Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Bellissime immagini! E quella con Willy che annusa Nocciolina è magnifica!
  2. Ecco, pur essendo genovese a questo non avevo proprio pensato...
  3. Era un modo per dirti che avrebbe voluto avere la bocca piena, un po' come capita a noi quando ci viene l'acquolina in bocca; in pratica anticipava quello che avrebbe dovuto seguire...
  4. E' un verso che dimostra interesse per una situazione; personalmente lo vedo più come positivo che non negativo, ma bisogna sempre inserire il verso in un contesto. In off-topic: mi ha divertito la diversa interpretazione del "palombo", ovvia per un napoletano, meno ovvia per un lombardo. Il Forum è bello anche per questo.
  5. Ciao, grazie per l'amicizia!

  6. Cerca di aspirare 0,1 mL con siringhina da insulina (quelle da 1 mL), sono circa 3-4 gocce, e gliele dai in bocca, di lato, spingendo lo stantuffo con gradualità, non in modo "esplosivo". Puoi aspirare poi dell'acqua pulita con la siringhina e spruzzarla via, ripetendo una decina di volte per lavare, poi terminare spingendo lo stantuffo più volte a vuoto per asciugare l'interno; riponi la siringhina e puoi così usarla 3-4 volte.
  7. Nel momento in cui ti fosse confermato che la piccola è gravida, ti converrebbe contattare uno di questi medici per vedere se sono disponibili, almeno a livello di reperibilità, a seguire la fase finale della gravidanza per potere, nel caso e speriamo mai, intervenire.
  8. A questo punto è molto probabile che la tua porcellina sia gravida. Il discorso della distocia è valido in linea di massima, ma come tutte le cose non deve essere preso come assioma; quest'anno, in altra discussione, abbiamo letto di un parto normale in una cavia anch'essa a rischio di distocia per l'età. L'importante è avere il riferimento di un medico veterinario realmente esperto, che possa seguire la gravidanza e intervenire immediatamente in caso di complicazioni al momento del parto. Francamente fare tante indagini con anestesia solo perchè non si è sicuri che sia gravida (quindi il medico non è sufficientemente competente) non mi pare il caso, però solo tu puoi dire l'ultima parola e certamente un'eco mostrerebbe in maniera inequivocabile se ci sono i cucciolini. Il mio personalissimo punto di vista è di aspettare ancora un pochino, intanto cercare un medico valido, poi riportarla a vedere e si dovrebbe avere una risposta definitiva. Parlare di calcolo o linfoma in una cavia che aumenta di peso, è un po' mogia, ma non mostra dolore nel fare pipì o altri segni di grave disagio mi sembra un po' terroristico; e spero di non dovermi rimangiare queste parole... Ah... e comunque sia questo è il momento di supplementare con Cebion.
  9. Ma che fantasia che avete tutti! Chiedo scusa per prima...
  10. Un magnifico racconto horror!!!
  11. Ti consiglio di ridimensionare le più grandi fra quelle caricate ed eliminare i doppioni o certi particolari (se presenti) per recuperare MB. Inoltre puoi presentare le immagini attraverso siti esterni, tipo imageshack, anzichè caricare direttamente nei post in Forum.
  12. Complessivamente un'impressione discreta. Mi meraviglia un pochino la proposta di limare le unghiette, mi sembra cosa un po' complessa, visto che di solito non stanno ferme neanche per quell'attimo in cui si tagliano. Invece non mi preoccuperei per non averla pesata: quella è una cosa che devi fare tu periodicamente annotando i pesi. Per la vitamina C i pareri sono spesso variabili: chi consiglia di supplementare comunque, chi preferisce lasciare l'apporto di vitamina C alle sole verdure e frutta; e comunque non saranno un paio di gocce di cebion a determinare un sovraccarico...
  13. Scusa SHANKT, ma perchè prendere questi prodotti quando sai che non sono adatti alle cavie (nonostante quello che scrivono sulle confezioni), e sapendo che anche quei pellettati consigliati sono solo il "meno peggio"? Certamente loro non ne hanno l'esigenza, direi che è più un'esigenza tua di coccolarle, ma questo puoi farlo anche in altri modi.
  14. Si, è veramente un ottimo medico che collabora anche con le Associazioni. E' anche autore del bellissimo libro "Voglio una cavia".
  15. Un benvenuto anche da parte mia a te e alla tua Brenda! Proprio ieri parlavamo di questi runori strani dei caviotti che mettono sempre in grande apprensione il proprietario; solitamente sono fenomeni transitori, dovuti ad un po' di raffreddore o alla loro abitudine di strafogarsi con il cibo. Se non ci sono scoli a nasino e occhietti, se l'animale si comporta e mangia normalmente, dovrebbe essere tutto a posto. Una sessione di coccole su una copertina calda spesso aiuta; e pare che uno spicchietto d'arancia, se gradito, possa fare miracoli. A proposito di veterinario: come hai potuto constatare rivolgendoti alla clinica, non sempre i medici conoscono bene le cavie. Se pensi che anche il tuo solito veterinario non sia sufficientemente esperto puoi guardare nel nostro database nella sezione "La salute", "Il veterinario". Ancora: un aerosol con qualcosa di blando, tipo fluimucil, può essere utile in questi casi, perchè favorisce in ogni caso la pulizia delle vie aeree. E farlo è molto semplice: si tratta di coprire la gabbia con un panno infilando il beccuccio dell'aerosol tra le sbarrette.
  16. Purchè condotto da un medico veterinario esperto, l'intervento di sterilizzazione del maschio è realmente semplice, rapido e sicuro; il maschio perde solamente la capacità di procreare. Però, a questo punto, visto che l'età della tua Cippy non è ideale per avere dei cuccioli, perchè non darle la compagnia di una o due femminucce, così potrai evitare di pensare a interventi chirurgici?
  17. Anche quello significa che non gradisce, come non gradisce essere toccato sul pancino.
  18. paolo

    Topinambur

    Ottimo da sapersi, grazie! Soprattutto grazie a Pallet e Pi-Chu che si sono prestate come... cavie!
  19. Ciao, grazie per l'amicizia!

  20. Mi scuso, non avevo fatto mente locale: a questa età è probabile che le ossa pelviche della porcellina stiano perdendo la loro elasticità e il canale del parto diventerebbe quindi difficilmente percorribile. Si sconsiglia sempre di evitare gravidanze ad una cavia di di età superiore ai 5-6 mesi, che non abbia partorito in precedenza.
  21. paolo

    SOFFI

    Un benvenuto da parte mia e dai miei Nerone e Tiberio! Allora aspettiamo di conoscere la tua cavietta, a presto!
  22. Complimenti a tutte per le bellissime foto!
  23. Bene, allora spero che parteciperete ai nostri prossimi concorsi fotografici. E puoi anche votare l'attuale "Cavie... in gamba!".
  24. Un bel pensiero per la vostra Cippy! Ti posso consigliare di contattare la responsabile delle adozioni di AAE (Associazione Animali Esotici): laura@aaecavie.it (facendo presente che sei iscritta al Forum di Amicacavia) per vedere se hanno bestiole in zona; mi pare di ricordare che non molto tempo fa c'era stato un grosso recupero di cavie proprio nella vostra zona. E se pensate ad un maritino ricordate che sarebbe opportuno sia sterilizzato.
  25. paolo

    LunaCippy

    Un benvenuto da me e dai miei Nerone e Tiberio!
×
×
  • Crea Nuovo...