-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
L'indignazione è ovvia e naturale, ma non ci porta da nessuna parte. Era mia intenzione che il post iniziale fosse lo spunto per una discussione più approfondita su questo argomento non facile. Binypatata ha cominciato a fare un distinguo tra la sperimentazione biomedica, che ha un senso e alla quale mancano al momento valide alternative, fatta salva la necessità di evitare le sofferenze agli animali e altri impieghi. Mi riferisco per esempio all'industria cosmetica, che porta profitti alle multinazionali che se ne infischiano altamente degli animali usati per i test. Forse varrebbe la pena di parlare di ciò che possiamo fare concretamente noi. Forse imparare a leggere le etichette e informarci, scegliere, scartare, boicottare, diffondere?
-
I colori della pipì: perchè?
paolo ha pubblicato a topic in Problemi di reni e dell'apparato urinario.
E' stata aperta una nuova discussione sul colore della pipì del porcellino d'india. In assenza di una situazione che faccia pensare a patologia la risposta solitamente è: il colore della pipì, usualmente bianco opaco, può variare in dipendenza dell'alimentazione. Ma che colore impartiscono alle urine i diversi vegetali? Vogliamo provare a dare una risposta alla domanda? In pratica, potremmo verificare se introducendo un vegetale "nuovo" la pipì cambia colore; oppure notare se i cambi di colore si associano all'inserimento di quella certa verdura insieme alle altre; o se vediamo colori diversi con una certa associazione di verdure. Ma anche con quali verdure la pipì resta bianca. Diciamo che il colore dovrebbe essere associato alle verdure mangiate nelle 24 ore precedenti, per poterci essere una correlazione significativa. Proponete comunque metodologie e vediamo se riusciamo a chiarirci le idee. -
Due bellissimi caviotti cercano casa: Legnano (Milano)
paolo ha risposto a Fabri nella topic Adozioni e affidi.
Speriamo che trovino rapidamente una famiglia amorevole! -
Ieri sera ho avuto occasione di sentire un brano di un'intervista all'onorevole Brambilla, persona molto attiva nella tutela degli animali. Si parlava di quella ditta che alleva cagnolini da utilizzare per test clinici e, forse, per la vivisezione. L'onorevole ha precisato che si proibirà l'uso di cani, gatti e primati per queste pratiche. Ne sono ovviamente molto contento, ma allora significa che queste pratiche resteranno a carico dei più "tradizionali" cavie e conigli?
-
Pipì marrone
paolo ha risposto a fatadellaterra nella topic Problemi di reni e dell'apparato urinario.
La pipì della cavia solitamente è di un bianco lattiginoso, ma può assumere colori molto diversi dopo aver mangiato determinati vegetali. Se le tue cavie provengono da un'Associazione è molto probabile che siano in perfetta salute. Ti consiglio di leggere la scheda sul colore della pipìin questa stessa sezione. -
A testa o in totale?
-
Come al solito la scelta è stata troppo sofferta. Per i prossimi concorsi fotografici proporrò, dove ci siano almeno una dozzina di immagini concorrenti, di poter esprimere almeno quattro preferenze.
-
Pellet di legno, quello da riscaldamento, coperto da uno straterello di fieno. Comunque adesso finisci il truciolato che hai già, o meglio, mischialo al pellet di legno.
-
Non ricordo l'età della tua bestiola; se è molto piccola potrebbe essere ancora difficile capire il sesso. Se avesse già 4-5 mesi, se fosse maschio si dovrebbero vedere già bene i testicoli.
-
Nerone è sempre stato un porcellino da record: di peso, di antipatia, di pigrizia e ora anche in questo...
-
Dimenticavo di dire che certamente la poca attitudine di Nerone a fare movimento contribuisce a questo stato di cose; tant'è vero che quando si muove un po' si libera più facilmente.
-
Ho esitato un po' prima di aprire questa discussione, ma ho pensato che la conoscenza è sempre utile, quindi anche se l'argomento è molto... terra terra, potremo chiudere un occhio, o meglio: tapparci il naso. Da qualche tempo capita di tanto in tanto che Nerone, che va verso i cinque anni d'età, faccia dei bisognini, anzi dei bisognoni, di dimensioni francamente da guinness dei primati. Il problema nasce da una dilatazione dell'ampolla rettale, fatto che può verificarsi con l'età, per cui le feci possono stazionare un po' di tempo nella cloaca, finendo per agglomerarsi prima di essere espulse. Non è un problema fino a che l'animale riesce ad eliminare normalmente le sue feci, ma lo diventa se questo non è possibile, come nel caso di un prolasso rettale. Allego un paio di immagini, purtroppo di cattiva qualità, in cui risulta evidente la differente dimensione dell'agglomerato rispetto al normale, e una dalla quale risulta che lo stesso è rimasto per un certo tempo prima di essere espulso, perchè parte è molto compatta e parte è evidentemente costituita da feci appena emesse. Spero che questo post possa contribuire a tranquillizzare chi in futuro si trovasse di fronte a simili ... reperti, anche se nel caso varrà comunque la pena di chiedere il parere del veterinario.
-
Grazie all'infinita pazienza di laure3 è ora disponibile la galleria fotografica di "Cavie... in gamba". Io ho visto solo ora la maggiornaza delle foto e sono piacevolmente meravigliato dall'interpretazione che avete dato al concorso. Ora, la solita fatica di sceglierne solo tre.
-
Il pane secco non si deve dare (neppure ai conigli): forma una poltigliona in bocca utile a rovinare i dentini diventando un ricettacolo di batteri e, essendo fondamentalmente un carboidrato, non è adatto all'intestino della cavia. I dentini si limano con le erbe, in natura, o con il fieno, in casa. Se devi pulire la gabbia e il piccolo è renitente a uscire lo prendi con dolcezza e lo metti in un angolino sicuro, magari su un panno in un angolino un po' riparato, per non farlo sentire preda sotto il cielo. E la confidenza la si acquista col tempo e con la pazienza; il classico consiglio che si dà è quello di porgere dei bocconcini graditi con la mano, perchè si familiarizzi con noi. Il suono che hai udito probabilmente è il suo modo di canticchiare o parlottare. Ah... è proprio carino Sheldon!
-
Io almeno una parziale copertura della gabbia con un telo la farei, temo che resterebbe più stressata se non avesse un minimo di riparo sopra alla testa.
-
Dubbi prima visita
paolo ha risposto a °sunshine° nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Forse se li fai uscire separatamente ti lasceranno ognuno qualche ricordino. E non è che ne occorrano vagonate. Facci sapere come è andata la visita. -
Resistete, resistete... la pazienza è la virtù dei forti! (così dicono... boh!?)
-
Così deve essere il buon veterinario.
paolo ha risposto a paolo nella topic Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
Un grazie particolare a te per la collaborazione! -
Così deve essere il buon veterinario.
paolo ha pubblicato a topic in Commenti e segnalazioni sull'argomento IL VETERINARIO
A quasi un mese dal lancio del sondaggio sulle caratteristiche del buon veterinario, che resta comunque sempre aperto e modificabile, premesso che vorremmo che il nostro ideale di veterinario possedesse tutte le caratteristiche elencate, proviamo a trarre qualche considerazione dalle nostre risposte. Le risposte alle domande proposte dal sondaggio sono riportate in Figura 1. Vi presento inoltre due diverse elaborazioni dei risultati: - in una (Figura 2) è evidenziata la considerazione per le diverse caratteristiche proposte; - nella successiva (Figura 3) ho tentato una valutazione numerica attribuendo un punteggio =3 per ogni caratteristica considerata “irrinunciabile”, =2 per ogni “importante” e =1 per quelle “desiderabili”, calcolando quindi il punteggio ottenuto. La scrupolosità nella visita e essere esperto in cavie sono le caratteristiche che abbiamo definito come maggiormente importanti,mentre all’estremità opposta, caratteristiche considerate un po’ come “opzionali”, troviamo sala d’attesa e studio confortevoli e la piacevolezza e simpatia ispirate dal medico, a dimostrazione che quello che realmente conta sono la competenza, l’efficacia e la concretezza dell’intervento; in sintesi: l’utente del Forum nel rivolgersi al veterinario bada al sodo. Tutta una serie di caratteristiche sono comunque tenute in particolare conto nella nostra percezione del buon veterinario. Alcune di ordine morale, come amore per gli animali (46), pazienza (39), onestà e sincerità (38), compassione verso pazienti e proprietari (38), educazione (30) e ispirare fiducia (29); altre che migliorano l’interazione tra medico e cliente, quali capacità di ascoltare (49 punti), capacità di comunicare e di spiegare i termini medici (43) e chiarezza nei costi (39); diverse di ordine pratico, come reperibilità fuori orario (47), presenza di diversi servizi in ambulatorio (46), prestarsi a consulti telefonici (42), ampi orari dell’ambulatorio (42), avere collaboratori competenti (36) e possibilità di visite a domicilio (36); senza tralasciare la pulizia dell’ambiente e igiene personale (38). Come personalissima considerazione mi sarei forse aspettato una maggior insistenza sulla possibilità di ottenere visite a domicilio, naturalmente in presenza di particolari condizioni di gravità. Noto che nel medico ideale sono particolarmente desiderate la capacità di ascoltare ciò che viene riferito e quella di spiegarsi in modo semplice e comprensibile da chi medico non è, ovvero la possibilità di realizzare un’efficace comunicazione tra medico e cliente a tutto favore del piccolo paziente. Ringrazio ancora tutto lo Staff del Forum che ha fattivamente collaborato a diverso titolo nella realizzazione. -
Temporanea scarsità di interesse per la verdura fresca
paolo ha risposto a Lucantropo nella topic Vegetali e fieno
Può anche essere che tra quello che ha mangiato in precedenza ci fosse qualcosa che non gli era piaciuto affatto o che non gli ha fatto bene e per questo sia rimasto diffidente per qualche tempo. -
Però evidentemente ha gradito la nuova casa.
-
Ci sono tantissimi tipi di fieno; se non è giallo e secco, se è di erbe varie (polifita), profumato, non polveroso e piace al porcello: allora è ok.
-
aiutatemi sono molto preoccupata per il mio spongy
paolo ha risposto a lucryct nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Benvenuti! Oltre alle cure locali che ti sono state consigliate, provvedi che Spongy abbia tanta bella verdura ricca di vitamina C, magari dei bei pezzi di peperone, e magari anche qualche pezzettino di frutta. -
Un benvenuto a te e a Wabash!