il potenziale adottante non è conosciuto dall'associazione (e quindi c'è la necessità di verificare se è idoneo ad ospitare cavie), in dipendenza della disponibilità di porcelli e della possibilità di spostare la cavia dall'attuale sede alla nuova; talvolta invece sono sufficienti pochi giorni.
-
Mi raccomando, che non si abboffi in mattinata! Aspettiamo gli aggiornamenti.
-
Ohi, mi dispiace moltissimo. Erano due piccoli bellissimi; ciao piccini!