-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Grazie Nemuriko! Riesci ad italianizzare la tabella?
-
Ben ritrovati, buon giovedì! E come sta diventando nostra abitudine del giovedì, eccoci a svelare un nuovo volto dello Staff di Amicacavia. Da una bellissima regione, tra fichi d'india e ... porcellini d'india, ecco a voi... (prolungato rullo di tamburi) Binypatata !!! Un applauso caloroso per la nostra amica! "Ciao! Sono una piccola ed instancabile siciliana, amante dei porcellini d'india, al momento ho due bellissime cucciole Pallet e Pi-Chu, che adoro per i loro musetti teneri e per i loro richiami!" Un’amica recente che si è dimostrata da subito indispensabile nella vita del Forum! Dove si apre una discussione è sempre presente per informare e consigliare, con suggerimenti resi ancora più efficaci grazie alla sua sensibilità e all’esperienza acquisita con la presenza delle sue Pallet e Pi-Chu. Grazie a tutti per l'attenzione e... alla prossima settimana!
-
Quesito sicuramente interessante per stilare una sorta di censimento delle cavie del Forum, ma... siamo sicuri di poter correttamente identificare la "razza" dei nostri pelosi, tenuto conto dell'altissimo grado di reincrocio delle cavie domestiche? Comunque vediamo...
-
Quella pellicolina bianca che può restare sugli agrumi dopo averli sbucciati si chiama albedo, ed è molto ricca di pectina, uno zuccchero non digeribile, a tutti gli effetti una fibra, quindi particolarmente utile per mantenere la corretta funzionalità dell'intestino. La particolare struttura della pectina favorisce la "cattura" di molecole d'acqua, quindi l'assunzione di pectina favorisce l'idratazione dell'organismo. Il sapore della pellicola non è il massimo, quindi potrebbe portare al rifiuto del frutto; tuttavia, se non viene sdegnata, non dovrebbe almeno avere effetti negativi.
-
Le cavie sono animali "semplici"; essere in 2, piuttosto che in 3, significa più facilità ad accedere al cibo e alle comodità della gabbia. Ci si abitua facilmente e la re-introduzione dell'altra va ad alterare un equilibrio appena formatosi. Inoltre gli animali percepiscono più facilmente la difficoltà nella salute del compagno e tendono a allontanarlo per ottimizzare le risorse (comportamento assolutamente logico in natura). Pulendo la gabbia e gli accessori hai tolto l'odore delle 2, dove quello della terza era diventato "estraneo" e le hai messe su un piano di parità. Penso che gradulamente la piccola si inserirà nuovamente nel trio.
-
Anche io ti posso consigliare il cetriolo e ti invito a far loro provare la catalogna, economica e molto gradita. Chioggia e trevigiana possono piacere, ma sono un po' care, mentre la belga è una via di mezzo come costo. Ah... anche la romana di solito è apprezzata.
-
Un po' in off-topic in questa sezione. Avete avuto problemi passando dall'ora legale a quella solare? intendo a livello di alimentazione: abituati a mangiare alle 6 si sono trovati a mangiare alle 7. Hanno protestato? Il passaggio contrario, da solare a legale, è più facile perchè si tratta di anticipare l'orario del pranzo: una pacchia! Io in questi giorni sto cercando di fare una via di mezzo fra il vecchio orario e il nuovo, per poi passare definitivamente al solare.
-
Colgo l'occasione per dare il benvenuto in Forum a Cochi<3! Il comportamento che hai osservato è un rituale che serve a stabilire (e a riaffermare) la gerarchia all'interno della gabbia. Si osserva tra femmine, ma anche tra maschi. A volte insorge come all'improvviso tra cavie che hanno sempre convissuto tranquillamente perchè una, dal carattere dominante, sta raggiungendo la maturità sessuale. Una volta stabiliti i reciproci ruoli le manifestazioni diminuiscono fino a sparire, anche se talvolta vengono riprese per ricordare chi comanda nel gruppo. In taluni casi, di solito tra maschi, si può arrivare allo scontro fisico ripetuto e in questo caso può essere necessario separare i porcellini.
-
Il premio della giuria era sicuramente meritato e potrebbe diventare un elemento fisso dei prossimi concorsi fotografici. Un grazie di cuore a Laure3 per le soluzioni grafiche e per il bellissimo poster finale!
-
Mi fanno molto piacere queste vostre testimonianze! La mia esperienza nel variare qualcosa è sempre stata negativa e mi sono sempre detto che la cavia è un animale molto abitudinario, che non apprezza i cambiamenti. In realtà voi dimostrate che abituandoli a variazioni possono essere positivamente stimolati.
-
E' il piacere di avere il suo fieno così gradito e quello che vedi si chiama popcorning. Se fosse una sensazione dolorosa dovuta a parassiti lo farebbe sempre, non solo in quel momento.
-
Anche secondo me è un suono che indica il piacere dell'uscita; e potrebbe anche essere un richiamo per sapere se nei dintorni c'è qualcuno della sua specie a cui aggregarsi per avere un po' meno timore nell'esplorare la casa.
-
Può darsi che Sissy sia una porcellina freddolosa. Magari sente il pavimento freddo: ha un panno o un tappetino sul quale passeggiare?
-
Non devi fare metà e metà: devi dare una varietà di verdure fresche, compreso il peperone. La foto nei post non si vede; leggi qui.
-
Anche io, quando compravo il bunny per i miei porcelli, ho usato spesso quello per conigli nani, che addirittura era più gradito di quello per cavie perchè oltre ai pellets c'erano anche quegli steli d'erba essiccati e qualche pallina di verdure.
-
E non finisce qui! Oltre ai premi attribuiti mediante l'invio delle mail con le preferenze degli iscritti, sarà attribuito anche un premio speciale assegnato dal Comitato Organizzatore del concorso. Lo potremo conoscere... già, quando lo potremo conoscere?
-
Laure3 ha appena pubblicato la classifica dei vincitori. Complimenti ai porcelli primi classificati e a tutti gli altri, indiscutibilmente originali e bellissimi; e complimenti agli umani cha hanno dedicato parte del loro tempo a questa iniziativa del Forum!
-
Se gli piace danne pure una bella fettona senza esitare; oh, sia chiaro... non parlo di un peperone intero, altrimenti non mangerebbe più altre cose altrettanto indispensabili per gli altri contenuti nutrizionali.
-
Complimenti per tutte le belle immagini che avete condiviso con noi!
-
Benvenuta! Dovresti aiutarci dicendoci qualcosa sull'alimentazione e sistemazione della tua cavia.
-
Guida al veterinario: quale, dove, come, quando, quanto.
paolo ha risposto a paolo nella topic IL VETERINARIO
Ottima idea quella di una visitina al più presto. Il costo è molto variabile, anche in dipenenza di eventuali interventi del medico oltre alla visita, come qualche esame della cute o delle feci, o l'uso di qualche farmaco. Penso che una trentina di euro per una visita "base" debbano essere comunque messi in conto, ma sono senz'altro soldi ben spesi nell'ottica della prevenzione. Puoi vedere anche questa discussione. -
Quella confezionata va benissimo; unica cosa: di solito ha qualche giorno, se ne hai la possibilità prendi quella "sciolta" nel negozio, magari è arrivata il giorno stesso dal grossista.
-
Anche i migliori possono avere qualche problema col pc e le connessioni; ancora un pochino di pazienza!