Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Per le carezze puoi leggere anche qui: Io definisco quel suono "aspettativa" perchè lo fanno anche quando sta per arrivare il cibo, quando c'è una cavia dell'altro sesso e quando due dello stesso sesso si confrontano.
  2. Si, è molto verosimile. Ricorda i cani che fanno la pipì dove trovano quella di un altro cane.
  3. paolo

    Sarà vero?

    Riprendo questo topic per segnalare che ho aggiornato la scheda dell'avocado presente tra i valori nutrizionali della frutta (). Oltre alla nota di cui sopra, relativa all'elevato contenuto in lipidi, ho scoperto che il frutto contiene una sostanza chiamata persina, strutturalmente simile a un acido grasso, che ha proprietà fungicide (dovrebbe proteggere la pianta dai funghi parassiti). Le informazioni sulla tossicità di questa sostanza sono contraddittorie; Wikipedia afferma che sarebbe nociva per diverse specie animali inclusi ratti, conigli e lepri. Non essendo disponibili dati sulla dose letale ed essendo la cavia un animale di basso peso ho modificato la scheda eliminando i contenuti nutrizionali e mettendo un'avvertenza sulla potenziale pericolosità del frutto.
  4. Le gocce in acqua hanno poca efficacia, perchè la vitamina C si degrada in fretta e perchè occorrerebbe che la cavia bevesse veramente molto, mentre in genere bevono poco o nulla. Se comunque dici che apprezza il peperone puoi stare abbastanza tranquilla; inoltre sarà un buon esempio per i cuccioli, che impareranno anch'essi da subito a gustare questo vegetale. Già che siamo in argomento: che lettiera usi?
  5. Inevitabile che crescendo i maschi vadano a confrontarsi, soprattutto se ci sono femmine in giro; e Grattastinchi vorrà naturalmente imporre la sua supremazia. Le cose potrebbero sistemarsi col tempo, dopo un po' di baruffe, speriamo senza passare alle vie di fatto. Non potendo o non volendo separarli è comunque necessario assicurare loro tanto spazio e mettere a disposizione di ognuno ciotola, casetta ecc... Ah... Grattastinchi è evidentemente sotto un forte stress per la situazione e anche per questo si irrita anche con voi umani. Cerca di aiutarlo a tranquillizzarsi.
  6. Ancora un dettaglio. La gravidanza della cavia dura in media poco più di 70 giorni. Aggiungi un mesetto almeno perchè la femmina sia fertile. E' quindi probabile che Camilla sia sui 4 o anche 5 mesi d'età.
  7. Benvenuta! E un benvenuto a mamma Camilla e ai suoi piccini! Naturalmente aspettiamo le foto. Consigli particolari non ce ne sono, perchè mamma cavia è assolutamente capace di badare ai piccoli. Puoi proporre loro fieno e verdura quasi da subito e loro cominceranno ad assaggiare già nei primi giorni. Puoi anche prenderli per un po' di carezze, con delicatezza e per poco tempo magari. Ti consiglierei invece una bella visitina della mamma da un veterinario esperto in cavie, perchè provenendo da un negozio e avendo affrontato una gravidanza sarebbe bene fare un bel controllo. Non vorrei che avesse anche qualche parassita che potrebbe passare ai piccoli. Ah... sai che la cavia si alimenta a fieno e verdura fresca e varia e che il peperone è importantissimo per la vitamina C; se non lo gradisse meglio supplementare con cebion o prodotti simili, soprattutto ora dopo lo stress della gravidanza e del parto.
  8. Alcuni utenti, soprattutto recenti iscritti, segnalano di non poter postare messaggi o aprire nuove discussioni, ricevendo questo messaggio: "Non hai i permessi per utilizzare questa funzione. Se non sei connesso al forum utilizza il modulo apposito per connetterti." Questo significa che il pc non riconosce il login al Forum. Fortunatamente si è rivelato in genere un problema transitorio che si auto-risolve, ma talvolta si ripete con inevitabile frustrazione dell'utente. Il problema deve comunque essere risolto a livello di impostazioni del pc.
  9. Recentissimo; da Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA del 4 marzo scorso: Mouse alarm pheromone shares structural similarity with predator scents (di Brechbühl J. e collaboratori) In presenza di un pericolo i topi emettono delle sostanze chimiche, dette feromoni, che servono ad informare gli altri topi della comunità sulla presenza di un predatore. In risposta a questo stimolo olfattivo i topi adottano la tattica del freezing, cioè restare assolutamente immobili per essere meno percepibili dal predatore e rappresentare comunque una preda meno appetibile rispetto ad un animale vivo e in movimento (atteggiamento usato anche dalla cavia spaventata, che può bloccarsi in atteggiamento "congelato"). La struttura chimica di questi feromoni è stata studiata e si è scoperto, con grande sorpresa, che hanno una grande somiglianza con le molecole volatili responsabili dell'odore dei predatori carnivori. Gli autori dello studio ipotizzano quindi che questi feromoni prodotti dai topi servirebbero non solo ad allertare i cospecifici, ma anche ad attuare un mimetismo chimico che farebbe loro assumere l'odore dei predatori stessi, sviandone l'attenzione e diminuendo le possibilità di essere catturati.
  10. Ciao! Mi riferisco al problema di Puffapuff.
  11. Scusami, ma perchè questo assoluto non volerlo portare dal vet? Capisco anche che possa non essere a portata di mano, ma comunque una visita di controllo almeno una volta all'anno è da fare.
  12. Non ho capito bene il problema del recinto. Non puoi mettere un telo plastificato a terra e coprirlo con la lettiera (pellet di legno o pile)? Poi, puoi provare a mettere nell'angoliera una parte di pellet usato e spisciolato, in modo che lo associno proprio ai loro bisogni. Inoltre abbiamo notato che quando le cavie hanno opportunità di gironzolare spesso si abituano a rientrare a casa per fare le loro cose; naturalmente è difficile che siano così precise da fare tutto lì, per questo sarebbe meglio mettere a terra un vecchio telo, un tappetino lavabile o cose del genere.
  13. Infatti non è una situazione ideale. Allora, poichè riempirsi la casa di cuccioli che dovranno poi essere sistemati non è l'ideale, e dato che gravidanze ripetute nuocciono alla salute della femmina, non resta che sterilizzare il maschio in modo che possano poi incontrarsi con loro piena soddisfazione e anche con nostra buona pace.
  14. La parte verde del peperone non è adatta alla cavia; devo modificare quella scheda. Non sarà quell'assaggio a fare male a Poppi, però evita.
  15. Ben ritrovato! In genere la carta non è una lettiera adatta, ma pressata in forma di pellet potrebbe avere una validità. L'idea è interessante, però bisognerebbe provare e verificare.
  16. Grazie per l'amicizia, ciao!

    Il clan dei genovesi cresce!

  17. paolo

    Biscotto

    Benvenuta! Allora aspettiamo di vedere Biscotto, ma anche Luna. Perchè dici "dopo molti tentativi sono riuscita ad iscrivermi" ?
  18. Io non aspetterei a prenotare una visitina da un veterinario che conosca le cavie.
  19. Dai, dai, devi farcela, fatti aiutare dai figli. Non occorre scrivere dei volumi.
  20. paolo

    App per Iphone

    Sui nomi di vet che vanno a girare per il mondo potrebbe esserci qualche problema etico-legale; già ne abbiamo avuto qualcuno, fortunatamente blando, in questa sede. Per questo motivo preferirei senz'altro un link al Forum. Per il discorso sulle info per la salute, e qui mi riallaccio anche alla precedente di Romyna, nessun problema a rendere disponibili tutte le schede di utilità; quanto al realizzare altro materiale utile, non potrei essere più d'accordo, ma le cose che ancora non esistono devono essere fatte. Una cosa senz'altro più leggera: potrebbe essere gradito un elenco degli iscritti in cui chi lo desidera presenta nickname, un'immagine e qualche nota (le ultime due facoltative)?
  21. Visto che sta crescendo le lascerei a disposizione tutta la quantità che desidera, magari senza superare la soglia dei 200, max 250 grammi. Deve anche rifarsi di un trascorso non proprio ideale.
  22. paolo

    App per Iphone

    Per i vet preferirei mettere un link alla sezione in Forum,nella quale esiste anche un'area per i commenti degli iscritti. Per quanto riguarda la scheda salute che hai proposto, da tempo sto lavorando ad una flow chart che partendo dai sintomi arrivi ad esprimere un livello di urgenza nel rivolgersi al medico. Ti assicuro che non è affatto un lavoro semplice e che deve comunque essere realizzato con grande attenzione, anche per evitare che qualcuno più sprovveduto possa utilizzarlo per procedere a terapie fai-da-te. Ma prima o poi arriveremo anche a quello e in ogni caso si possono inserire nella scheda dei "blocchi" successivi relativi alla varie patologie o di complicazione dei livelli di blocchi già esistenti.
  23. Se ha realmente poco più di un mese è comunque in una fase di crescita "esplosiva". Certo, bisognerebbe sapere se è stata in negozio con altri caviottini, però se l'età è quella una gravidanza non è molto probabile. E la certezza sul suo stato può dartela solo il veterinario esperto.
×
×
  • Crea Nuovo...