-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Vento fortissimo...
paolo ha risposto a Roby89 nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Quando parliamo di sbalzi di temperatura ci riferiamo ai quei cambiamenti bruschi che si generano passando dall'esterno all'interno o viceversa, o accendendo a tutta forza un radiatore o un condizionatore che fa variare notevolmente la temperatura di un ambiente. Inoltre non è salutare l'entra-esci frequente, così come sono da evitare le correnti d'aria. Il fatto che le tue piccole fossero abituate fuori non significa che non possano essere trasferite in casa in pianta stabile. Si abitueranno alla casa e, secondo me, staranno anche meglio perchè assicurare sistemazioni ideali all'esterno è molto più difficile che non farlo all'interno. Inoltre potranno interagire con te e con gli umani di casa, socializzando maggiormente, e sarai più gratificata nell'accudirle e coccolarle. -
Si avvicina l'ultimo fine settimana!
-
Benvenuta! La piccola è uno spettacolo! Anche io ti suggerisco di avere pazienza e d continuare con i tuoi tentativi di socializzazione. Non credo che voglia mordere, ma solo assaggiare; è ancora piccola e deve capire che differenza c'è tra una bella fogliolona e un dito che odora di verdura. Hai già il recapito di un veterinario esperto in cavie?
-
Avevo già sentito di un comportamento simile da parte di femmine che non sono la madre (segnalazioni rare, comunque); credo che si tratti di una sorta di gelosia: il nuovo arrivato porta via una parte di attenzione-affetto-disponibilità all'altra cavia. Talvolta il sesso è riconoscibile già dopo una decina di giorni; puoi consultare la bella scheda di Binypatata per un aiuto (). Comuqnue per almeno un mese puoi stare tranquillo, dopo sarà opportuno sincerarsi del sesso.
-
Riduzione di una frattura femorale in una cavia.
paolo ha risposto a paolo nella topic Altri problemi.
Aggiungo solo che quella che ho definito impropriamente "guida" si chiama filo di Kirschner (o K-wire) usato in chirurgia ortopedica per immobilizzare frammenti ossei migrati dalla loro sede originale in seguito ad una frattura scomposta (fonte Wikipedia); quello usato per la cavia in oggetto era spesso 1,4 mm. -
Cavie all'aperto: precauzioni contro i parassiti?
paolo ha pubblicato a topic in In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Nella mailing list è arrivata una richiesta di chiarimenti per quanto riguarda le cavie che vivono all'aperto, sempre o occasionalmente. Si chiede se sia necessario un trattamento delle bestiole con antiparassitario, si citava a titolo di esempio il neoforactil, per far fronte al rischio di contrarre ectoparassiti quali zecche, pulci e simili. Qualcuno ha esperienza e consigli? -
Riduzione di una frattura femorale in una cavia.
paolo ha risposto a paolo nella topic Altri problemi.
Suppongo che per un certo tempo si dovrà applicare un tutore. Non chiedetemi cose troppo specifiche, siamo in un campo piuttosto lontano dalle mie conoscenze; magari potete approfondire con il vostro veterinario. -
Riduzione di una frattura femorale in una cavia.
paolo ha risposto a paolo nella topic Altri problemi.
La frattura ha "aperto" l'osso, quindi si fa l'inserimento intramidollare di una guida inerte, che resterà nell'osso senza conseguenze. -
E' stato da poco pubblicato un articolo relativo a una tecnica per la riduzione di una frattura del femore in un porcellino d'india; la procedura era riccamente illustrata quindi ho selezionato alcune immagini radiografiche da proporvi. Aguiar J, Mogridge G, Hall J. Femoral fracture repair and sciatic and femoral nerve blocks in a guinea pig. Journal of Small Animal Practice, 9 febbraio 2013. Il paziente è un porcello maschio di 4 mesi, arrivato all'osservazione del veterinario a causa di una zoppìa dopo una caduta. Nell'introduzione dell'articolo gli autori sottolineano che la frattura del femore è un evento comune in caso di caduta dall'alto dei piccoli mammiferi. La riduzione delle fratture spesso è possibile e nel caso il veterinario deve proporre l'intervento al proprietario. Ricordiamo che la cavia ha una scarsa percezione dell'altezza e della profondità, quindi occorre prestare sempre grande attenzione quando la si ponga su un piano sopraelevato o la si trasporti in braccio. Radiografia pre-operatoria che mostra la frattura del femore (notate il distacco in due parti dell'osso, in alto) Il piccolo paziente preparato per l'intervento su un piano termostatato collegato alle apparecchiature per il monitoraggio. Radiografia dell'immediato post-operatorio: la frattura è stata ridotta e l'osso allineato inserendo all'interno una guida in materiale plastico. Dopo 3 settimane si è formato il callo osseo e non risultano complicazioni. Sono passate 14 settimane; la frattura è completamente risolta e il callo osseo rimodellato.
-
zona quasi senza pelo sopra l'occhietto!
paolo ha risposto a BUBUPUNK nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Potrebbe essere appunto un piccolo graffio. Puoi disinfettarlo con un disinfettante blando applicato col cotton fioc. Non tentare di togliere la crosticina che si forma e se dovesse continuare a persistere meglio andare dal vet per una visitina. -
Benvenuta! Aspettiamo di conoscere la nuova arrivata e di leggere le tue esperienze!
-
Il fatto che la vet non abbia sentito nulla un mese fa non è una garanzia, visto che la gravidanza dura mediamente 70 giorni. Puoi anche non portarla, però preparati mentalmente un piano B nel caso una mattina dovessi trovare dei pelosini nella gabbia.
-
E' veramente dolcissimo! Spero si rimetta presto.
-
Vanno benissimo!
-
Tranquilla, deve crescere, lascialo mangiare. Ci penserai più avanti, se diventerà troppo cicciotto, a metterlo a dieta.
-
Probabile che il problema non sia nella cura, ovviamente adeguata, ma nella sistemazione. Potreste provare a tenerlo sui telini assorbenti, invece che sulle tradizionali lettiere, fino a che non è definitivamente guarito (se l'avete già fatto perdonatemi). Potrebbe anche essere che per il fastidio Bertie si mordicchi la parte, perpetuando la lesione. Recentemente si è anche parlato della crema fito...line che sembra molto utile nella soluzione delle piccole ferite. Carezze a Bertie!
-
L'erba fresca è in genere molto gradita ai porcelli e in natura è il loro alimento. Una parte la farai essiccare con cura, evitando che possa fare pericolose muffe, e potrai proporla più avanti o a integrazione di quella fresca. Dovresti accertarti che non ci siano erbe pericolose (puoi aiutarti anche con questo database http://www.amicacavia.net/forum/forum/133-piante-commestibili-e-non/) e che non ci sia una predominanza di erba medica, troppo ricca di calcio e inadatta ai porcelli adulti. Ancora: devi comunque integrare l'erba (e il fieno), in genere un alimento povero, con altra verdura per assicurare tutti i necessari valori nutrizionali alla tua cavia.
-
Riccio + porcello + criceto...?!?!?
paolo ha risposto a Enrico nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Come sono dolci! Comunque la mia preoccupazione sarebbe che il cricetino possa mordere le cavie e non viceversa. -
Benvenuta! Credo che potreste certamente iniziare a fare loro un po' di coccole, magari per poco tempo le prime volte e osservando con attenzione se gradiscono. In genere non amano essere presi, ma poi stanno tranquilli. Sempre meglio metterli su un panno o un asciugamano, perchè all'inizio potremmo non capire quando hanno bisogno di rientrare per i loro bisognini. Ai bimbi farà molto bene imparare che si possono coccolare, ma con tanto rispetto per la loro indole timida e per la loro delicatezza fisica. Avete già un veterinario esperto di riferimento per una bella visitina?
-
Se non ha una sintomatologia intestinale o se non cresce troppo poco ripetere l'esame delle feci mi sembra assolutamente inutile.
-
Il veterinario ci metterà un attimo e non ve ne accorgerete neppure.