-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Cavie (e altri animali) in condizioni pietose
paolo ha risposto a Nik nella topic Leggi e normative.
Ciao Nik! Purtroppo questo è il problema delle Associazioni e di tutte le persone che possiedono appena un po' di buon cuore. Non possiamo essere noi a sentirci in colpa, ma chi vende e alleva senza un briciolo di considerazione per queste creature (che naturalmente non sarà mai neppure sfiorato da queste considerazioni). La strada da percorrere è quella della diffuione di informazione e sensibilizzazione, senza stancarsi e senza scoraggiarsi se non vediamo i risultati; parallelamente le Associazioni, che possono far sentire maggiormente la loro voce in alto, lottano per essere ascoltate da chi deve scrivere le leggi perchè tutti, dico tutti, gli animali siano almeno rispettati, se non si riesce ad amarli. -
Bene! Pesare regolarmente i porcelli, diciamo ogni 10 giorni-due settimane, registrando i pesi in un file, è una pratica fondamentale per monitorarne lo stato di salute. Riguardo al tuo quesito sull'età, una volta che avrai il peso puoi andare nel documento indicato da Siwia dove troverai delle curve di accrescimento e una formula matematica per ricavare l'età a partire dal peso.
-
Quanto pesa? Dal peso puoi avere un'idea dell'età.
-
Grazie Nik!
-
Se vuoi puoi provare a darle 2-3 gocce di cebion o simili. Ti consiglierei di dividere il pasto in due volte, magari mattino e sera, ogni volta togliendo gli avanzi del pasto precedente.
-
Benvenuta! Ogni porcellino ha il suo carattere, ma in genere predomina la timidezza dell'animale-preda. Non ti preoccupare se non ottieni subito risultati, ma continua ad insistere, tentandola con qualche fogliolina gradita o qualche cilindretto di bunny. Quando la approcci cerca di stare il più possibile al suo livello, anzichè torreggiare su di lei, magari giungendo all'improvviso. Poni pure tutti i quesiti che desideri e facci sapere come procede la vostra amicizia.
-
Eheheheh! E' quel buon odore che da' loro principalmente il fieno, con il contributo delle verdure presenti nella gabbia.
-
[quote name=micky:)' timestamp='1321370368' post='29249] ... come funzionano i messaggi? mi spunta sempre 0 ! ... Il numero reale di post lo trovi sul tuo profilo e nella lista utenti. E a proposito di quei servizi tipo answer: purtroppo in mezzo a persone competenti ci sono anche altri che sull'argomento hanno idee sbagliate o confuse. Meglio in ogni caso dirigersi sui forums specializzati, magari valutandoli bene prima di iscriversi (beh, mi direte, se uno è neofita come fa a valutare? )
-
Sono certo che il commerciante in questione sia la persona più buona e simpatica di questo mondo, ma quando si tratta di trattamenti, siano essi terapeutici o preventivi, la parola spetta solo al medico veterinario esperto in cavie. Come ti è già stato detto una buona igiene della gabbia o recinto, di accessori e superfici, unita alla spazzolatura e pulizia del pelo della bestiola, è la miglior misura preventiva contro le infestazioni.
-
Un abbraccio a te e tante carezzine alla piccola!
-
Benvenuta! Anche io ti confermo che se viene fatta regolarmente la pulizia della lettiera l'odore che si percepisce è solo quello del fieno.
-
Se c'è stato un aumento così sensibile in breve tempo ci sono buone probabilità che la piccola sia incinta. Comunque, senza farsi paranoie, è importante avere a disposizione un veterinario veramente esperto che possa seguire la gravidanza e intervenire nella malaugurata evenienza di un parto complicato.
-
Per la pulizia di oggetti e superfici cavio-trafficate si può usare aceto di mele in alternativa all'aceto di vino.
-
versetti strani. sta male o tutto nella norma?
paolo ha risposto a siwia nella topic Cosa vorrà dire?
Ok, ok, non prendetevela. ':-| Non voleva essere un'accusa indiscriminata agli iscritti ne' una difesa d'ufficio per i veterinari, ma solo far presente che occorre mediare tra medico e cliente-paziente, sottolineare l'importanza della comunicazione nei due sensi e ribadire l'importanza dell'esperienza in cavie (o animali da compagnia non convenzionali, NAC) del medico. -
Ci tengo a chiarire che sicuramente non si vuole criticare il tuo lavoro. Il dibattito sorge perchè tutti vorremmo sempre più informazioni su questo argomento così sensibile, che può anche indurci a modificare certi nostri comportamenti negli acquisti per favorire, sia pure indirettamente, la tutela degli animali.
-
Mi pare che Mato sia un pacioccone... andrà sicuramente tutto bene!
-
[quote name=micky:)' timestamp='1321304144' post='29172] Ciao a tutti ! Io sono Michela ... mi sono iscritta a questo forum dopo che mi hanno risposto a delle domande su answer ! ... Benvenuta Michela! Volevi dire che sei stata consigliata di iscriverti al nostro Forum?
-
Penso anche io che potresti semplicemente telefonare al veterinario più esperto per avere conferma sul problema della possibilità di distocia a quell'età, tanto per avere la piena consapevolezza della cosa. Poi, non è detto che i problemi ci debbano essere per forza, ma il rischio è veramente alto e se si intraprende la gravidanza è assoluta la necessità di un veterinario realmente esperto pronto ad intervenire in caso di complicazioni. Personalmente non rischierei, ma introdurrei il peruvianino dopo la sterilizzazione e le canoniche tre-quattro settimane di quarantena.
-
Puoi provare a mettere all'interno del fieno, ma vedrai che in ogni caso se la personalizzerà e i risultati in termini di igiene non saranno esaltanti. Se la mantieni dovrai rassegnarti a fare una pulizia quotidiana per evitare di farla stare all'umido. Personalmente non ho mai messo le casette, ma ho preferito coprire parzialmente la gabbia con un panno.
-
versetti strani. sta male o tutto nella norma?
paolo ha risposto a siwia nella topic Cosa vorrà dire?
A proposito di veterinari e consulti telefonici. Provo a mettermi anche nei panni del medico, che magari mentre è alle prese con un caso impegnativo in studio risponde alla telefonata di una persona che le chiede diagnosi e terapia per telefono, senza poter visitare l'animaletto in questione; l'etica vorrebbe che rispondesse "venga con la bestiola", ma magari cerca di venire incontro all'interlocutore e basandosi sull'esperienza prescrive una terapia che potrebbe essere appropriata. Forse siamo noi che talvolta pretendiamo troppo; mi rendo conto che magari il veterinario è nel paese o città a parecchi chilometri di distanza, o per qualche motivo ci viene difficile recarci da lui, o ... Cerchiamo quindi di non colpevolizzare nessuno senza conoscere. E per quanto riguarda questi casi con porcelli possibilmente raffreddati, se al momento non possiamo recarci dal medico possiamo intervenire con un aerosol di prodotti tipo fluimucil, fluibron o simili, come misura di primo intervento in attesa dell'indispensabile visita o di un consulto telefonico. -
Questo è un punto da discutere, al di là della citazione dell'Assogenerici. Un pensiero analogo al tuo mi è già stato esternato privatamente e mi piacerebbe chiarirmi ancor di più le idee sull'argomento. Intanto resta valida l'informazione sui prodotti dell'industria cosmetica e nel frattempo vediamo cosa si può fare anche a questo proposito. Le schede sono utili anche perchè stimolano dibattito e approfondimento d'informazione.
-
Un grande grazie a lilith_187 per averci regalato questa scheda su un argomento così importante. La scheda è ben documentata e penso che le conclusioni possono essere in gran parte condivise: per quanto riguarda la ricerca biomedica e farmacologica possiamo solo auspicare che nuovi metodi in vitro realmente efficaci possano sostituire la sperimentazione animale, mentre sta a noi leggere le etichette dei prodotti per la cosmesi e l'igiene e arrivare a scartare e boicottare le multinazionali che del rispetto degli animali se ne infischiano.
-
Piacere di conoscere Tortello e Cotoletta!