Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Per fortuna i problemi di inserimento tra cuccioli sono molto improbabili. Spero che si tratti comunque di una femminuccia o di un maschietto sterilizzato.
  2. paolo

    muta o cosa?

    I miei apparentemente non perdono molto pelo, ma conosco due abissine candide che ne perdono moltissimo e in qualsiasi stagione, pur essendo sempre state in buona salute.
  3. paolo

    Ok, allora tutto a posto.

    Grazie, ciao!

  4. Quanto meno non arrivare all'improvviso, fatti sentire chiamandolo mentre ti avvicini, avvicinati senza fretta e poi siediti vicino alla gabbia, sempre parlandogli dolcemente.
  5. Fino ad oggi ho seguito l'evoluzione della soluzione-tappetino evitando di intervenire. La mia preoccupazione in realtà è proprio quella dell'eventualità dell'assaggio: è vero che poi scopriranno non essere di loro gradimento, ma se nel frattempo abbiamo fatto un danno?
  6. Cavie... onnivore? Credo che in breve si renderanno conto che la verdura è meglio del pellet di legno. Tu copri il pellet con uno straterello di fieno e non fare mancare la verdura nella gabbia.
  7. Se la gabbia è in basso o per terra devi pensare che avvicinandoti torreggerai su di lui e non è un bell'approccio per un animaletto di indole timida e da poco con te. Quindi metti la gabbia più in alto o scendi tu, almeno per i primi tempi.
  8. paolo

    blumenta

    Un benvenuto anche da parte mia!
  9. paolo

    porcellini monelli

    Dovrebbero gradualmente imparare a tornare a casa, o a scegliere pochi angolini preferiti, per i loro bisogni. La cosa meno salubre è dormire sulla pipì e per questo potresti mettere una superficie più assorbente (come una traversina) nel posto dove loro fanno il riposino; nella peggiore delle ipotesi, scoraggiare questo comportamento.
  10. paolo

    Peso

    Se l'età è corretta il peso è nella norma. Fai bene a usare una soluzione grafica per registrare il peso del porcello, così è più facile notare anomalie e faciliterai il compito del veterinario quando andrai per un controllo.
  11. paolo

    Ciao, tutto bene?

    Un salutone a te e carezzine a Ichi!

  12. E' una topina bellissima e poi, ognuno ha la propria costituzione fisica, come noi umani. Se puoi falla stare fuori più possibile.
  13. Intanto puoi cercare di farla bere, magari spremute dolci o succhi di frutta, naturalmente senza aggiungere zuccheri (o quel minimo per evitare l'aspro). Se non hai il tuo vet a disposizione puoi comunque provare a contattare telefonicamente uno esperto in zona (puoi vedere anche sul nostro database) e sentire cosa ti consiglia.
  14. Certo! Sempre privandoli delle parti verdi.
  15. paolo

    Unghie

    Un grazie a Lessy! Poi, qui trovi un video della nostra Hellis.
  16. Sono d'accordo nel consentire prima di ambientarsi alla nuova sistemazione e fare poi il tentativo del collegamento per un tempo limitato e seguendo l'esperimento, naturalmente se la realizzazione del collegamento non richiede troppo lavoro.
  17. Sicuramente l'approccio graduale è molto sensato: imparerete a capirvi a vicenda e ad interagire meglio. Comunque mi pare che vada già molto bene, tenuto conto che il viaggio è sempre un piccolo grande stress. Sul cibo: ti consiglierei di dividere il cibo in due pasti di quantità più o meno equivalente, togliendo ogni volta la roba appassita o sciupata avanzata. Come diciamo spesso: all'inizio abbonda pure e guarda quanto avanzano, così col tempo riuscirai a mettere dosi più mirate. E fagli provare da subito tante varietà di frutta e verdura per abituarle a non fossilizzarsi su pochi gusti.
  18. Un benvenuto a te e al piccolo Figaro! Se hai girato un po' in Forum avrai senz'altro letto che ci vuole tempo e pazienza per assicurarsi la fiducia dei porcellini, quindi andate avanti per gradi imparando a conoscervi reciprocamente. Per il comportamento "bizzarro": riconosce il rumore del sacchetto e si agita giocosamente perchè pregusta l'arrivo di fieno o verdura.
  19. Grazie Simo! Con l'occasione invito coloro che hanno contatti con altre Associazioni a pubblicizzare anche le relative iniziative. Noi parliamo spesso di una Associazione, ma ci sono altre Associazioni benemerite e noi siamo aperti a tutti coloro che agiscono con serietà.
  20. La cavia ha esigenze diverse; temo che la sabbietta fine potrebbe anche essere pericolosa per ingestione, inalazione e per le irritazioni che provocherebbe accumulandosi nell'area genitale. La lettiera più usata per la cavia è il pellet di legno.
  21. Grazie per la condivisione! La foto è spettacolare, carezze a tutti!
  22. L'idea di lasciargli la libera uscita è ottima, a patto di mettere preventivamente in sicurezza il locale eliminando o coprendo cavi elettrici, tappando piccoli fori o fessure, facendo in modo che non abbia troppo caldo o troppo freddo ... Non mi preoccuperei per i mobili, perchè credo che rivolgerà il suo interesse a cose più piccole. Piuttosto, all'inizio farà pipì e altro un po' dappertutto, per poi imparare a rientrare maggiormente in casa. Ti converrebbe coprire il pavimento con un telo o un economico tappetino lavabile. Però è tutto da dimostrare che avrà vogli di uscire...
  23. Puoi farti un'idea guardando le soluzioni postate da altri qui in Forum e verificando se la gabbia in questione soddisfa le tue esigenze. Se vuoi risparmiare qualcosa puoi riciclare la gabbia del cincillà trasformandola in gabbia a 2-3 piani collegati da rampe: così faresti fare del moto al porcellino e ne stimoleresti la curiosità.
×
×
  • Crea Nuovo...