Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ciao! Non sono sicuro di aver compreso la domanda. Una cavia si può comprare, ma si può anche adottare dalle Associazioni, cosa che sarebbe più etica. Al suo arrivo deve avere un ambiente adatto. una gabbia o un recinto, e nel caso della gabbia si deve considerare che quando avrà preso confidenza possa uscire a sgranchirsi un po'. Avrà certo bisogno di ambientarsi e non bisogna forzarla a uscire dalla casetta o dalla gabbia, anche se per una sessione di coccole, ed è bene porgere loro con la mano delle buone verdure per far loro capire che non siamo dei mostri, ma dei dispenser di cibo, quindi si può fidare.
  2. Anonimo nordico, secolo XVIII: natura morta con fiori, frutta e un porcellino d'india.
  3. Sembrerebbero foglie di fico o di castagno, una dieta povera di contenuti nutrizionali e ricca di fibre, quella che trovavano in natura. Questo mi fa riflettere anche sui progressi della medicina veterinaria delle cavie; la conoscenza delle sue esigenze è andata migliorando forse solo negli ultimi vent'anni, e questo si vede bene se si considera che negli anni '90 l'età raggiungibile da una cavia domestica era stimata in 3-4 anni, agli inizi del secolo in 5-6 anni, ora i 7-8 anni sono un obiettivo credibile.
  4. Questa da parte di Hellis, che ha difficoltà a collegarsi, che ringrazio per l'attenzione. Il mio vet a domanda simile anni fa rispose: quando le cavie frequentano luoghi o entrano in contatto con materiali (giochi, coperte, fieno, abiti dei padroni) venuti a contatto anche solo potenzialmente con altri animali (cani gatti e per tutto il materiale proveniente dalla campagna RATTI E TOPI perchè possono essere presenti nei fienili ed intorno ai maneggi a causa delle granaglie ecc) meglio provvedere a fare il trattamento antiparassitario preventivo ogni 3 sett circa (quando le cavie sono adulte ovvio, da piccole può disturbarle). Come fai notare il problema non è tanto IL CAVALLO quanto piuttosto insetti e piccoli animali che abitualmente vivono vicino ed a contatto con esso. Per quanto riguarda la sicurezza, per prudenza io eviterei tutto ciò che è entrato in contatto diretto con saliva ed escrementi del cavallo, ed ovviamente laverei bene le mani, per il fieno invece l'attenzione deve essere sulla qualità e sulla finezza (consiglio il filo tondo): l'assenza di spine dure e forasacchi per il cavallo non è critica ma per le cavie sì. Io ho dato fieno per cavallo ai miei per 3 anni, ho smesso solo quando il mio fornitore essendosi accorto che mi ero "rilassata" ha iniziato a darmi fieno pieno di forasacchi che hanno creato molti problemi di salute ed emergenze in casa (Steve ha rischiato grosso). Però è consigliabile fatta eccezione per il problema, perchè con meno di 5 euro compri 25 kg, lo usi al posto della lettiera ambiandolo molto spesso, si divertono correndoci dentro e lo mangiano con gusto.
  5. paolo

    Rajae

    Il mio benvenuto a entrambe!
  6. Ciao Luca, mi dispiace per la piccola Milly! Come sai la perdita di pelo non è causata solo da infestazioni parassitarie, ma ci sono anche altre cause: metaboliche (e torniamo sempre alla vitamina C) e ormonali. Personalmente non ho esperienza sull'argomento, sono sicuro che il tuo veterinario ha già formulato un'ipotesi diagnostica. Carezze alla piccola e agli altri pelosini!
  7. Io penso che nel caso di costante scarsa illuminazione un'oretta di lampada potrebbe comunque essere utile. Immagino comunque che quando sei a casa e nei fine settimana potrai aprire le persiane o addirittura portare fuori le bestiole.
  8. Anche il mio Tiberio si comporta così, naturalmente è un comportamento soggettivo. In teoria bere significativamente dovrebbe rendere meno probabile la formazione di calcoli.
  9. Nemuriko, mi accennavi al fieno: io credo che quello per cavalli possa essere un po' troppo grossolano per la cavia; si tratta comunque di vedere e, eventualmente, di procurarsene di più adatto.
  10. paolo

    Me&Maya

    Ottima notizia, carezzine alla piccola! ... e complimenti per la preparazione!
  11. Il barocco predilige temi che destano la meraviglia dell'osservatore; questo si poteva realizzare in molti modi: giocando con le luci (vedi Caravaggio, Rembrandt, Gherardo delle Notti...) , usando il trompe l'oeil, inserendo elementi della natura di particolare rilievo come fiori e animali, meglio se esotici. La cavia o porcellino d'india era un soggetto adattissimo, non avendo ancora la diffusione attuale come pet, per questo è presente in numerosi dipinti dell'epoca. Io avrei voluto creare una sezione dedicata alla "cavia nell'arte", ma il web è veramente avaro di immagini in tal senso e io non ho i cataloghi di alcune mostre in cui avevo visto cavie nei dipinti. Ringrazio simo81 per questa bellissima condivisione: grande! Ci puoi dire la fonte o dove è esposto il dipinto e l'autore? Dimenticavo: questi dipinti sono di grande interesse perchè mostrano i porcellini quando ancora non erano stati incrociati e re-incrociati un'infinità di volte; nei pochi dipinti sei-settecenteschi nei quali ho avuto occasione di osservare cavie, ho sempre notato animali a pelo più o meno liscio, simili a quelli dell'immagine proposta. In effetti il progenitore delle cavie che conosciamo dovrebbe essere di razza cosiddetta agouti, quindi abissine e peruviane dovrebbero essere filogeneticamente più tarde (?).
  12. paolo

    Cebion ?????

    Dover fare la lotta col porcello non è una bella cosa, per entrambi. Io proverei a fare un rapido calcolo della vitamina C in entrata con i vegetali usando il calcolatore che c'è in questa stessa sezione: potresti scoprire che la vitamina C è in ogni caso sufficiente. Quanto a mettere in futuro il cebion nell'acqua: a meno che non sia uno svuotatore di beverini il preparato perderebbe efficacia in brevissimo tempo e in ogni caso non ne riuscirebbe ad assumere una quantità sufficiente.
  13. Ciao, grazie per l'amicizia!

  14. In realtà i fagiolini verdi non dovrebbero creare problemi, a differenza di fagioli, ceci e simili.
  15. paolo

    Strani versi

    Avevo anche letto che cavie e conigli, entrambi molto distinti nel mangiare , possono ingerire dell'aria che può provocare suoni strani per un certo tempo. In off-topic: la cavia sogna, puoi leggerne qui
  16. paolo

    Strani versi

    Questo mi ricorda molto la recente discussione sul singhiozzo della cavia e quello che hai descritto mi ricorda il comportamento di Nerone del quale avevo parlato nel topic. Capita con una certa frequenza, in Forum e mailing list, di leggere post di persone allarmate dai suoni inconsueti emessi dai porcellini, solitamente la cosa non ha conseguenze e può ripetersi nuovamente più avanti. In questo caso il proprietario è in genere più tranquillo e si limita a controllare il "decorso" della cosa. Non escluderei che si tratti spesso di tosse-singhiozzo-qualcosa di traverso.
  17. paolo

    Stump&Dora

    Benvenuto Mattia e benvenuta Dora! Non esitare a porre domande in Forum Ti ricordo l'importanza di avere a disposizione il recapito di un veterinario esperto in cavie; nella sezione "La salute" c'è un database con recapiti di veterinari diviso per regioni. E quando deciderai di dare compagnia a Dora pensa anche alla possibilità dell'adozione.
  18. La vitamina D gioca un ruolo fondamentale nel metabolismo del calcio, quindi nel corretto accrescimento e mantenimento dell'apparato scheletrico (ma non solo). In particolare la vitamina D2, sintetizzata negli organismi animali (nei vegetali è importante la D3), viene prodotta a partire da intermedi del colesterolo grazie all'azione della luce solare sull'organismo. Le lunghezze d'onda più efficaci sarebbero quelle comprese tra i 290 e 315 nanometri, quindi siamo nel vicino ultravioletto. Quindi in animali che non hanno normalmente accesso alla luce solare, magari con l'aggravante di una tendenza alla demineralizzazione dell'osso, l'utilizzo di lampade in grado di simulare la luce solare potrà avere evidenti benefici. Io comunque non so nulla sulle lampade in questione e mi farà piacere se qualcuno potrà chiarire i nostri dubbi.
  19. paolo

    Un aiuto per Ben

    Quando guardiamo i nostri porcelli dobbiamo pensare che, nonostante le nostre manchevolezze, sono accuditi amorevolmente. Purtroppo questa non è la realtà che vivono tutti gli altri porcelli. AAE ha diffuso un appello per aiutare Ben, un porcellino meno fortunato dei nostri. Ben è stato acquistato in un negozio da una signora in aprile, impetosita dalle pessime consioni in cui si trovava e in cui era tenuto. Quando oltre un mese fa è stato recuperato era magrissimo, con zone de corpo senza pelo oltre agli occhietti pieni di crosticine. La causa è d attribuire ad alimentazione sbagliata e mancanza di vitamina C. Dopo un breve periodo di miglioramento, in cui il pelo ha cominciato a crescere e il piccolo riprendeva peso, l'incubo.. Ben ha problemi ai dentini che gli sono stati accorciati 3 volte nell'ultimo periodo. Non mangia da solo, sembra abbattuto e stenta a riprendersi. I volontari sono molto preoccupati perchè al momento si ipotizza dovrà essere alimentato forzatamente per tutta la vita. Speriamo, con tutto il cuore, che un giorno potrà vivere finalmente una vita felice come lui, dolcissimo Ben, si merita. Per lui c'è bisogno di Critical Care e altri medicinali. Se qualcuno potesse aiutare può contattare laura@aaecavie.it Io aggiungo solo l'invito a contribuire anche con donazioni e sarebbe bellissimo se qualche anima grande avesse la forza di adottarlo per dargli quell'amore e quella casa che sinora gli sono mancati. Grazie di cuore a tutti!
  20. La particolare posizione degli occhi nella cavia, tipica degli erbivori (in genere animali-preda), limita molto la percezione di profondità e altezza. Puoi approfondire qui particolarmente nel paragrafo "i roditori e il porcellino d'india".
  21. Grazie per la condivisione! Mi trovi completamente d'accordo. Ah... se anche non fosse stata la sezione giusta certamente non saresti stata redarguita, al massimo lo staff avrebbe provveduto a spostare la discussione.
  22. Ottimo! Lascio la discussione ancora per qualche giorno perchè altri possano sapere del lieto fine, poi provvederò a cancellarla.
  23. La fragola ha anche un significativo contenuto di vitamina C ! Per il succo d'ananas e palline di pelo vedi anche qui il secondo post della discussione.
  24. Ti consiglierei di non tagliare troppo finemente la verdura del topino: lasciando i pezzi interi, o comunque un po' più grossi, si può più facilmente controllare lo stato dei dentini.
×
×
  • Crea Nuovo...