Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    Allergia :(

    Esistono delle efficaci precauzioni e puoi leggerne qui una bella scheda della nostra Franci_fra3. Speriamo che tu non ti debba separare dalla tua porcellina.
  2. Dicondra Dichondra micrantha, D. repens ing: kidneyweed, asian ponysfot (USA)fr: dichondra sp: oreja de ratón La dicondra in natura è un’erba che, in presenza di condizioni climatiche favorevoli, si diffonde rapidamente diventando infestante; l’umano la utilizza per realizzare tappeti erbosi a bassa necessità di manutenzione. Data la grande produzione di pollini potrebbe essere potenzialmente allergenica e irritante. Appartiene alla famiglia delle Convolvulacee, molto affine alle Leguminose, quindi potremmo aspettarci qualche problema al pancino dei porcellini in caso di scorpacciata. E’ diffusa in Lombardia, Veneto, Toscana, Umbria, Abruzzi, Campania, Sicilia e Sardegna.
  3. paolo

    Muffa arancione?

    Nel caso di Tiberio, che beve molto e di conseguenza fa molta pipì, io cambio la lettiera ogni 6 giorni, e la trovo già molto impregnata e sbriciolata; non potrei sicuramente lasciarla più a lungo.
  4. Difficile che tra le erbe "locali" ci siano piante veramente pericolose, però non conterei troppo sull'istinto di cavie ormai addomesticate da innumerevoli generazioni. Ti inviterei quindi a dare un'occhiata anche qui.
  5. paolo

    troppa acqua?

    Se puoi escludere variazioni significative nell'alimentazione e nella temperatura e umidità dell'ambiente, potrebbe essere che ha "scoperto" il beverino e lo usa anche come passatempo, come fa il mio Tiberio. Una causa di sete improvvisa potrebbe essere il diabete, ma la tua porcella è veramente giovane e lo considero improbabile. Potresti comunque almeno telefonare al veterinario per essere tranquillizzata su questo punto.
  6. Ben ritrovata! La dose giornaliera di verdura si aggira sui 150-200 grammi a testa, molto variabile da individuo a individuo, infatti io solitamente invito a mettere un ampio eccesso di verdura per vedere quanto avanza e regolarsi meglio. Comunque il mordicchiare le sbarre e chiamare non sono solo richieste di cibo, ma anche di attenzione in generale. Guarda anche la discussione attiva www.amicacavia.net/forum/topic/2574-delle-volte-devo-ignorare-le-mie-cavie/ che tratta appunto questo argomento.
  7. paolo

    Muffa arancione?

    Uhm... dalle immagini sembra proprio muffa. Strano che cresca così in fretta; io non l'ho mai notata nella lettiera dei miei, però ora farò attenzione per vedere se è una cosa "normale". Tu prova a fare l'esperimento proposto da Nemuriko per vedere se la colpa è del pellet stesso, altrimenti bisognerà pensare che c'è troppa umidità nella gabbia.
  8. Sono pienamente d'accordo, perchè instaurano rapporti con la persona che le accudisce e le coccola, quindi ne cercano l'attenzione.
  9. Ciao, tanti auguri !!!

  10. paolo

    Il Cebion

    Verdura di ogni tipo e in particolare il peperone (giallo, rosso o verde), così ricco di vitamina C. Trattandosi di un giovincello puoi anche dare un po' di prezzemolo, se lo gradisce, almeno fino a quando avrà qualche mese in più. Per la quantità: tu metti in abbondanza e in base a quanto lascia ti regolerai più precisamente in seguito. E mi raccomando: che non manchi mai il fieno.
  11. Ok, la quantità va bene, anche considerando gli spuntini di erbe e fieno. Il problema legato al troppo cibo è principalmente l'obesità, con tutto quello che ne consegue in termini di salute. I dentini possono crescere troppo e male se non hanno il cibo giusto (leggi: fieno sempre a disposizione), così come i problemi intestinali causati dalla verdura troppo bagnata o vecchia, dalla troppa frutta e zuccheri, dal cibo confezionato inadatto...
  12. paolo

    Muffa arancione?

    Ipotizzo che la pipì di Ichi non sia sempre bianco-latte, ma talvolta sia colorata, anche arancio o rosso, di varia intensità, in dipendenza dell'alimentazione del momento (e non vale la relazione: verdura rossa = pipì rossa). Per esempio Tiberio fa solitamente la pipì bianco-giallina, ma talvolta mostra dei bei toni arancio che se non sapessi essere normali mi spaventerebbero (parlo di lui perchè è il gironzolone e posso più facilmente vedere la sua pipì sul pavimento).
  13. paolo

    Muffa arancione?

    Il colore arancione dovrebbe essere quello di certa pipì del piccolo Ichi. Per l'aspetto di muffa non saprei: non potrebbe essere semplicemente pellet sbriciolato dalla pipì?
  14. Ok, ok, allora sono solo delle golosone!
  15. Spero proprio che la tua ricerca abbia successo. Nella peggiore delle ipotesi, se non trovassi una sistemazione migliore, puoi leggere degli ottimi consigli nella scheda allegata, realizzata da Laure3. quando andiamo via.pdf
  16. Direi che i tuoi porcellini sono molto simpatici, affezionati a te e alla pappa... Non mi farei problemi se richiamano costantemente la tua attenzione, sappiamo che sono degli animaletti golosi e bisogna abituarli ad una certa disciplina con gli orari. Forse chiamano e mordono le sbarre anche perchè gradiscono restare fuori, ma hanno comunque un'ampia libera uscita. Piuttosto, 200 grammi di verdura in due potrebbero essere pochini, io proverei a salire almeno a 300 grammi (150 a testa), oltre allo spuntino pomeridiano o serale.
  17. paolo

    Diarrèa - aiuto!

    Quindi dovrebbe essere lei la "colpevole". Dovresti separarla temporaneamente dalle altre, mettendola anche solo in una grande scatola, per poter tenere a dieta solo lei e non le altre incolpevoli.
  18. paolo

    Ecco Blitz

    Un musetto da bacini!
  19. paolo

    Diarrèa - aiuto!

    A volte le feci diventano più molli e non sempre è chiaro il motivo. Il consiglio è di ridurre drasticamente o eliminare la verdura per indurlo a mangiare fieno; di solito la situazione si ripristina piuttosto in fretta, entro un paio di giorni Se però le feci continuano ad essere molli anche domani è meglio quantomeno contattare telefonicamente il medico.
  20. paolo

    Peperoni?

    In effetti sarei curioso di sapere chi sconsiglia il peperone...
  21. Intanto complimenti per aver pensato a dare compagnia alla tua porcellina. Direi che hai fatto tutto bene nell'approccio per l'inserimento ed era naturale che una delle due tentasse di imporre la sua supremazia. Che entrambe abbiano preferito la privacy non è un problema, problema sarebbero state le zuffe. Ora dovranno imparare a conoscersi e può essere che diventino buone amiche. Facci sapere come va, carezze alle porcelline!
  22. Ciao a tutti! Non è proprio la sezione giusta, tant'è... L'estate è agli sgoccioli, ma gli abbandoni e i maltrattamenti agli animali non terminano qui. Le Associazioni sono sempre oberate di impegni e le risorse, umane e materiali, sono sempre troppo scarse. AAE cerca persone di buona volontà e buon cuore in grado di coadiuvare nella gestione delle richieste di intervento: un'attività da svolgersi, all'interno della propria disponibilità di tempo, principalmente al telefono e al computer, finalizzata a rendere tempestivi gli interventi dei volontari prima che gli animali segnalati finiscano fuori dalle possibilità di controllo o recupero. Se vi sentite di collaborare, o volete quanto meno verificare la vostra possibilità di aiutare, se siete amiche o amici fidati di questo Forum, rivolgetevi a me, via MP o e-mail (paoloperutelli@ospedale-gaslini.ge.it), o agli altri Amministratori. Grazie in anticipo!
  23. Ho esitato un pochino a scrivere questo post, però... Al di là dei tanti suggerimenti che mi sono pervenuti (cicatrene, in realtà sconsigliato da altri, argilla ventilata, acido ialuronico, sulfadiazina argentica...) mi lascia perplesso questo accanimento della porcella. Abbiamo tutti sperimentato il piccolo fastidio che dà una ferita in rimarginazione, ma non vorrei che in questo caso il problema fosse da ricercare in una persistenza della causa iniziale della lesione.
  24. Grazie Barbara!

    Mi sono riposato e sono riuscito a prendere ancora un po' di sole e, come ho detto in qualche post, anche Nerone è particolarmente abbronzato :-D !

    Ora che sono carico sto assillando gli altri amministratori per le nuove iniziative del Forum, visto che la partecipazione è tornata elevata. Ci sentiamo presto!

  25. Mi è anche stato consigliato l'uso del cicatrene (o simili) per accelerare il tempo di rimarginazione della ferita. Suppongo che la cute dei roditori non sia sostanzialmente diversa dalla nostra e il farmaco (in libera vendita) possa essere usato, ma magari prima darei una telefonata al veterinario.
×
×
  • Crea Nuovo...