-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Metterlo dentro a una vecchia federa?
-
Già, ancora un po' e mi dimenticavo di ricordarti il concorso "Cavie in maschera"; meno male che ci ha pensato Franci!
-
Ben ritrovata! Marshall è sempre uno spettacolo!
-
Volevo anticiparvi che vorremmo pubblicare extra-concorso le vostre foto "in più", per rendere ancora più animata questa iniziativa. Quindi non esitate a scattare tante foto: al momento opportuno vi indicheremo come pubblicarle.
-
Per eliminare parassiti e batteri bisognerebbe lavare a 60°C (o più).
-
Grazie Puccola, ricevuta!
-
Diarreaaaaa!!!
paolo ha risposto a Ganja nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Puoi anche provare a preparare delle polpettine di frullato di verdure o di critical care, lasciarle asciugare un pochino e proporle da mangiare autonomamente. -
Diarreaaaaa!!!
paolo ha risposto a Ganja nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Vedi qui: -
Pepita non sta bene!!!
paolo ha risposto a Pippi nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Bene, migliora! Se non gradisce l'erba eliminala pure. Dalle però i fermenti lattici per cautelare l'intestino. Cerca di proporle gradualmente sempre più verdura per tornare ad assumere vitamina C e a masticare. Il fieno lo mangia sempre? -
Grazie!
-
Diarreaaaaa!!!
paolo ha risposto a Ganja nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
http://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/ -
Diarreaaaaa!!!
paolo ha risposto a Ganja nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Benvenuta! La visita presso un veterinario esperto in cavie è assolutamente necessaria. Hai scritto che mangia pellet (spero di buona qualità) e fieno e questo va bene per ridurre la dissenteria, ma in questo modo non assume l'indispensabile vitamina C; devi darle almeno del cebion, o nell'arco di poche settimane svilupperà lo scorbuto. Mi raccomando, non attendere ad andare dal veterinario. -
Si può usare acqua molto leggera, come quelle pubblicizzate per noi umani povere di sali, ed eventualmente farlo bere forzatamente con la siringhina in modo che faccia tanta plin plin.
-
A mio parere la scheda desunta dagli articoli citati offre diversi spunti pratici. 1. La calcolosi nella cavia non è evento infrequente; infatti abbiamo dedicato una scheda () e numerose discussioni all'argomento. 2.Se la cavia soffre di calcoli o ha un'infezione delle vie urinarie deve avere a disposizione dell'acqua e sarebbe importante riuscire a farla bere. 3. L'acqua deve essere sempre presente nella gabbia o recinto, anche se sembra che i porcellini non se ne servano; un'alimentazione un po' più secca o un clima più caldo possono indurre la sete. 4. La scelta del modo di offrire l'acqua è importante. Nel beverino chiuso l'acqua non si imbratterà, mentre la vaschetta è più facile da igienizzare. Qualora sia necessario offrire più acqua (caldo, calcoli, infezioni urinarie) la vaschetta potrebbe essere preferibile, lavandola spesso, ma si deve porre attenzione che gli animali non si inzuppino o non si maceri il pelo sotto la gola. 5.In definitiva la vaschetta sarebbe da offrire in momenti particolari e per un periodo di tempo limitato.
-
Cincilla (Chinchilla laniger) e porcellino d'india (Cavia porcellus) sono roditori caviomorfi sud-americani che vivono in un habitat semi-arido. I cincillà, in particolare, hanno sviluppato specifici adattamenti fisiologici per far fronte alla limitata disponibilità d'acqua tra cui urine altamente concentrate, basso contenuto di acqua nelle feci e ridotta perdita d'acqua per evaporazione; i porcellini d'india sembrano invece mancare di tali adattamenti. Numerose patologie sono collegate all'apporto di acqua quando queste specie sono tenute come pet, quali un aumentato rischio di infezioni delle vie urinarie, stipsi e urolitiasi (calcolosi) delle vie urinarie (l'urolitiasi è al sesto posto fra i motivi per cui i porcellini d'india sono presentati al veterinario). Nel cincillà e nella cavia gli uroliti sono costituiti prevelentemente da carbonato di calcio (nel 88% e 93% dei casi, rispettivamente), però l'urolitiasi si osserva più frequentemente nella cavia che nel cincillà. Il dato può essere spiegato dal diverso metabolismo del calcio: la cavia si libera dal calcio in eccesso principalmente con le urine (fino al 75%, similmente al coniglio), mentre i cincillà eliminano 80% del calcio in eccesso attraverso le feci e solo 1-3% attraverso le urine. Ove la disponibilità d'acqua scarseggi, il ridotto consumo porta a urine più concentrate, con aumento della probabilità di conglomerazione di uroliti e, di conseguenza, della calcolosi. La diminuita frequenza nell'urinare quando l'accesso all'acqua è limitato può anche favorire l'infezione batterica della vescica. I cincillà sono particolari fra i roditori caviomorfi per il loro colon estremamente lungo che probabilmente facilita il riassorbimento dell'acqua durante la formazione delle feci e consente così di poter limitare il requisito di acqua. A questo limitato fabbisogno contribuisce anche il fatto che nel cincillà l'eliminazione del calcio mediante le urine è assolutamente marginale. L'eliminazione del calcio attraverso le urine è stata interpretata come un particolare adattamento alla fermentazione microbica di fibre vegetali nell'intestino, perchè la flora batterica intestinale richiede fosfati, che potrebbero essere complessati dal calcio e resi indisponibili se quest'ultimo non viene eliminato dall'intestino. In questi animali esiste una forte correlazione tra consumo d'acqua e assunzione di cibo, quindi una limitazione della disponibilità di acqua potrebbe avere conseguenze sul loro stato nutrizionale; anche per questo si raccomanda che ci sia sempre accesso illimitato all'acqua da bere. E particolarmente con il clima caldo i cincillà e le cavie che non hanno accesso a sufficiente acqua da bere potrebbero soffrire di disidratazione con disordini circolatori e morte. Nel presente studio gli animali ebbero la possibilità di scelta se bere dal beverino con beccuccio o dalla vaschetta aperta. Tutti i cincillà preferivano le vaschette, mentre le cavie mostravano preferenze individuali. Negli studi sui conigli nani questi preferivano inequivocabilmente le vaschette aperte; probabilmente perchè in animali di superiore dimensione la vaschetta consente di bere un maggior quantitativo in un tempo minore, mentre il beverino a beccuccio richiede un accesso illimitato per assicurare lo stesso quantitativo. Nelle specie di roditori di dimensioni inferiori e con cavità orale più piccola la quantità di acqua rilasciata dal beverino a beccuccio può essere comunque adeguata. Dopo solo 6 ore di limitazione dell'acqua, gli effetti compensatori fisiologici della bassa assunzione d'acqua erano evidenti nei conigli, come diminuzione delle urine e aumento del contenuto secco di urine e feci. Si deduce che la scelta del metodo per offrire l'acqua può avere conseguenze rilevanti per la salute e il benessere dei piccoli pets. I cincillà avevano un consumo di acqua significativamente inferiore a quello dei porcellini, indicativo di un particolare adattamento specie-specifico all'aridità. In condizioni più difficili, quali un clima molto caldo, o in presenza di infezioni del tratto urinario, o in comunità dove l'accesso all'acqua potrebbe essere più limitato per gli animali di rango inferiore, il poter disporre di acqua dalla vaschetta può essere vantaggioso. Fornire l'acqua ai cincillà per mezzo delle vaschette tradizionalmente non è raccomandato; a causa della mancando uno strato sebaceo protettivo nella loro pelliccia, una volta bagnata può causare ipotermia, con alcuni casi aneddotici di morte riportati. E comunque la pelliccia del mento una volta bagnata si arruffa e può causare dermatiti. Fonti: - Bozinovic F, Gallardo P. The water economy of South American desert rodents: from integrative to molecular physiological ecology. Comparative Biochemistry and Physiology 2006; 142; 163-172. - Hagen K e coll. Drinking preferences in chinchillas (Chinchilla laniger), degus (Octodon degu) and guinea pigs (Cavia porcellus). Journal of Animal Physiology and Animal Nutrition 2014 Jan 9 Epub ahead of print
-
Anche i miei tirano progressivamente giù il fieno e quando vado a pulire la gabbia ne trovo sempre uno strato compatto e consistente sopra al pellet di legno. Interpreto questo fatto come: 1. fieno che cade per banale fatto meccanico-gravitazionale 2. passatempo dei pelosi 3. desiderio di una lattiera più morbida. Francamente non saprei bene come evitare la cosa, tranne forse usare un dispenser con un'apertura relativamente limitata.
-
Anche il mio Puffolo sembra gradire le carezzine sulle "guance".
-
Bisogna scoprire in quali punti gradisce. Spesso sulla testolina o dietro le orecchie.
-
Arrivate, però ti mando un messaggio.
-
E' un comportamento normale. Può essere piacere o un leggero fastidio; devi capirlo tu anche in base alla postura della piccola, se sta rilassata o se sembra un pochino agitata.
-
Stiamo entrando nell'ultima settimana utile per partecipare al concorso. Siete in fase di realizzazione? Non occorre allestire scenografie grandiose, basta presentare i porcelli con qualche coriandolo e stella filante, tanti colori, e tanto desiderio di far vedere i propri pelosini!