Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    Ciao, grazie per l'amicizia!

  2. Quando si desidera curare il proprio porcello è sempre buona norma rivolgersi al veterinario che ha esperienza in cavie, piuttosto che copiare la cura proposta per altri porcelli: ogni porcello deve essere valutato singolarmente, non è detto che la cura adatta a uno sia adatta all'altro, si potrebbero fare dei danni.
  3. Sui cambiamenti "vocali" ti hanno già risposto; i fattori da considerare sono molti, a partire dalle diverse abitudini, dai cambiamenti con l'età, ecc... Per il resto, non è facile capire dai rumori se i pelosini sono raffreddati; nell'auscultare il torace si può essere tratti in inganno dal ruumore dei loro dentini, sempre in moto; meglio magari farli auscultare da un veterinario. Però se ha il nasino bagnato è probabile che sia un po' raffreddata, e uno di quei prodotti per aerosol che aiutano a pulire le vie aereee non può fare male. Magari per evitare di protrarre il raffreddamento metti qualche telo o tappetino nella zona che è abituata a parcorrere, perchè non si raffreddi attraverso le zampine. Facci sapere!
  4. Anche io sono del parere che non ci sia nessun errore e che il fatto di essere in due li porti ad essere meno interessati ad interagire con gli umani; comunque non rinunciare a farteli amici, vedrai che dai e dai...
  5. Spero che stia andando tutto bene. Comunque approfittiamo tutti di questa discussione come esperienza: se proprio vogliamo imbottire la casetta dei porcelli, per renderla più confortevole e più isolata dal freddo, usiamo il fieno, che servirà anche come spuntino.
  6. Potrebbe essere erba cipollina, che tra l'altro ha un buon contenuto di vitamina C. E' commestibile, ed infatti è nel database dei valori nutrizionali delle verdure dove puoi anche confrontare l'immagine.
  7. In pratica: prima del quinto-sesto mese è troppo giovane, poi è troppo vecchia... Morale, sempre parlando in generale: meglio dare loro compagnia femminile o quella di maschietti sterilizzati.
  8. E' probabile che vengano dalla confezione di fieno. Non sono un pericolo per cavie o umani, ma bisogna eliminarli prima che prendano possesso della casa. Ti consiglierei di portare il fieno all'aperto al sole, su un balcone, stenderlo su un panno e verificare che non ci siano altre larve. Io tengo i sacchetti del fieno in un cestone e sul fondo ho messo quegli antitarme in contenitori di plastica che emanano un odore sgradevole per questi insetti, ma non fastidioso per noi; e non è dannoso per le cavie perchè il fieno è comunque nel sacchetto.
  9. paolo

    Neo

    Benvenuti! Intanto comincia a pensare alla sistemazione all'interno per quando il tempo sarà meno clemente. E considera anche che un porcellino lasciato all'esterno ha meno occasione di socializzare e di distrarsi.
  10. paolo

    Foto porcelli.

    Anche a me photosize ha preso a dare messaggi d'errore; peccato, mi ci ero abituato e lo usavo volentieri. Per fortuna le alternative non mancano.
  11. paolo

    Naomi

    Benvenuti! Anche io ti invito a prendere in considerazione la sterilizzazione dei maschietti; deve essere una pena per loro vedersi e sentirsi senza potersi incontrare.
  12. In effetti ci illudiamo soltanto di essere noi a sceglierli: sono loro a scegliere noi!
  13. Tranquilla Isa, non voleva essere una critica.
  14. E' vero, però possiamo anche dire in un altro modo: siamo noi umani che non siamo abbastanza attrezzati-acculturati per capire loro. Lo dimostrano le varie discussioni che si aprono sui loro versi e suoni, in cui diamo interpretazioni anche molto diverse degli stessi. Penso che sia una nostra idea di superiorità culturale, che ci spinge a cercare di farli adeguare a noi, piuttosto che "scendere" al loro livello per comprenderli. Anche per questo sono benvenuti tutti i contributi culturali come quello che hai citato all'inizio. In questi giorni mi capita talvolta di vedere qualche pezzetto di una rubrica su CieloTv dove uno "psicologo per cani" risolve delle situazioni comportamentali particolari; io non so nulla di cani e capisco poco, però quello che balza agli occhi è proprio l'errore sistematico degli umani nel male-interpretare i comportamenti del proprio quattro zampe, in genere cercando appunto di "umanizzarne" il linguaggio.
  15. Dimenticavo: complimenti per aver studiato !
  16. Un'esperienza sicuramente stressante per i porcelli, che ora avranno bisogno di un po' di tempo per riprendersi. L'importante è avere diagnosi e terapia, così andrà tutto a posto. Mi è piaciuta molto la descrizione della visita, che mi ha ricordato certe scene de "Il medico della mutua", con Sordi. Grazie per l'info e carezze ai pelosini!
  17. Un nostro classico errore è quello di cercare di "umanizzare" le reazioni dei porcelli, e degli animali in genere, per una nostra necessità-comodità cognitiva. Dando per certo che il porcello non percepirà la parola "nanna" così come la intendiamo noi, ma solo come un certo tipo di suono, è necessario che per evocare una reazione il suono stesso sia legato ad una "esperienza". Bisognerebbe vedere se Ichi reagisce allo stesso modo alla parola "nanna" quando questa viene pronunciata in un momento molto diverso da quello descritto da Nici. Se questo avviene, allora è probabile che sia il suono steso ad evocare una sensazione; se invece accade dopo una sessione coccole-acconciatore allora sarà proprio una reazione di dispiacere al dover interrompere una sessione gradita.
  18. Sono assolutamente d'accordo sul fatto che possano riconoscere qualche parola o frase, probabilmente perchè associata a qualcosa per loro degno di nota. Nel caso del "nanna" potrebbe essere come dici tu, il desiderio di restare ancora fuori, di non interrompere qualcosa che gli piace. Invece non mi meraviglia che non reagisca a "pappa", perchè la pappa sarà associata a ben precisi rumori, come i tuoi passi verso il frigo, l'apertura dello stesso, il rumore dei sacchetti... E grazie per l'interessante citazione!
  19. Ciao a tutti! Per fortuna mi sono ricordato per tempo che oggi è giovedì, il giorno riservato alla presentazione dello Staff del Forum. Ecco che si apre lentamente il sipario ed ecco a voi... Isa !!! Spelliamoci le mani per applaudirla! "Sono Isabella, ho 29 anni e vivo a Marostica (VI) con 2 pelosotti di nome Willy e Charly." Qualche anno fa protagonista del SuperCavioQuiz dove surclassò ogni altro concorrente! Presenza centellinata, ma sempre preziosa. Da sempre i suoi porcellini sono stati protagonisti in Forum e mailing list: prima gli indimenticati Teo e Tommy, ora Charly e Willy! Ho sempre ammirato le immagini di lei al campeggio con i porcelli, che testimoniano il piacere di condividere tutto con i pelosini. E come sempre vi ringrazio per aver partecipato al nostro Galà e vi rinnovo l'appuntamento per il prossimo giovedì!
  20. Credo comunque che quasi tutti i negozi che vendono articoli per animali abbiano quei dispenser o greppie da agganciare alle sbarre della gabbia.
  21. paolo

    Casa vuota

    Chi ti ha detto che loro sono tristi? E che saranno contente di rivederti? Meglio non dare niente per scontato... Comunque: io mi sento a disagio con loro se torno a casa due ore più tardi del solito.
×
×
  • Crea Nuovo...