Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Non è un caso facile. Gli stai già dando i fermenti lattici quindi l'intestino dovrebbe andare a posto. Forse avete un po' troppa fretta di reintrodurre la verdura: quando ci sono problemi intestinali bisognerebbe proprio eliminarla per un giorno o due e inserirla di nuovo molto gradualmente, dando la preferenza a quella meno acquosa. Naturalmente se non si da la verdura occorre supplementare con la vitamina C, cosa che già fai. Non ti sto a consigliare l'infuso di fieno perchè usi già i fermenti lattici. Io sarei per un paio di giorni a solo fieno e vitamina C (e soprattutto niente frutta).
  2. Ehi, Basilico fa concorrenza a PLJ! Due campioni di cavio-sumo!
  3. I criceti, a dispetto della loro dimensione, possono essere terribilmente aggressivi se percepiscono un "invasore" nel loro territorio. Sui ricci posso dire che, come i criceti, hanno un'alimentazione sostanzialmente differente, essendo anche dei moderati carnivori.
  4. Il mio Puffolo Little John è un pantofolaio; è costretto a uscire perchè metto le ciotole del cibo fuori della gabbia, altrimenti non farebbe neppure quel poco moto. E non è che la compagnia di Stella, molto più vivace, lo stimoli più di tanto. Quando lo porto in un altro ambiente, come facevo quando era solo e gli pulivo la gabbia, restava immobile nel punto in cui lo mettevo. Quindi ogni porcello ha la sua indole, però è molto valido il consiglio di provare comunque a stimolarlo, con tanta pazienza. E sicuramente è opportuno porre un panno o un tappeto lavabile sul pavimento.
  5. Bene! Carezze ai due pelosini! E un brava a te!
  6. Come aspetto assomiglia tantissimo al Pincky Dalla Grana; immagino che anche la composizione non sia troppo diversa. Se i tuoi ignorano il pellet, tanto meglio: ci guadagnano loro in salute e tu nel portafoglio.
  7. Credo che le cavie siano senz'altro ammesse nel cimitero degli animali; il problema è che questi cimiteri sono veramente pochi.
  8. C'è da dire che in quella stanza lui durante il giorno farà anche tanti pisolini, poi quando arrivi tu può giocare, quindi potrebbe non risentire troppo del non essere in un ambiente "vissuto". Però, se il salotto non è eccessivamente rumoroso e trafficato puoi provare.
  9. Un benvenuto al cucciolino! Aspetto la foto! Nessun problema, la mamma sa cosa fare e il cucciolo è un adulto in miniatura. Anche io ti consiglio di arricchire l'alimentazione con vegetali contenenti tanta vitamina C ed eventualmente darne un po' per bocca. E di portare mamma e piccolo dal vet quando ti sembrerà che il piccino sia un po' più autonomo. E controlla bene la mamma in questi giorni, soprattutto se ci fossero macchie di sangue sulla lettiera, sugli oggetti o sul suo pelo in zona genitale. E non occorre separare le femmine.
  10. Ooops, per fortuna Franci mi ha giustamente corretto: visto che l'antiparassitario è stato appena somministrato meglio limitarsi a una bella spazzolata quotidiana.
  11. Ho unito le due discussioni perchè trattano lo stesso argomento.
  12. Non credo che possa fare loro male; inoltre se amano averlo all'interno della casetta, per un maggior confort, come fare a levarglielo? Anche i miei hanno una parte di fieno a terra, sotto al dispenser, ed è il primo che va; e non credo che non ci scappi qualche pisciatina sopra.
  13. Se hanno il cibo forse reclamano attenzione. Beh, come vedi sono un'utile sveglia.
  14. Non ti preoccupare, se non ha un odore troppo pungente o sgradevole va sicuramente bene.
  15. paolo

    Vedute

    Orpo! A esserci sotto si restava lapidati. Foto molto interessante!
  16. E' probabilmente un sintomo di stress, conseguente alla visita medica e successiva terapia. Devi cercare di tranquillizzarla evitando per quanto è possibile quegli atteggiamenti che l'hanno portata a diffidare (spero che abbia finito la terapia, sarebbe più facile); evita anche di toccarla dove sai che le da fastidio e accarezzala per brevi periodi, ma se possibile anche più volte al giorno, nel modo che a lei piace. Se puoi lasciala uscire di più e cerca magari anche del fieno a steli lunghi e cicciotti da aggiungere al solito. Assicurati che non abbia anche qualche carenza nutrizionale, ovvero dalle verdura molto varia e diversa nel singolo pasto e durante la settimana.
  17. Cercherei di spazzolare ogni giorno il pelo della cavia e magari farei anche una frizione delicata della cute con le salviette per bebè, o un panno imbevuto di aceto di mele in acqua o una soluzione di bicarbonato.
  18. paolo

    E' arrivato Ciuffi

    Nel forum delle Piante commestibili e non (http://www.amicacavia.net/forum/forum/133-piante-commestibili-e-non/) sono citati un certo numero di vegetali tra quelli che troviamo nei giardini e in campagna. Ammesso che il tuo porcello sia interessato agli assaggi di foglie e di corteccia, l'acero risulta come pianta commestibile, senza note particolari. La quercia e le piante imparentate, invece, contengono tannini nella corteccia e nelle parti legnose in genere e per questo le ho inserite tra le piante da approcciare con cautela. Credo però che proprio per tale caratteristica l'assaggio non sia gradito.
  19. Riporto questo comunicato da Agire Ora. Finalmente in vigore il divieto totale di test cosmetici su animali in Europa 11 marzo 2013 E' ufficiale: da oggi, 11 marzo 2013, in Europa entra in vigore il divieto TOTALE per i test su animali nei prodotti cosmetici! Nessun prodotto cosmetico (shampoo, bagnoschiuma, makeup, crema da barba, sapone, creme di ogni tipo, ecc.) che contenga ingredienti testati su animali dopo l'11 marzo 2013, in qualsiasi nazione del mondo il test sia stato eseguito, potra' essere venduto in Europa. Dopo 20 anni di battaglie, e dopo che questa data e' stata in serio pericolo di slittamento in questi ultimi 3 anni, ce l'abbiamo fatta! D'ora in poi nessun animale verra' piu' torturato e ucciso per la produzione dei cosmetici venduti in Europa. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alle iniziative di raccolta firme e invio lettere per la campagna "Cosmetici cruelty-free entro il 2013"! Questo traguardo e' particolarmente importante perche' la battaglia per abolire i test cosmetici è stata il motore trainante per l'eliminazione dei test su animali anche in tutto il settore dei test di tossicità (cioè tutti quei test che vengono fatti su ogni sostanza chimica per poter valutare la sua sicurezza prima della messa in commercio, in qualsiasi campo essa venga usata): infatti ogni sviluppo di metodi alternativi per i "test cosmetici" ha ripercussioni su TUTTO il settore dei test di tossicità e quindi salva moltissimi animali, in tutto il mondo; questa è una cosa GRANDIOSA e importantissima. Per questo è ancora più importante il risultato raggiunto. Per ora e' solo in Europa, ma da questo primo traguardo legislativo il cruelty free si potra' diffondere molto piu' facilmente in tutte le altre nazioni, perche' non sara' conveniente per le grosse compagnie avere due linee di prodotti diversi, una per l'Europa e una per il resto del mondo. Ci serve un po' di tempo per scrivere un articolo piu' approfondito sul tema, capire come far evolvere la lista delle aziende cruelty free, soprattutto dando indicazioni su quali sono le aziende che sono diventate cruelty free "a forza" in Europa, ma non lo sono nel resto del mondo, e quindi evitarle. Daremo quindi maggiori notizie nelle prossime settimane, per intanto festeggiamo questo importante risultato che salvera' la vita a tanti animali, e NON solo nel settore dei cosmetici.
  20. Adesso dovrebbe essere molto più veloce da aprire.
  21. E' giusto essere attenti al comportamento dei nostri porcelli. Quello che descrivi sembra un comportamento socievole, tutt'al più di fastidio per essere toccato dove non gradisce, soprattutto se non hai realmente notato lesioni o ferite, zone di perdita di pelo, o un grattarsi più frequente. Ovviamente, nel dubbio non ti resta che rivolgerti al veterinario esperto.
×
×
  • Crea Nuovo...