Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Carissime amiche e cari amici! Questa sezione del Forum è dedicata a fornire indicazioni utili a chi si appresta ad ospitare per la prima volta un porcellino d'india e a consentire un rapido e proficuo ripasso per chi è già più introdotto nel mondo cavioso. Tra le schede di utilità vorrei realizzare un ABC della cavia, ovvero una serie di vocaboli in ordine alfabetico, ognuno dei quali richiami alla mente con immediatezza un aspetto della fisiologia, anatomia, alimentazione, sistemazione, cure ed etica della cavia. Una lista di controllo da ripassare per verificare: "ce l'ho, l'ho fatto, sono d'accordo!" Vorrei che questa scheda fosse il risultato di un impegno comune e allo stesso tempo un piccolo divertimento. Vi invito quindi a sottoporre un elenco di termini (tutto l'alfabeto o anche solo alcune lettere) fra i quali sceglieremo poi i più confacenti allo scopo. A solo titolo di esempio vi propongo una manciata di vocaboli che ho pensato, senza sforzarmi. A - alimentazione B - beverino F - fieno, fibra M - medico veterinario esperto in cavie P - pellet di legno o pile Q - quadrupede R - recinto o gabbia S - sterilizzazione V - vitamina C Z - zampine
  2. paolo

    Lettiere.

    Nessun problema per il pellet d'abete, mentre il tutolo di mais è troppo fine e abrasivo.
  3. Troverei più logico dargli compagnia femminile, una o due porcelline, naturalmente dopo averlo sterilizzato. L'introduzione di un maschio potrebbe portare problemi, anche in considerazione del fatto che Bambi è così attaccato a te.
  4. Non ho ben capito cosa mangia il tuo Back...
  5. paolo

    Sta male?

    Ahimè, i veterinari hanno la brutta abitudine di voler essere pagati per le loro prestazioni... Se sfortunatamente un animale ha problemi di salute possono essere dolori per il bilancio familiare. In questo caso, trattandosi di una visita di controllo post terapia, il medico non dovrebbe chiederti niente. Io penso che se l'occhietto torna realmente a posto forse potresti fare a meno di ritornare (io non ho detto nulla... ).
  6. Ciao! E' una cosa bellissima l'adozione di un animale abbandonato! Io ho tenuto per un paio d'anni un vecchio furetto, Nonno Sandokan, trovato in un cassonetto e affidato alla veterinaria, per poi finire in casa del sottoscritto. Non ci sono molti consigli da dare in questo caso, perchè come giustamente sottolinei si tratta di un carnivoro predatore, quindi l'interazione con i piccoli roditori è assolutamente sconsigliata. Le bestiole devono poter uscire in orari diversi o in locali diversi (ma anche in questo caso preferirei lasciare il furetto ben chiuso mentre gironzolano le cavie). Porto la tua attenzione sul problema "odore". Se il furetto è un maschio non sterilizzato, il suo odore sarà realmente forte, tanto da consigliarne la sterilizzazione (se è abbastanza giovane) anche solo per poterlo coccolare. Il suo odore sarà percepito dalle cavie, soprattutto se passeggiano negli stessi spazi, e potrebbe spaventarle. Inoltre il furetto potrebbe richiedere tempo per imparare a fare i suoi bisogni nella lettiera e se li fa in giro l'odore si sentirà anche dopo averli rimossi; quindi dopo la libera uscita, prima di quella delle cavie, sarebbe bene lavare l'area transitata dal mustelide. Avrai visto che abbiamo una scheda su questo simpaticissimo animale (), dove potrai trovare ulteriori input.
  7. Complimenti davvero per la bella famiglia! Il passo in oggetto mi ha ricordato di raccomandarvi una visita dal veterinario esperto in cavie, anche per la conferma dei sessi, e di fare attenzione se in futuro vorrete fare dei nuovi inserimenti: meglio mantenersi in tutto femmine... Ah... e grazie per il ridimensionamento delle immagini, ora sono molto più godibili e puoi cancellare le precedenti.
  8. paolo

    Sta male?

    E' sempre difficile tentare una diagnosi a distanza. Se ti pare che il comportamento di Maya sia anomalo non esiterei a portarla a vedere dal veterinario: meglio sentirsi dire "va tutto bene" piuttosto che trovarsi nel bel mezzo di un problema, magari durante la notte, quando reperire un medico è più difficile.
  9. Per quanto riguarda l'alimentazione il tempo è di 10-15 minuti, due volte al giorno. Quello delle uscite è variabile: poco per Nerone, che non ama stare fuori; variabile per Tiberio, solitamente un'ora, un'ora e mezzo, o parecchie ore nel fine settimana quando sono a casa, talvolta (molto raramente) nulla perchè arrivo tardissimo. Per le coccole: Tiberio comincia da poco ad avere la pazienza di farsele fare e stiamo ora arrivando alla mezz'ora la sera sul divano; con Nerone invece potrei andare all'infinito, perchè a lui piace rilassarsi sulla pancia del suo papà umano, e io mi rilasso a mia volta e spesso mi addormento. Diciamo che in genere sta con me alla sera almeno un'ora.
  10. paolo

    Rincorrersi

    E' importante dare compagnia caviosa ai porcelli perchè se ne giova grandemente il loro benessere. Il rovescio della medaglia è una volta in compagnia che trovano meno interesse nell'umano e talvolta potrebbero addirittura sentirsi infastiditi dalle sue attenzioni. Credo comunque che sia una fase transitoria e che poi si vada a stabilire una via di mezzo nel comportamento.
  11. Un benvenuto a Bella e Bianca! Belle entrambe!
  12. E' un bellissimo caviottino! Ricorda che i nostri porcellini ben raramente sono di razza pura e selezionata, ma sono solitamente frutto di incroci e re-incroci; questo dovrebbe rendere conto del pelo non troppo corto.
  13. Ciao piccolo Tippy! (ma che zampettine deliziose... )
  14. paolo

    Ecco Megan

    E' tenerissima!
  15. Se parli di foglie verdi, non quelle giallastre e ormai secche, direi che non dovrebbero esserci problemi. No assoluto invece alla pannocchia (ammesso che piaccia...), trattandosi di un cereale.
  16. Immagini bellissime! Fossero arrivate al tempo del concorso "Cavie colorate..." avrebbero raccolto tantissime preferenze!
  17. Credo che Francesca non faccia più parte di AAE, quindi resta ancora la possibilità di contattare l'Associazione.
  18. Infatti una convivenza in gabbia, magari anche piccola, senza gli accorgimenti iniziali per verificare la possibilità di inserimento è assolutamente da sconsigliare. Posso immaginare che angoscia deve essere stata per la cavia la convivenza con una bestiola più grande di lei e poco amichevole...
  19. Ecco, però se lui dovesse mandare una foto delle sue zone limitrofe lo denunciamo noi per oltraggio al pudore...
  20. Ci saranno certamente altre occasioni!
  21. Non temere, c'è già qualcosa del genere in programma...
  22. La cistite, la visita, l'iniezione, l'antibiotico... tutto contribuisce a tenerla un po' giù di morale e di appetito. L'importante è essere andati subito dal medico e aver iniziato la corretta terapia, vedrai che in breve starà meglio. Facci sapere, carezze a Carlotta!
  23. Raccomando di realizzare possibilmente foto che non siano solo un dettaglio anatomico, ma in cui la zampetta (o le zampette) sia protagonista nel valorizzare l'immagine. Sono certo che la fantasia non vi manca per creare immagini sorprendenti!
  24. Sicuramente tutti i contenuti nutrizionali presenti nei vegetali vanno a decadere col tempo, soprattutto se apriamo-tagliamo il frutto o la verdura, ma il grande vantaggio è che essi sono all'interno del vegetale stesso, cioè nell'ambiente atto alla loro stessa conservazione. Diverso è il discorso per le vitamine (e gli altri componenti) estratti o sintetizzati, se non opportunamente stabilizzati nella loro attività biologica. E in natura non sempre i porcelli riescono a procurarsi la dose giusta, infatti la loro vita media è sicuramente inferiore a quelle delle cavie domestiche correttamente accudite (naturalmente in natura i problemi sono anche altri, a partire dai predatori e dal clima avverso). Detto questo, il mio pensiero è che se un porcellino viene alimentato con verdura fresca e varia in quantità sufficiente non occorre una supplementazione.
×
×
  • Crea Nuovo...