-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Assolutamente no. Il gatto, se ha lo spazio, il cibo, le attenzioni, può convivere con la cavia. Il cane, invece, anche il più buono dl mondo, dovrà sempre essere sotto controllo in presenza di una cavia, perchè un pelosino in movimento evocherà istinti di caccia, e basterebbe una zampata per fare il disastro. Il furetto era utilizzato dagli agricoltori sino a tempi non lontani per la caccia ai conigli: il suo istinto è troppo forte.
-
Vi lascio uno spunto di riflessione per il fine settimana, se lo vorrete. Saprete tutti che è mancato Steve Jobs, il genio della Apple; lo so perfino io che non capisco nulla di informatica e che non sono mai stato rapito da i-pod, i-pad e similari, e ho un vecchio cellulare che uso solo per gli sms e qualche telefonata. Quello che mi ha colpito del suo ricordo è stato il suo essere in anticipo sui tempi, un visionario come è stato definito da taluni, una persona in grado di prevedere quali sarebbero state le nostre future esigenze. Un uomo dotato di quella fantasia che sicuramente manca a me, che sono solidamente ancorato al presente, per certe cose al passato, che non sarò mai un innovatore (sono capricorno, mio "padre" è Saturno). Chiedevo quindi a voi se riuscite a pensare a quello che potrebbe essere il futuro del Forum di Amicacavia, come dovrebbe diventare per essere al passo dei tempi o, meglio ancora, per precorrerli. Mi riferisco alla piattaforma, all'interfaccia caviofilo-computer, ai contenuti e all'organizzazione degli stessi, ma più ancora a come potrebbe-dovrebbe diventare per essere uno strumento realmente utile per il caviofilo e per le cavie. A tutte quelle cose che, appunto, non riesco neppure a immaginare. Vi invito ad essere sognatori, senza preconcette moderazioni o censure mentali. Intanto vi auguro un ottimo fine settimana, a lunedì!
-
Ieri ho cambiato la lettiera di Nerone. Il sacchetto di pellet che ho usato per la sostituzione era uno dei più vecchi, era stato nell'armadio del terrazzo e aveva evidentemente preso un po' d'umidità. Sul fondo c'era del materiale parzialmente sbriciolato e versandolo ho trovato tracce di quella muffa arancione descritta in questa discussione. Posso quindi dare un'ulteriore conferma sperimentale alla teoria umido-centrica espressa.
-
Ragazzi, ma allora noi che ci stiamo a fare? Avete letto qui? E comunque per ottenere sovradosaggi che possano avere effetti negativi sarebbe nececessario usare dosi difficilmente realizzabili in ambiente domestico. In off-topic: il web è una fonte formidabile di documentazione, ma non avendo (per fortuna) un meccanismo di peer-review per l'accettazione preventiva può ospitare contenuti corretti e informativi insieme a contenuti criticabili o addirittura fuorvianti. L'informazione caviosa qui in Forum non manca ed è stata preventivamente valutata e approvata; vi invito quindi sempre a scorrere il Forum, magari usando la funzione -ricerca- e se non trovate qualcosa (difficile, ma non impossibile ) parlatene con noi. Grazie!
-
miracoloso bicarbonato di sodio
paolo ha risposto a siwia nella topic Pulizia di gabbie, accessori e superfici
Grazie! -
PiggyBedSpreads fai da te e altre cosine in pile!
paolo ha risposto a _klakla_ nella topic Cavio... geniale!
Per quanto riguarda l'e-commerce a partire da questo sito: l'argomento è già stato affrontato dagli Amministratori con la consulenza di persona esperta in problemi fiscali ed è risultata la nostra impossibilità a coprire il ruolo di "venditori". Quello che potete fare è proporre i vostri prodotti qui in Forum, in modi rispettosi dell'etica della nostra comunità, proponendovi per la vendita attraverso i vostri indirizzi privati e utilizzando fonti esterne, quali e-bay, i vostri siti personali o altro. Personalmente mi fa molto piacere ammirare le vostre realizzazioni e se queste potessero anche diventare per voi una piccola o grande fonte di reddito ne sarei anche più contento; nel caso dò per scontato che usereste parte del profitto a favore delle Associazioni di volontariato per l'aiuto agli animaletti meno fortunati. -
Ho inviato anche io. Però i porcelli sono stati poco collaborativi e io... non è che avessi grande ispirazione. Vabbè, l'importante è partecipare e io partecipo molto volentieri!
-
CROSTA BIANCA SENZA PELO COS'è???? :(
paolo ha risposto a MAFFY nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Fai bene a cercare il parere di un altro medico, sperando che abbia maggiore esperienza in cavie. E comunque, esperienza con cavie o meno, trovo sorprendente che non si debba curare una micosi. Le micosi, e le parassitosi in genere, possono anche trasmettersi da animale a umano e viceversa, ma perchè questo avvenga occorre che uno dei due sia fortemente infestato. In genere le comuni norme d'igiene sono sufficienti ad evitarci le infestazioni. In questa stessa sezione c'è una scheda sui parassiti. -
Ti butto lì un suggerimento, avrei voluto farlo io, ma non posso realizzarlo. Mettere il porcello su un tavolino in vetro o cristallo, o comunque una superficie trasparente piana, assicurarsi che non possa cadere (mettendo un qualche bordo o facendolo tenere delicatamente da altri), infilarsi sotto il tavolino e scattare la foto dal basso: dovrebbero vedersi benissimo i quattro cuscinetti plantari della bestiola.
-
Certo che anche tu, non pensare subito che potesse avere già partorito... Beh, tutto è bene quel che finisce bene, e ora hai una bella topolina nuova in casa.
-
PiggyBedSpreads fai da te e altre cosine in pile!
paolo ha risposto a _klakla_ nella topic Cavio... geniale!
Ripeto: avete considerato l'idea di farne una piccola (o grande) attività commerciale? -
Chi ha realizzato la scheda può essere considerato un'autorità per quanto riguarda i furetti. Se avrai domande più specifiche possiamo girarle all'autore, per avere risposte più precise. A quanto detto prima aggiungo solo che a differenza del gatto, che con l'età diventa più pantofolaio, il furetto è un giocherellone sempre e per questo da' molta soddisfazione! Ti ricordo che l'editore Castel Negrino pubblica dei volumetti dedicati agli "esotici" realizzati da veterinari che collaborano con AAE e tra essi c'è "Voglio un furetto", scritto dal dott. Melillo nel 2007. Io non l'ho letto, ma ho della stessa collana "Voglio un coniglio" (dott.ssa Avanzi) e "Voglio una cavia" (dott. Melillo), testi agili, ma completissimi. Nel caso lo puoi acquistare on-line, presso AAE o in libreria. Ti ringrazio per l'apertura di questa discussione che mi ha permesso di ricordare ancora una volta il mio amato vecchietto, Nonno Sandokan , e ti facccio tantissimi auguri per questa adozione!
-
Naturalmente la verdura troppo bagnata non può essere proposta come norma, altrimenti avremmo problemi al pancino; infatti, quando una cavia fa i bisognini molli il primissimo intervento è quello di ridurre la verdura (per sua stessa natura acquosa) a favore del fieno. Il problema della verdura troppo umida nasce quando la si conserva (indifferentemente in frigo o a temperatura ambiente) perchè marcirà più velocemente, e bisognerà fare attenzione alle foglie o pezzi che proponiamo ai porcelli perchè potrebbero essere vettori di pericolose muffe. Un minimo di umidità aiuterà invece a mantenerla fresca nei sacchettini nel frigo.
-
Altre idee?
-
Ricordo che procederemo all'aggiornamento dell'elenco dei partecipanti nel primo topic di questo Focus man mano che arriveranno le vostre immagini. Potete usare questa discussione anche per farci conoscere come procedono i vostri progetti fotografici, se incontrate difficoltà, se vi farebbe piacere qualche suggerimento...
-
Vedi, non è che esistano formule matematiche per decidere quale comportamento tenere con i nostri porcelli. Le discussioni e le schede del Forum ci danno l'informazione, poi deve essere la nostra sensibilità a farci capire quale atteggiamento e quali sistemazioni adottare. Se le due porcelline stanno bene insieme, a parte qualche baruffetta e qualche tentativo di barbering, allora pazienza se a rimetterci è l'interazione col proprietario. Bisogna anche pensare che raramente le situazioni sono immutabili, ma che in genere evolvono, lentamente o velocemente verso nuovi equilibri; quindi potrà ritornare ad esserci posto anche per te nelle attenzioni di entrambe le piccole.
-
Complimenti, è bellissimo! E brava la mammina! Solitamente i figli unici sono abbastanza grandi, mentre nelle cucciolate numerose possono esserci degli individui di basso peso, con tutti i problemi che questo comporta. Non per fare il guastafeste in questo momento gioioso, ma comincia a pensare a come regolarti se vedrai che è un maschietto.
-
Ottimo da sapere, così in caso di necessità potremo consigliare un pratico rimedio anti-umidità/anti-muffa.
-
Sono, per l'appunto, "porcellini"; io non mi meraviglio più di fronte a certi comportamenti logici per loro, ma che dal mio punto di vista denotano confusione. Lo scrollarsi per aggiustare l'acconciatura può essere piuttosto vigoroso e accompagnato dal lieve rumore di mantello e orecchiotte che vibrano; questa agitazione transitoria potrebbe sicuramente avere riflessi anche sulle loro parti e azioni più basse; senza pensare ad un coinvolgimento dell'intestino, basta ricordare che loro hanno una cloaca, una sorta di ampolla dove i bisognini possono restare momentaneamente prima di essere espulsi.
-
Come dovrebbe essere un buon veterinario?
paolo ha risposto a paolo nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Chiederei ancora un piccolo sforzo, magari a chi non ha ancora trovato il tempo, magari agli iscritti più recenti, per aumentare il numero di partecipanti al sondaggio e avere un quadro più chiaro e più significativo di quali dovrebbero essere le caratteristiche che contraddistinguono il buon veterinario. -
Si, dimenticavo: l'input a realizzare la tabella mi è venuto proprio dalla discussione sulle giuggiole. Quando realizzo una scheda si tratta, prima di tutto, di una mia personale esigenza di imparare o conoscere meglio.
-
Ciao, benvenuto! Francamente direi che la gabbia attuale sia piccola, a meno che il porcellino non abbia la stessa sempre aperta con la possibilità di gironzolare in un ambiente sicuro, e da usare solo per il riposo. 50x80 comincia ad essere adeguata, soprattutto se ha due piani; ancora uno sforzo, magari 100 cm di lunghezza, e potrebbero starci in due... sempre a patto che abbiano possibilità di uscire, almeno qualche ora. Pensando ad una futura compagnia, mi permetto di invitarti a considerare anche l'adozione e, in particolare, attento al sesso della new entry.
-
I carboidrati, o glucidi, o saccaridi, o più comunemente zuccheri, sono una importante fonte di energia dell'organismo (oltre ad avere anche ruoli diversi), indispensabili per il cervello che solo dagli zuccheri può ricavare energia. Gli zuccheri più semplici (monosaccaridi), come il glucosio e il fruttosio, possono legarsi fra di loro a creare dei disaccaridi, come il saccarosio, o dei polisaccaridi, come l’amido e il glicogeno (forme di deposito di zuccheri nei vegetali e negli animali, rispettivamente). Alcuni zuccheri complessi, come la cellulosa, non sono assimilabili, ma sono un’importante componente della fibra alimentare. Negli alimenti sono presenti carboidrati diversi; gli amidi si trovano nei cereali e nei loro derivati, nelle patate e nei legumi (tutti alimenti sconsigliati o pericolosi per i porcellini d’india), mentre frutta e verdura contengono zuccheri più semplici. In particolare, la frutta contiene principalmente glucosio, fruttosio e saccarosio, cioè zuccheri rapidi da digerire, assimilare e utilizzare; per contro la digestione degli zuccheri complessi è molto più lunga. Oltre agli evidenti benefici prodotti dal consumo di zuccheri, bisogna considerare i danni che essi possono provocare quando sono assunti in eccesso e/o quando lo stile di vita nostro e cavioso è troppo poco dinamico e troppo sedentario. La tabella allegata consiste in un foglio di excel che riporta il contenuto di zuccheri (grammi per 100 grammi di vegetale) nella verdura e nella frutta, rispettivamente, in ordine decrescente. Una rapida occhiata permetterà di identificare i vegetali più zuccherosi in modo da limitarne la quantità per i porcellini. Tabella zuccheri.xls