Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ciao Barbara, buongiorno!

    Mi ha incuriosito il consiglio di togliere la pellicina all'uva.

    Carezze alle pelosine!

  2. paolo

    il melograno

    Chiedo scusa, mi rendo conto di essermi espresso male. In realtà i piccoli frutti contenuti nel melograno non sono difficili da masticare, però sono, come dire: "scivolosi" e visto che la cavia spesso si distingue per l'approccio non proprio garbato al cibo potrebbero finire direttamente in gola. Naturalmente ci sono anche porcelli prudenti che assaggiano e masticano con cautela; regolatevi voi anche conoscendo l'indole della vostra cavia.
  3. Grazie a te per averci fatto conoscere gli sviluppi! Troppe volte vengono aperte delle discussioni in questa sezione di servizio e poi non si sa più nulla. Auguro alle tue cavie di trovare degli umani amorevoli!
  4. paolo

    Rincorrersi

    Sono i rituali fra cavie che devono fare conoscenza, con una, quella già "residente", che è un po' seccata dall'intrusione. Inoltre si deve stabilire la gerarchia. Quindi vedrai ancora un po' di queste scenette e magari qualche tentativo di monta; se non si azzuffano non ci sono problemi, poi si sistemeranno pacificamente.
  5. paolo

    il melograno

    Il melograno è commestibile, infatti ne trovi la scheda nella sezione dei Valori nutrizionali. Naturalmente un oggetto di una certa dimensione e non facilmente masticabile, come appunto uno dei suoi semi, potrebbe "andare di traverso" e questa non è una bella cosa; farei quindi attenzione a lasciare a loro disposizione solo la polpa.
  6. Direi che due mesi d'età è un "limite invalicabile" se non si vuole rischiare un'altra cucciolata. Quindi vorresti tenerli con te separando maschi e femmine? Però non sarà una bella vita per loro, che vedranno o percepiranno la presenza di cavie dell'altro sesso... senza contare che i maschi, se più di uno, potrebbero esserne innervositi e azzuffarsi. Forse varrebbe la pena di fare sterilizzare il maschio (o i maschi) e nel caso siano più d'uno sarebbe forse opportuno cercare di affidare gli altri a qualche persona che li tenga bene.
  7. Solitamente le malattie virali, ma non solo quelle, sono specie-specifiche. Difficile quindi trasmetterle all'animale o esserne contagiati, a meno che l'uno o l'altro non sia al momento con le difese immunitarie deboli. Vale comunque la pena di seguire le regole del buon senso ed limitare gli "incontri ravvicinati" quando non si sta troppo bene. Leggi anche le schede e le discussioni presenti in questa sezione dedicata alle "Malattie trasmissibili".
  8. Più che altro credo che Giorgino voglia ricordare a Pimpulu di essere lui il "padrone" del recinto, si tratta di monta ritualizzata e non di tentativo di accoppiamento. La sterilizzazione del maschio di solito ha anche un qualche effetto "calmante" in tutte le manifestazioni dell'animale; personalmente credo che se Pimpulu non viene troppo stressato e non si verificano zuffe sia abbastanza inutile procedere alla sterilizzazione. p.s.: ho modificato il titolo della discussione; trovo l'altro termine orrendo, sorry...
  9. E' un verso di eccitazione per il tanto atteso arrivo della pappa.
  10. Intanto vi rammento che domenica prossima, 25 settembre, si tiene a Milano l'International Rabbit Day (non ci saranno solo conigli). Abbiamo accennato all'opportunita di riconoscerci, noi utenti del Forum di Amicacavia, in mezzo ai partecipanti agli eventi e manifestazioni. La nostra Laure3 ha realizzato dei badge da utilizzare allo scopo. In realtà non si tratta della versione definitiva, ma per il momento possiamo accontentarci Sono dei tesserini da salvare e stampare su carta, cartoncino o plastica, da applicare su una borsa o marsupio o da far spuntare da una tasca (o da una borsa). Per la seconda applicazione vi consiglio di stampare su un normale foglio A4 che ripiegherete a metà nel senso della larghezza e potrete infilare nella tasca o borsa facendone spuntare la parte superiore con l'immagine. Un grazie di cuore anche a Simo81 senza il quale domenica non avremmo l'opportunità di esibire i badge e poterci riconoscere.
  11. paolo

    Grazie per l'amicizia !!!

  12. paolo

    Missi e Mousse

    Benvenuta Martina! e benvenute Mousse e Missi! Le immagini che hai condiviso con noi sono veramente splendide: è una gioia vedere topina e micia che stanno bene insieme. Mi sono permesso di spostare il topic in "Le nostre cavie", visto che in ogni caso parliamo di una bellissima porcellina! Grattini alle due pelosine!
  13. Vi ringrazio per l'input: ho aggiunto la gramigna al nostro database. L'ho inserita fra le "Piante innocue o commestibili" perchè la parte verde dovrebbe essere sicura.
  14. Gramigna Cynodon dactylon ing: Bermuda grass fr: chiendent pied de poule sp : grama, agram Pianta infestante ben nota, usata tipicamente come erba da prato per i giardini all’inglese Appartiene, ovviamente, alla famiglia delle Graminacee; trova numerosi impieghi alimentari e farmacologici. Steli e foglie dovrebbero essere commestibili, mentre semi e spighe non sono adatti nell’alimentazione della cavia. E’ diffusa in tutto il territorio nazionale, dove cresce rapidamente durante la stagione calda.
  15. Intendi dire: voto tutte le opzioni in una delle tre domande? Certo che ha un senso, è il tuo sentire sull'argomento.
  16. paolo

    Tragedia!

    E' capitato anche a me: è importante tenerli in braccio con molta attenzione, senza stringere, ma impedendo loro di potersi divincolare e sfuggire. Deve diventare un automatismo e l'esperienza, anche quella negativa, è un'ottima maestra. Comunque se la caduta non è altissima e se riprende a comportarsi normalmente non dovrebbe aver avuto conseguenze importanti, a parte lo spavento. Se però nei prossimi giorni noti qualcosa di insolito è opportuno andare subito dal veterinario per accertamenti. Carezze al piccolo!
  17. Io non intendevo scoraggiare nessuno, ma solo ribadire di porre in atto quelle attenzioni che il buon senso impone: verificare che non ci sia qualche pianta sicuramente pericolosa, non inquinamento da gas di scarico o prodotti chimici, non deiezioni di animali... Un assaggino dovrebbe essere molto gradito, anche come variazione della solita dieta, e se non si è del tutto tranquilli si prende un po' d'erba, la si porta a casa, la si lava e asciuga. Se è molta e sicuramente commestibile si può lasciarla esiccare ben distesa su un telo per usarla in aggiunta al solito fieno.
  18. Grazie per la disponibilità!
  19. Ciao Luca, tanti auguri !!!

  20. Ho dimenticato di citare il contributo dello Staff nella realizzazione del presente sondaggio: grazie!
  21. Appena potrò cercherò di documentarmi bene e aggiungerla al database delle piante ed erbe commestibili o meno. In prima battuta posso dire che non dovrebbe essere un problema, intendendo la pianta verde; trattandosi di una graminacea (ovviamente!) saranno poi i suoi frutti (spighe, semi) a non essere cibo adatto per la cavia.
  22. Care amiche e cari amici Credo che tutti noi siamo consapevoli dell’importanza di avere a disposizione un medico veterinario in grado di curare efficacemente i nostri porcellini d’india o anche semplicemente di tranquillizzarci a fronte di una nostra preoccupazione per la loro salute. Naturalmente la nostra percezione di “come dovrebbe essere” un buon medico veterinario si basa su un insieme di elementi oggettivi e soggettivi. Con questo sondaggio avrei piacere che foste proprio voi a definire le caratteristiche che contribuiscono a fare un buon veterinario e a tale scopo vi propongo una lista di 20 attributi. Troverete tre domande: 1. quali sono, secondo voi, le caratteristiche fondamentali o irrinunciabili del buon veterinario? 2. quali altre caratteristiche sono abbastanza importanti e comunque desiderabili? 3. quali caratteristiche giudicate siano meno importanti o ininfluenti? Ogni domanda è seguita dalla lista completa di attributi e voi dovrete selezionare le caratteristiche che considerate adeguate alla domanda. Al termine, prima di validare, vi pregherei di controllare che lo stesso attributo non sia stato selezionato in due o più domande. Potete invece astenervi dal selezionare quelle caratteristiche sulla quali non desiderate o non vi sentite di esprimere un parere. La discussione è aperta per i vostri commenti e potrete anche segnalare quelle caratteristiche che secondo voi sono state omesse nel presente elenco. Questo sondaggio vuole certamente essere un momento piacevole e stimolante di attività in Forum, ma desidera soprattutto farci riflettere su come scegliere il medico di riferimento ed eventualmente come migliorare ulteriormente il nostro rapporto con lui, anche facendo delle richieste precise, al solo fine di rendere più efficaci gli interventi di prevenzione e cura dei nostri piccoli amici.
×
×
  • Crea Nuovo...