-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
In genere le erbe aromatiche o sono molto gradite (talvolta questo accade con il basilico) o sono detestate.
-
Benvenuta! E benvenuti Muffin e Tiramisù... e aspettiamo le foto.
-
Dolcissime! E grazie per le immagini in formato leggibile!
-
Ma certo che ci ricordiamo di voi! Sono proprio contento di sapere che il problemino della piccola Julie si sta risolvendo. E per quanto riguarda la banana: beh, un vizietto bisogna pur averlo, basta non esagerare.
-
Capisco che è bello vedere i cucciolini, però le Associazioni spesso recuperano cavie già gravide e basta recarsi da loro o adottare una prossima-mamma per godersi i cuccioli. Per quanto riguarda i tuoi maschietti non è essenziale che stiano con una femmina, se non in pianta stabile e dopo sterilizzazione: "una botta e via" non avrebbe molto senso. E anche proporre i propri porcelli come "stalloni" a qualcuno non mi sembra cosa particolarmente etica. Poi, ognuno fa quello che vuole, ci mancherebbe ... Ah... e anch'io ti faccio i complimenti per i due pelosini!
-
-
Ricordo che qualche anno fa un utente, poi rapidamente svanito, aveva aperto quasi in contemporanea forse tre distinti topics per chiedere di quale razza fosse la sua cavia. Personalmente la considero sempre una "mission impossible", visto l'elevatissimo grado di reincrocio dei porcellini domestici; forse in qualche allevamento troviamo porcelli di razza "pura" con tanto di pedigree, ma che nulla hanno da invidiare ai nostri "bastardini"... pardon: meticci!
-
Strana gelatina dall'apparato riproduttivo
paolo ha risposto a Gnecco nella topic Patologia dell'apparato riproduttore
A noi fa piacere che gli iscritti partecipino con i loro quesiti, perchè possono essere di utilità per tutti. Un "tappo" gelatinoso si può osservare dopo l'accoppiamento, ma questo non dovrebbe essere il caso della tua cavia. Potrebbe anche essere stata pipì un po' più densa, come saprai la pipì della cavia può assumere diversi colori in funzione delle verdure ingerite. Se comunque vuoi assolutamente essere tranquillo potresti cercare di raccogliere un po' di questo liquido o secrezione in una provetta o contenitore pulito e portarlo, assieme alla bestiola, dal veterinario "esperto in cavie". -
benvenuto Francesco e un benvenuto alla bella Barbie!
-
Gli incontri fra nuovi arrivati e vecchi inquilini dovrebbero essere fatti inizialmente in un territorio "neutro".
-
Un benvenuto a te e a Bijou! Se vedi che ha ripreso l'appetito inizia anche a proporle della verdura in alternativa al critical care, perchè è importante che inizi a masticare, quindi a regolare la crescita dei dentini, diversamente potrebbero prodursi dei danni.
-
Attento Benjo, ti chiedo nuovamente di documentarti qui in Forum prima di esprimere dei consigli. Apprezzo molto la tua partecipazione e il tuo spirito di condivisione, solo vorrei fossi un po' più attento. I legnetti possono essere utilizzati dai porcellini per limare i dentini, magari come passatempo, anche se in genere la cavia tende ad ignorarli. La maggior parte dei tipi di legno sono utilizzabli allo scopo perchè innocui, ma in qualche caso la presenza di talune particolari sostanze ne sconsiglia l'uso. In "Documentiamoci" c'è un database delle piante commestibili o meno, che si propone anche di rispondere ai quesiti sulla possibilità di usare determinati legni.
-
La data del 12 ottobre quale C-day è stata scelta da noi, fra altre opzioni, qualche anno fa. 12 ottobre = scoperta dell'America, 12 ottobre = scoperta della cavia; anche per noi, idealmente, si tratta della scoperta della cavia intesa come piccolo amico nella nostra casa e penso che chi ha introdotto un porcellino in casa non possa più farne a meno. In questa data desideriamo anche festeggiare il compleanno dei tanti porcelli dei quali non conosciamo la data di nascita: anche a loro una torta di verdure con la candelina da spegnere. E un pensiero per tutti i piccoli amici che ci hanno lasciato: arrivederci!
-
Il mio Nerone è assolutamente pantofolaio, a differenza di Tiberio che è molto dinamico. Per farlo uscire devo letteralmente metterlo fuori di casa; lui resta vicino alla gabbia, mangiucchia un po' di fieno, poi va a cercare l'entrata per poter ritornare nella sua amata casetta. Ho imparato a rispettarlo e a non forzarlo troppo, facendolo uscire solo ogni tanto giusto perchè si sgranchisca un po' le zampotte.
-
Devo complimentarmi con Luc per il tono pacato che ha usato: è veramente molto migliorato, grazie! Il problema è proprio quello della reazione: se vai giù troppo duro fai la figura del talebano (inteso nel senso peggiore del termine) e l'altro si allontanerà pensando qualcosa tipo: "tutti uguali 'sti animalisti". Invece devi riuscire a fare arrivare il tuo messaggio, l'informazione, e a dare il tempo perchè venga assimilato.
-
Cambio di comportamento nella convivenza
paolo ha risposto a chiccaefilly nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Forse è meglio rimuovere la causa del contenzioso tra i porcellini, in attesa dell'altra. Intanto puoi verificare se si torna alla normalità o se permangono problemi. -
Questo dimostra una volta di più quanto sia importante la "mission" di creare informazione, anche se si tratta di un'attività poco appariscente e poco gratificante in termini di soddisfazioni.
-
E ritieni che potrebbe avere una buona visibilità, oppure essere semplicemente l'equivalente di una nuova sezione aggiunta al Forum?
-
Cambio di comportamento nella convivenza
paolo ha risposto a chiccaefilly nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
E realizzare tre cuccette? Ma che gentil-cavio che è JeanClaude! -
Dateci atto che lo Staff è recettivo e interessato alle iniziative proposte in Forum, e non inaccessibile su di una nuvoletta...
-
Praticamente si tratterebbe di creare una vera e propria enciclopedia caviosa on line, dettagliando i vari termini (un po' quello che stiamo abbozzando nel "ABC della cavia", ma espresso con precisione e in dettaglio), e per gli argomenti che si prestano proporre le schede già realizzate per il Forum. Per quanto riguarda i contenuti non ci sarebbero problemi, occorre solo il tempo per costruire l'enciclopedia, un mattoncino alla volta. Sugli aspetti tecnico-informatici lascio il giudizio a chi ha il know-how. Propongo subito un paio di quesiti pratici: - il controllo di eventuale wiki-cavia/cavia-pedia sarebbe totalmente nostro? - possiamo evidenziare la paternità di Amicacavia sui contenuti?
-
lasciamici ragionare su...
-
Puoi dettagliare meglio l'idea?