-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Depilare un pochino la parte, quel tanto per poter mettere sopra alla ferita col farmaco un cerottino, o un pezzetto di garza adesiva, che dovrebbe essere più difficile da togliere rispetto ad un bendaggio?
-
Queste sono foto recenti di Ben. L'Associazione fa sapere che si è un po' ripreso, ma deve essere sempre alimentato a frullati e critical care. Vi invito a guardare le immagini di Ben e poi a guardare i vostri porcellini, e se pensate di poter fare qualcosa per lui (ma anche per tutti gli altri porcelli meno fortunati in affido) contattate laura@aaecavie.it o laura@aaeconigli.it Grazie di cuore!
-
E' il solito problema con le cavie un po' più timide: non mettere una casetta o una copertura favorisce la socializzazione, ma tiene in apprensione la bestiola che non ha un angolino per rifugiarsi; fornire loro un riparo significa vederle sparire. Puoi provare, nelle ore in cui sei vicino alla piccola, a togliere il telo o a coprire solo parzialmente la gabbia, in modo che veda le tue attività e si abitui alla tua presenza, per poi ripristinare la copertura.
-
E' l'unico frutto dell'amor.. è la banana... è la banana...
paolo ha risposto a lycenhol nella topic Vegetali e fieno
Guarda un po' anche questa sezione: http://www.amicacavia.net/forum/forum/118-la-cavia-in-libreria/ I più recenti anche se non li trovi in libreria possono essere ordinati on-line. -
Fai attenzione: per quello che ne so non esistono remover adatti ai roditori, temo che sia un prodotto studiato per i gatti sul quale il produttore ha scritto "per roditori". Personalmente avrei parecchio timore a far ingerire ad una cavia o coniglio quei gel; e se forma delle "palle" (con o senza pelo) difficili da espellere?
-
Tutti bellissimi! Non avevo mai visto esemplari come Druid.
-
Grazie Nik! Si, una settimana di vacanza, la seconda di quest'estate. E Nerone è abbronzatissimo... Ora cerco di mettermi in pari con le discussioni.
-
Dottor Guerra - Padova
paolo ha risposto a Vazusa nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Grazie per la condivisione! Appena possibile provvederemo all'aggiornamento. -
è un maschi o una femmina?? foto
paolo ha risposto a Kikko e Gia nella topic Riconoscere i sessi, la fertilità
E' una decisione corretta: l'intervento sul maschio è semplice, direi banale, mentre quello sulla femmina è invasivo e riservato a situazioni di patologia. Sono molto perplesso per l'affermazione del veterinario: sei certo che sia un medico esperto in cavie ? -
Uhm... periodo movimentato in casa tua, vero? Beh, sarà una soddisfazione vedere qualche altro cuccioletto. E bravo Chicco che è riuscito a fare centro proprio all'ultimo momento...
-
In ritardissimo: benvenuti !
-
PiggyBedSpreads fai da te e altre cosine in pile!
paolo ha risposto a _klakla_ nella topic Cavio... geniale!
Complimenti davvero per l'impegno e grazie di cuore per la condivisione! -
Altri ti hanno risposto. Vorrei solo aggiungere che la compagnia del coniglio, soprattutto se maschio e non sterilizzato, non è indicata per la cavia perchè il lagomorfo (anche femmina) tende a montare tutto ciò che capita a tiro, stressando quindi la cavia. Nonostante ciò, a volte, nascono delle ottime amicizie tra cavie e coniglietti. Ooops... vedo solo ora che Binypatata aveva già trattato l'argomento...
-
Mi dispiace moltissimo per il piccolo Pancake! Una carezza al bellissimo pelosino!
-
Potrei risponderti che è opportuno dare 150-200 grammi di verdura al giorno, divisi in due pasti; ti dirò invece di mettere verdura (e, se gradisce, un pochino di frutta) in abbondanza per vedere quanto avanza e regolarti meglio, per evitare sprechi o peggio, la fame per la porcellina. Naturalmente il fieno, a volontà, è a parte. Il cetriolo è commestibile. Quando avrai dei dubbi puoi guardare il database dei valori nutrizionali dove sono elencati i vegetali consentiti.
-
-
Penso che i cuccioli lo facciano con la mamma come richiesta di attenzione (coccole, presenza rassicurante, latte).
-
Girando nel web non ho trovato niente di specifico, però la sensazione è che la lampada "normale", penso alle moderne fluorescenti piuttosto che alle vecchie a filamento, emetta una radiazione che non è poi così dissimile da quella delle lampade a spettro completo (se i dati presentati sono corretti). Certo, la componente nel vicino UV è minima, però penso anche a diverse cavie che conosco che non hanno sempre la fortuna di avere le persiane aperte o le tapparelle sollevate e non sembrano mostrare problemi particolari. Diverso è il discorso per la cavia che ha problemi col metabolismo del calcio. Ma forse per porcelli "normali" che non hanno sempre luce solare si può chiedere al veterinario se può essere utile una periodica supplementazione con calcio e/o vitamina D.
-
Il remover è un tipico presidio per il gatto (che ha la fortuna di poter vomitare); qualche veterinario lo consiglia anche per i conigli, ma in realtà serve a poco o nulla, anzi può essere pericoloso perchè essendo gelatinoso può formare col pelo delle palle difficili poi da sciogliere ed espellere; peggio che mai per la cavia. Quanto alla prima: tempo fa avevo fatto una cura di aloe per Nerone; pensavo di trovare flaconcini invece mi avevano propinato una specie di damigiana; indovina chi ha fatto la cura?
-
A seguito di una specifica domanda ho realizzato un piccolo approfondimento sull'argomento per la mailing list; visto che la (poca) fatica è già fatta, desidero condividerla anche con voi. Si definisce “roano” un particolare aspetto del mantello di molti animali, tra i quali cavalli, cani, bovini e, naturalmente, porcellini d’india, costituito da un miscuglio uniforme di pelo bianco e pelo pigmentato; un aspetto quindi che potremmo definire “brizzolato”. Anche le cavie cosiddette “dalmata” sono sostanzialmente simili alle roane, ma anziché essere uniformemente distribuito il pelo bianco si raduna in macchie sul dorso e sui fianchi. Molti porcelli, inoltre, hanno caratteristiche intermedie tra roano e dalmata, mostrando contemporaneamente entrambe le caratteristiche: alcune macchie e zone di pelo misto. La quantità di pelo bianco in mezzo al pelo colorato del mantello è variabile, perchè il carattere roano è controllato da un gene (Rn/rn) a dominanza incompleta. Se entrambi i genitori sono roani, portatori dell’allele “rn”, un quarto della loro prole è a rischio di ereditare il carattere da entrambi i genitori (rn/rn): questa progenie sarà completamente bianca e presenterà diversi tipi di deformità (lethal white syndrome), incluso sordità parziale o completa, microftalmia (occhio più piccolo del normale) o anoftalmia (assenza di occhi), denti assenti o irregolari, radici dentali allungate, malassorbimento intestinale, aumentata possibilità di ammalarsi. Questi animali non sono sterili, ma le femmine potrebbero non essere in grado di partorire i piccoli. La vita di questi animali è in genere più breve rispetto ad altri (molti muoiono subito dopo la nascita o durante lo svezzamento), ma sono comunque noti individui che hanno raggiunto 6-7 anni d’età. Il pelo del carattere roano sembra essere codificato dal gene KIT, perchè è stato osservato che mutazioni di questo gene portano l’assenza di melanociti e quindi il colore bianco. KIT è un complesso di grandi molecole coinvolte nel controllo della differenziazione, proliferazione, sopravvivenza e motilità cellulare, necessarie per il corretto sviluppo di melanociti, mastociti, spermatozoi e cellule del tratto gastrointestinale; questo potrebbe rendere conto di alcune delle gravi anomalie osservate nei porcelli "rn/rn". Il pelo bianco delle cavie roane e dalmata è geneticamente differente dal “normale” pelo bianco e certi animali potrebbero avere contemporaneamente pelo bianco roano mescolato con pelo bianco “normale”, in dipendenza del grado di incrocio. Proprio per questo motivo, per questa impossibilità di distinguere cavie bianche “normali” da cavie portatrici del carattere roano o dalmata, possono nascere dai piccoli con le anormalità descritte in precedenza, tanto che in taluni siti di allevatori si arriva a consigliare di non fare incrociare porcellini dei quali non sia noto il pedigree o che abbiano del pelo bianco nel mantello.
-
i nostri caviotti nella storia dell'arte insieme a Marte, Venere e Vulcano
paolo ha risposto a simo81 nella topic Non solo allevamento e cure...
Pensare che quando ho realizzato la scheda "Gli animali vanno in paradiso? " ero incerto quale allegare fra due immagini di Bruegel; ne ho scelto una senza accorgermi che in quella scartata, sempre una rappresentazione del Paradiso Terrestre, c'erano due porcellini vicino alle tigri nell'angolo in basso a destra -
i nostri caviotti nella storia dell'arte insieme a Marte, Venere e Vulcano
paolo ha risposto a simo81 nella topic Non solo allevamento e cure...
Grazie, quindi è una rara opera a quattro mani di Rubens e Brueghel il Vecchio.