Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Se si vuole tenere all'esterno una cavia occorre essere certi che sia ben riparata, dal freddo, dal caldo, dall'umidità, dalle correnti d'aria e da possibili predatori. Occorre quindi predisporre una "casa" ben coibentata perchè ci si possa riparare. Il pile richiede comunque uno strato assorbente sottostante, quindi penso che il pellet di legno sia in pratica indispensabile, da solo o sotto il pile. Il fieno si può mettere nell'apposito dispenser, anche se in inverno sparso in tutta la casetta aiuterebbe a mantenere il calore. Se per "terrario in vetro" intendi quelle teche te lo sconsiglio vivamente.
  2. E' necessaria una barriera per impedire loro di infilarsi sotto; potrebbero bastare dei paraspifferi che metti al momento.
  3. Il cibo pellettato (sempre di buona qualità) sarebbe utile solo in caso di assenza da casa per un paio di giorni e, sciolto in acqua, quando ci sia la necessità dell'alimentazione forzata. In realtà siamo in molti a darne qualche pezzetto come dessert, quando vediamo che è gradito. Pensare di far fronte al fabbisogno giornaliero di vitamina C usando il pellettato significherebbe che la cavia dovrebbe mangiare solo quello, una soluzione francamente inaccettabile. Nel caso in cui la bestiola sia in difficoltà e tenda a sdegnare la verdura, come fa Biscotto in questo momento, allora si può proporre un po' più di questo cibo, se piace, per far si che mangi comunque qualcosa. Non mi farei invece nessun problema per gli intervalli tra un pasto e l'altro: si lascia le verdura in quantità sufficiente e al momento del pasto successivo si toglie quella avanzata e se ne mette di fresca.
  4. L'uso di un'acqua particolarmente leggera è raccomandato se ci sono problemi di salute (es: calcolosi) o predisposizione a questi problemi; diversamente anche l'acqua del rubinetto va benissimo.
  5. Ciao!

    Come sta Choco?

  6. Signore e signori, porcelline e porcellini, eccoci qui per l’appuntamento del giovedì. Quale appuntamento del giovedì, chiedete? Ma come, non ricordate che il giovedì è tradizionalmente il giorno della presentazione dello Staff di Amicacavia? E oggi dobbiamo presentare… Chiakka !!! Un bell’applauso, grazie! Salve a tutti! Mi chiamo Chiara, sono nata a Brescia ma all'età di sei anni mi sono trasferita a Como dove vivo tuttora. Fin da quando ero piccola ho sempre avuto la passione per gli animali che condivido con il mio compagno ed il "cucciolo" di casa. Un anno fa è entrata nella mia vita la mia prima cavia e da allora questi animaletti mi hanno rubato il cuore! Chiakka è entrata in Forum insieme alla piccola Mela e da allora abbiamo imparato a conoscere anche la sua variegata tribù caviosa e non solo. Siamo quindi molto felici di ospitare una forza nuova, un valore aggiunto che contribuisce a fare sempre più bello questo nostro Forum! Un abbraccio a tutti!
  7. Ci vuole molta pazienza. L'importante è che sia sulla strada del miglioramento! Quella di dargli compagnia è una bellissima idea, però aspetterei sicuramente che si sia rimesso in piena forma prima di affrontare l'intervento di sterilizzazione. Qualche altra info sull'intervento puoi trovarla qui: Potresti anche prendere in considerazione l'idea di affiancargli un maschietto, in modo da evitare l'intervento, non è sempre detto che la convivenza tra maschi non possa funzionare.
  8. paolo

    Tricolore

    Benvenuta! Nella sezione Adozioni e affidi ci sono alcune proposte, può darsi che ce ne sia qualcuna anche nella tua zona. Se hai quesiti non esitare a chiedere.
  9. Ciao, tanti auguri !!!

  10. No, forse appena un minimo, ma non corrisponde alla velocità di allungamento dell'unghia. Hai mai notato unghie particolarmente lunghe di umani? La parte rosa, quella vascolarizzata, non si estende praticamente oltre il "bordo" del dito.
  11. Uh, che bella bimbetta! L'alimentazione della cavia si basa su verdura fresca e varia, fieno illimitato, un pochino di frutta ogni tanto, eventualmente un minimo di pellettato. Se era abituata al pellettato occorre diminuirlo progressivamente a favore della verdura. Quello che ti hanno proposto è inadatto, ma per ora continua a darlo, sempre meno, per non creare uno scompenso troppo improvviso. Cercati un buon veterinario che conosca le cavie e porta la piccina per una bella visitina.
  12. Anch'io ti consiglio di fare una pappa col pellettato o un misto di verdura e pellettato. Però se non mostra qualche miglioramento meglio andare dal vet. Devo anche dirti un'altra cosa, ma te la scrivo in MP.
  13. paolo

    Calcoli

    0,6% significa 0,6 g/100 grammi di prodotto, ovvero 600 mg/100 grammi; giusto? In effetti ho sbagliato io a scrivere il contenuto nel post precedente. Penso comunque che sia importante diminuire il calcio complessivamente; azzerarlo è praticamente impossibile, e comunque il calcio serve, quindi farei attenzione, ma senza farmi paranoie eccessive.
  14. Grazie per l'amicizia, ciao!

  15. Neppure a me la vet aveva prescritto l'antidolorifico, ma solo l'antibiotico.
  16. Si dimenava in modo incontenibile e mordeva; quando in una sessione riuscivo a tagliargli anche una sola unghietta era già un successo...
  17. Certamente quando sono piccoli sentiranno l'effetto della separazione dalla mamma, ma sai che crescendo la cognizione della famiglia per loro non esiste più; piuttosto avranno sempre piacere della compagnia dei loro simili.
  18. Forse domani ci sarà qualche novità...
  19. Sono sicuro che state almeno progettando l'immagine da far concorrere; non mi sbaglio, vero?
  20. Bellissime! L'ultima della prima serie è incredibile! Grazie Benjo!
  21. Come ti ho scritto in altro topic anche il mio PLJ (e Andrea di Sullen) ha avuto un comportamento simile, tanto che mi ero chiesto cosa mi fosse venuto in mente di fare l'intervento, ma poi tutto è passato. Coraggio!
  22. I miei porcelli attuali, Stella e PLJ, sono abbastanza bravi a lasciarsi accorciare le unghiette. Anche Tiberio, che era un vero birbante, si lasciava fare. Invece Nerone ha sempre vinto lui il 100% degli incontri per KO tecnico (mio).
  23. paolo

    Calcoli

    Mi dispiace molto per questa situazione così pesante che state vivendo! Purtroppo alcuni porcellini sono più predisposti a questo genere di problemi rispetto ad altri. Usa verdura acquosa (integrando col cebion), acqua leggerissima nel beverino, fieno povero di calcio e salta anche il pellettato (che il calcio lo contiene, eccome, in genere 40-50 mg/100 grammi di prodotto). Ti faccio tanti auguroni per la piccola!
  24. Ho unito le due discussioni perchè il tema è identico.
×
×
  • Crea Nuovo...