Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Questa è disinformazione; può forse andare bene per i criceti.
  2. Devi anche pensare che il concetto di famiglia come lo intendiamo noi, per loro è solo un momento fugace. Poco dopo lo svezzamento il rapporto tra mamma cavia e figli si rompe, perchè ognuno deve andare per conto suo a procurarsi le risorse necessarie. Quindi anche il padre, inteso come lo intendiamo noi, è una figura assolutamente marginale.
  3. Non ti preoccupare, vedrai che piano piano inizieranno a conoscersi e a mostrare interesse l'uno per l'altra..
  4. Giusto, avevo dimenticato che Biro è ancora un giovincello. Però dovrai separarlo da Lata prima del parto, perchè la femmina è nuovamente fertile già qualche ora dopo.
  5. Può essere che abbiano messo in cantiere qualche cucciolino. Già nell'altra discussione ti avevo comunque suggerito di provvedere a sterilizzare il maschio. Se lo fai ora, mentre lei è forse gravida, riduci il tempo nel quale dovranno stare forzatamente separati. Inoltre, se la gravidanza fosse accertata sarà opportuno che tu possa stabilire un filo diretto col veterinario per qualsiasi eventualità.
  6. Il criceto ha bisogno di "angoli"; ti sconsiglierei la gabbia rotonda a favore di una tradizionale, possibilmente a due piani e con la possibilità di aggiungere accessori per lo svago quali quei labirinti trasparenti.
  7. Grazie! Due belle monelle; la piccola sembra uno scoiattolo!
  8. Certo! E' roba bollita e non cerchiamo vitamine, quindi perchè no?
  9. Se non vedi i movimenti dei cuccioli temo che resti solo la visita dal veterinario.
  10. La sensibilità degli occhietti dei porcelli è molto bassa, pensa che battono le palpebre da 2 a 5 volte in 20 minuti, quindi anche quando subiscono dei piccoli traumi non se ne accorgono neppure. La tua descrizione mi ha fatto pensare a quei piccoli accumuli di grassi che talvolta si formano nei loro occhi, ma se il vet ti ha parlato di una feritina puoi senz'altro aiutarlo con la camomilla; se dopo un paio di giorni non regredisce meglio riparlargli e farsi prescrivere una pomatina oftalmica o farlo rivedere per una diversa diagnosi. Tante carezze al piccolo!
  11. Simo ti ha spiegato come si fa; qui puoi leggere anche qualcosa sull'uso:
  12. Mi scuso, provavo solo a cercare qualche indizio. Per il vet ti mando un MP.
  13. Quindi il calo è stato repentino e significativo (circa 30% in una decina di giorni) ed è accompagnato a una perdita generalizzata del pelo. L'età, 3 anni, non è un fattore che possa spiegare il fatto. Faccio un'osservazione: l'alimentazione dovrebbe essere basata su fieno e verdura e solamente poco pellet, ma questo non dovrebbe essere il problema. Poi butto lì un'altra domanda: la nonna ha sicuramente nutrito il pelosino nel modo consueto? Ancora: non si gratta in modo significativo e comunque non ha perdite di pelo a chiazze o piccole lesioni della pelle? Ribadisco che deve essere visitato subito da un vet che conosca queste bestiole. Tante carezze a Ciuffy!
  14. paolo

    Playmobil

    Brava, hai fatto bene!
  15. La cavia gravida vista dal'alto ha una caratteristica forma a pera dovuta al pancione. Non mi meraviglierei affatto che un negoziante abbia messo insieme maschi e femmine...
  16. Lo pesi regolarmente e sai quanto ha perso e da quando? Qual è la sua età? Non ti eri accorta ancora di nulla perchè da tempo non hai occasione di prenderlo in braccio? Ancora, cosa mangia di solito? Scusa le domande, ma è per poterti rispondere qualcosa di sensato. In ogni caso la visita da un veterinario esperto si impone, anche perchè la perdita-diminuzione del pelo è un fatto importante. Potrebbe anche essere solo vecchiaia, ma ritorno quindi alle domande di cui sopra. Puoi certamente dargli della vitamina C, che può fare solo bene; la B non sembra servire se mangia normalmente. Ribadisco che solo il vet esperto ti può realmente aiutare.
  17. La stai pesando regolarmente? Verifica la velocità di crescita, anche aiutandoti con le tabelle che abbiamo qui in Forum (). Poi, se è bella tonda a causa di una gravidanza è possibile che toccando delicatamente il pancino si sentano all'interno dei cosini più duri, o addirittura si percepisca il movimento. Se poi questa operazione la fa un veterinario esperto: tanto meglio! Non per fare il menagramo, ma incomincerei a pensare a un piano B nell'eventualità di cuccioli, fra i quali magari uno o più maschi!
  18. Oh, bene, sono davvero contento! Bravo Andrea che sta riprendendo ad alimentarsi. Considera comunque che nei prossimi giorni l'antibiotico potrebbe causare ancora una certa diminuzione di appetito e tieni sotto controllo i suoi bisognini: nel caso un po' di fermenti lattici. Tu prova ad avvicinare un pochino almeno la gabbia della bimba e vedi un po' cosa succede.
  19. Anche questo è un modo per averlo sempre con te. Penso che dal Ponte stia sorridendo!
  20. Ciao, grazie per l'amicizia!

    E il clan dei cavio-genovesi aumenta.

  21. "L'ho visto prima io..." "No, io! E' mio!" Mi raccomando, che abbiano sempre fieno a disposizione, è fondamentale. Inoltre ti suggerisco di coprire lo sportello della gabbia con un panno spesso, quando è aperto e usato come rampa, per evitare che possano accidentalmente inciampare.
×
×
  • Crea Nuovo...