-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Sull'elenco dei vet ho qualche perplessità, per diversi motivi (comunque mi farà piacere sentire pareri anche diversi), mentre concordo sul dare qualche strumento per richiedere un intervento in caso di evidente maltrattamento.
-
O invita porcelli in casa e organizza festicciole e verdura-party!
-
In effetti le schede nella sezione "Prepariamoci al loro arrivo" http://www.amicacavia.net/forum/forum/145-prepariamoci-al-loro-arrivo/ sono tutte utili.
-
Personalmente mi vengono subito in mente la tabella e il calcolatore della vitamina C e la tabella del calcio. Poi l'elenco della verdura e frutta sicuramente commestibili (con foto?) e l'elenco delle piante commestibili e non (intendo quei vegetali che non trovi normalmente sul banco del mercato, ma nei prati, giardini, in campagna. Anche un elenco dei cibi vietatissimi.
-
Se poteste avere a disposizione un'applicazione di Amicacavia, come vorreste che fosse, nei contenuti e nell'aspetto? Fateci sapere il vostro pensiero, anche nel dettaglio.
-
Qualcuno ha provato, pensato o semplicemente si è incuriosito all'idea di usare una webcam per sorvegliare in remoto i porcelli a casa? Nel caso, come si potrebbe realizzare un impianto di videosorveglianza adatto?
-
Già, ci sono ancora una decina di giorni utili, cercate di rifinire il vostro racconto e inviatelo.
-
Per il Tima C leggi qui: La rampa si può mettere in sicurezza realizzando una protezione laterale, magari avvolgendola in un foglio di polionda piegato a U. Se giri nella sezione della sistemazione dovresti trovare qualche esempio fotografico.
-
La necessità di fare del moto naturalmente esiste, ma la si realizza consentendo loro di uscire almeno per un po' dalla gabbia per muoversi in un ambiente reso sicuro. Per quanto riguarda la riproduzione, dando per scontato che sei tu a decidere cosa fare, mi permetto solo di suggerirti di leggere questo: ci sono molti spunti di riflessione per una decisione ponderata.
-
L'echinacea sembra avere tante ottime proprietà, io credo che in quantità moderata non possa fare male. Se il tempo tiranno me lo consentirà cercherò di realizzare una scheda per la nostra sezione sulle piante commestibili e non.
-
La femmina può essere fertile già sui due mesi d'età e anche sulla reale età dei pelosini i negozianti non sono sempre così affidabili.
-
Ciao! Se proviene da un negozio, dove stava con altre cavie, è possibile che sia realmente gravida (anche io ho iniziato così il mio percorso cavioso). Dovresti comunque rivolgerti ad un veterinario esperto in cavie per farti confermare la gravidanza e per info sul suo stato di salute. Facci sapere, carezze a Lola!
-
Benvenuto! No, la ruotina non è adatta alle cavie, che non sono cinetiche come i criceti, hanno le zampine molto più delicate, non possono assumere una posizione arcuata e, soprattutto, sono molto pigre! Piuttosto: il tuo maschietto è sterilizzato? Altrimenti avrai presto il problema di sistemare adeguatamente i cuccioli.
-
Oh, piccino! Speriamo tanto che la cura lo aiuti. Tante carezzine!
-
Bellissimi! Del resto, la mamma è splendida!
-
Pomodoro di Pachino o ciliegino
paolo ha risposto a Fragola nella topic Alla mia cavia piace da impazzire...
Certamente! Infatti c'è la scheda nel subforum dei Valori Nutrizionali. -
Scrivi la tua richiesta in "Adozioni e affidi", così è più visibile. Un programma semplicissimo per dimensionare le foto lo trovi in http://www.photosize.com/ prova a impostare 600 pixel di lato maggiore. Carezze a mamma e bimbi!
-
Uh, che carine! La foto che hai messo nel profilo dovrebbe essere ridimensionata un pochino, forse a 250-300 pixel di lato maggiore. Rampa: deve avere una protezione laterale. E' vero che loro sono agili, ma supponi che mentre è li sopra si spaventi per qualcosa... E il fatto che siano definite dal costruttore o venditore "gabbie per cavie"... beh, no comment.
-
Mai affermazione fu più veritiera! e anche per non metterci in imbarazzo facendoci sentire inferiori!
-
Sono d'accordo sul significato del suono: in questo caso è soddisfazione o goduria.
-
Hai qualche buon novità?
-
Ooops... brutta cosa invecchiare!
-
Grazie, terrò conto della tua generosa offerta!
-
Benvenute! Altri hanno già risposto ai tuoi quesiti; tu chiedi quello che desideri. Hai già un veterinario di riferimento esperto in cavie?
-
Uauhhh!