Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ciao Elisa, ben ritrovata! Leggo solo ora. Mi pare di capire che la situazione si sta risolvendo; certo, è difficile dire di che si sia trattato, ma se si riprende, mangia, fa i suoi bisogni ecc... è davvero possibile che qualcosa l'abbia spaventato molto. Se però dovessi notare un ritorno a quello stato non esitare a rivolgerti al vet. Tante carezze ai tuoi pelosini!
  2. Complimenti a te e tanti auguri di pronta guarigione al giovane pennuto!
  3. Non so perchè non è arrivato il mio post di ieri sull'argomento, me ne accorgo solo ora. Comunque desideravo ringraziare Chiakka e chi con lei ha collaborato alla realizzazione di questa scheda! Mancava in Forum una scheda organica sull'argomento della sistemazione e direi che la scheda in questione è ampiamente informativa ed esaustiva, perchè prende in esame l'alloggio e gli accessori necessari.
  4. Comincerei oggi o domani, così arriva all'intervento ben fortificato.
  5. Una bella notizia! Brava Charlotte, bravissima la sua mamma e bravi i dottori!
  6. Per verificare se la macchie color ruggine sono sangue o altro c'è una prova che puoi fare. Prendi il panno macchiato e metti sulla macchia un po' di acqua; su altre macchie, magari in un altro panno, metti della soluzione fisiologica. Se è sangue con l'acqua dovrebbe rimanere una macchia alonata, mentre dovrebbe diluirsi e tendere a scolorire quella trattata con fisiologica. Naturalmente l'esito non è così matematico, ma forse vale la pena di provare.
  7. paolo

    Non so che hanno

    Le hai già portate per una bella visitina da un veterinario che ha esperienza con le cavie?
  8. Ciao!

    Puffolo, quello nella foto del profilo, ha un po' più di un anno e mezzo; poi ho anche Stella, che è di qualche mese più giovane.

  9. Ho unito a questa discussione il topic aperto da Sisa84. Fa piacere sapere che ci sono realtà efficienti e affidabili nel commercio on-line.
  10. paolo

    Orecchiette rosse!

    Ricordate quei dinosauri con quelle enormi scaglie triangolari sul dorso? Erano scambiatori di calore. La cavia ha il corpo molto tozzo, adatto a trattenere il calore perchè originaria della fredda regione andina e le orecchie sono il loro scambiatore di calore. Quando in estate una cavia ha preso troppo caldo, per evitare il colpo di calore è opportuno bagnare le loro orecchiette con acqua a temperatura ambiente, non fredda.
  11. Che bella notizia! Mi ricordo benissimo del fatto, sono veramente felice per il lieto fine!
  12. Grazie per l'amicizia, ciao!

  13. Accorciare il pelo in zona posteriore e magari un bel bidet in acqua tiepida e sapone neutro. Poi tamponare bene con asciugamani e magari una passata leggera di phon. Inoltre sarebbe forse opportuno consentire loro di fare più moto, in modo che non stiano troppo fermi sulla loro pipì.
  14. Dalle tue parti ce ne sono di validi; guarda un po' qui: http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/
  15. Io in casa ho il vegetal gel: sia il prodotto in gel che quello da diluire hanno una data di scadenza a circa due anni dalla preparazione.
  16. Tranquilla che se vuol bere sa come fare; in genere l'acqua contenuta nella verdura e nella frutta sono sufficienti.
  17. Veramente carino! Piuttosto che la frutta (comunque un pochino non guasta) sarebbe meglio dare il peperone, che è ricco di vitamina C, ma meno abbondante di zuccheri. Che non beva non è un problema: piuttosto evita la ciotola che come hai visto viene rovesciata e usa un beverino a pallina o a spillo.
  18. paolo

    Vitamina c

    E' una cosa simpatica, però ricorda che in questo modo insieme alla vitamina C entrano molti zuccheri e molto liquido.
  19. Stavo pensando che quando andrai in vacanza sarete ancora in fase di conoscenza e non sarebbe opportuno interrompere il dialogo, però ho letto poi che stai via veramente poco; se ci sarà chi le accudisce con attenzione non dovrebbero esserci problemi. Anche io sottolineo l'esigenza del recapito del vet e dovresti fare però ai tuoi familiari un corso intensivo di quali sono i principali segni da notare (inappetenza, staticità, pelo arruffato, scoli vari, feci scarse, assenti o parzialmente solide...) senza però scambiare il naturale timore con un segno patologico; dovrebbero quindi vedere le bestiole un po' prima della tua partenza.
  20. Mmmhh, mi sa che ci risiamo col problema dei post; in questi giorni qualcun altro si è trovato bloccato. Aspetta un momento e aggiorna magari la pagina del Forum e il tuo browser e speriamo che sia stato solo un momento.
  21. Credo che in quelle occasioni, parlando con te, possano valutarti; poi è possibile che qualcun altro ti conosca, magari anche come iscritto ad Amicacavia, semplificando le cose.
  22. Le erbe spontanee sono in genere graditissime ai porcelli, ma occorre verificare che siano specie innocue e non contengano qualche specie pericolosa. Puoi dare un'occhiata qui: http://www.amicacavia.net/forum/forum/133-piante-commestibili-e-non/
  23. paolo

    pianto

    Benvenuta! Suppongo che la tua piccola al mattino emetta dei richiami (dei fischi, dei borbottii, mordere le sbarre della gabbia); dovrebbe essere una richiesta di cibo e, in generale, di attenzione. Bisogna però evitare di dare cibo ad ogni loro richiesta, altrimenti ci rendono loro schiavi; va benissimo dividere il cibo in due pasti al giorno. Siete già stati da un veterinario esperto in cavie per una prima visitina?
×
×
  • Crea Nuovo...