-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Ti rispondo per mail appena trovo un attimo.
-
Pimkie non sta bene!!! aiuto
paolo ha risposto a Mari nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Sospirone! -
La pericolosità dei gigli (Lilium)
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi di reni e dell'apparato urinario.
Corretto. I preparati che troviamo in farmacia ed erboristeria sono sostanze utili (o secondo alcuni semplicemente "non dannose"); io so di veterinari fra quelli "in verde" nel database che lo usano, insieme ad altre sostanze naturali, come coadiuvante in corso di terapia di piccoli roditori e lagomorfi. -
No, no, non criticavo nessuno. Vedi, il problema è che io non ho l'audio sul pc che uso solitamente, che sarebbe indispensabile, altrimenti avrei già portato avanti l'iniziativa.
-
La pericolosità dei gigli (Lilium)
paolo ha risposto a paolo nella topic Problemi di reni e dell'apparato urinario.
Ho inserito l'aloe nel database delle piante, più precisamente fra le "piante pericolose". Appartiene alle Liliacee, come appunto i Lilium argomento di questa discussione, piante potenzialmente pericolose. E' vero che i principi attivi per essere pericolosi dovrebbero essere concentrati, ma la cavia è un animale di basso peso, quindi la dose pericolosa è bassa. Per le informazioni contenute nella scheda sono indebitato con un amico in AAE, che ringrazio. -
Aloe Aloe spp. ing: aloe fr: aloe sp: áloe Esistono numerose specie di aloe, tra le più comuni citiamo: Aloe vera, A. ferox, A. variegata, A. arborescens. Il nome “aloe” deriva dall'arabo alloch e dall'ebraico halat: amaro. Grazie ai principi attivi in essa contenuti ha trovato uso come pianta medicinale: riferimenti si trovano già nella Bibbia e le sue proprietà erano ben note agli Egizi, ai Greci, ai Romani e agli Arabi. Alcune specie sono decisamente velenose, per la presenza di certi glucosidi (aloine) e saponine, e il loro succo concentrato è stato anche usato come curaro e per le esche da caccia. Gli effetti sono soprattutto sull’apparato gastroenterico e i sintomi principali sono vomito e diarrea. La concentrazione più elevata di principi attivi si trova nelle piante più giovani, particolarmente nelle foglie. In generale, poiché le aloine vanno a modificare la composizione della flora batterica intestinale, un bersaglio particolarmente critico nei piccoli roditori e lagomorfi, si raccomanda di tenere queste piante fuori dalla portata dei pelosini.
-
Può essere che lo abbia sentito con i miei, ma non sono sicuro che parliamo della stessa cosa. Se avessimo quel benedetto dizionario multimediale...
-
Ieri ho avuto il piacere di presentare Conchita nella sezione dedicata allo Staff del Forum. Come sapete Conchita è il nostro punto di riferimento per i viaggi, le normative ad essi collegate e le lingue. E mi è venuta una riflessione. Quando noi umani ci spostiamo altrove è opportuno conoscere la lingua del Paese ospite, per una migliore comprensione e interazione. Alcune lingue umane sono molto primitive, ma altre hanno un elevatissimo grado di complessità, talvolta con termini diversi per indicare minime sfumature della stessa cosa. Le cavie parlano la stessa lingua e se facessimo incontrare una cavia canadese con una greca sono certo che non avrebbero esitazioni e difficoltà a capirsi. Chi dei due, tra porcelli e umani, è in questo senso più evoluto?
-
Dipende da come va la conoscenza. Se non ci sono problemi potresti anche metterle insieme da subito, diversamente valuta te il tempo a seconda del loro atteggiamento. Se dovessi mantenere la separazione per qualche tempo potresti mettere una casetta e gli accessori per la nuova nel recinto.
-
Ottimo! Grazie a te!
-
Mica era una critica: solo curiosità.
-
Problemi con la nuova entrata.aiuto!!!
paolo ha risposto a alberteinstein nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Meno male che si comporta così, dimostra buon senso. Se l'hai da 9 mesi Margherita deve ormai avere le ossa del bacino meno elastiche e una gravidanza potrebbe anche essere molto problematica. E per quanto riguarda Camilla: una volta che avesse dei cucciolini (fra i quali probabilmente altri maschi) come li sistemeresti? E poi una nuova infornata di cucciolini e così via? Noi preferiamo consigliare (sottolineo: consigliare) la sterilizzazione del maschio prima di inserirlo con una femmina. -
I pesi dovrebbero essere verificati sempre nelle stesse condizioni, quindi in genere alla stessa ora e usando la stessa bilancia. E a preoccupare sarebbero osservazioni in calo che si ripetono. Io credo che il movimento le tenga in forma invidiabile; tu continua a controllare sempre.
-
Vediamo di fare un po' il punto su questa discussione. Mentre ringrazio tutti gli intervenuti per lo spirito di collaborazione devo dire che in questo topic ho letto di tutto e di più, un ottimo sistema per aumentare l'ansia e la preoccupazione di un neofita (e non solo!). Le porcelle in questione hanno un problema dermatologico, ma non sono stati visti i responsabili; se l'alimentazione è corretta è comunque abbastanza probabile che si tratti di parassiti. Quindi la terapia proposta è ragionevole. Nei momenti di difficoltà, stress e malattia è opportuno potenziare le difese aumentando la disponibilità di vitamina C con l'utilizzo di un integratore. La vitamina C in acqua si degrada rapidamente e bisogna vedere se e quanto la cavia beve. E per assumere gli 0,3 mL proposti dovrebbe bere 100 mL di acqua (!). Quindi meglio mettere le gocce su qualche fogliolina golosa, o somministrarlo direttamente in bocca con siringhina senz'ago o dare parte di una compressa. Quando è presente o si sospetta un'infestazione da parassiti occorre raddoppiare la pulizia di gabbia, accessori e superfici, per evitare la continua re-infestazione. In questo senso l'uso di una lettiera più facile da cambiare e nella quale i parassiti possano trovare più difficoltà a nascondersi è una buona prescrizione. In realtà la soluzione della carta di giornale ha diverse controindicazioni: può essere ingerita e si inzuppa subito. Se però sei disposta a cambiarla frequentemente puoi usarla. Altra soluzione classica è quella delle traversine assorbenti, da cambiare giornalmente o comunque quando sono zuppe (ma anche queste potrebbero essere assaggiate). La prescrizione della vitamina C nell'acqua e della lettiera in carta, e quella dello stonghold e delle schiume e disinfettanti, mi fanno pensare a ombre e luci, quindi un veterinario con un'esperienza relativa. Ma un'esperienza relativa è comunque meglio di niente e un punto di riferimento nei momenti di difficoltà è fondamentale. In definitiva: escludendo la vitamina C nell'acqua, puoi anche provare a usare la lettiera di carta e se constaterai che non è soddisfacente passare a soluzioni diverse, quali le traversine. Tante carezzine alle piccole, facci sapere!
-
Benvenuto e benvenuti i tuoi porcellini!
-
Ehi, Nik: che è accaduto al tuo avatar?
-
Benvenuti! Vedo che hai già un'ottima preparazione caviosa.
-
Lunghezza dei dentini
paolo ha risposto a Nici nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Non ho trovato nulla su quella che dovrebbe essere la lunghezza "normale" dei dentini dei porcelli. La cavia ha dei "denti da latte" che vengono sostituiti poco prima del parto o immediatamente dopo la nascita, quindi suppongo che la lunghezza dei denti definitivi (in condizioni di normale alimentazione) vada di pari passo con la crescita totale dell'animaletto. -
Sicuramente il comportamento del tuo porcellino esprime gioia di vivere, si tratta del popocorning. In off-topic: anche io sono perplesso sulla lettiera, poco adatta alla cavia. Di gran lunga preferibile il pellet di legno da riscaldamento.
-
Pimkie non sta bene!!! aiuto
paolo ha risposto a Mari nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Io però aspetterei un attimo a sforzarlo a mangiare, avevo proposto la banana per l'effetto astringente. Prima bisognerebbe capire perchè ha la diarrea, intanto può mangiare del fieno o delle erbe. -
Pimkie non sta bene!!! aiuto
paolo ha risposto a Mari nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Se gli piace fagli mangiare un pezzettino di banana. -
E’ per me sempre un piacere presentare le amiche e gli amici dello Staff; la mia sola preoccupazione è quella di riuscire a rendere loro il giusto riconoscimento in due righe scarse di testo. Questo giovedì vi presento… vediamo un po’… si, è lei… Conchita !!! Accogliamola con un bell'applauso! "Sono Conchita, vivo a Milano e sono mamma di 3 caviotti 'dispettosi': Generale, Timmy e Speedy." Conchita, con il suo trio di porcelli dai colori caldi. Pendolare tra le nebbie del nord e il sole del sud, chi meglio di lei poteva farsi carico della sezione delle “Cavie all’estero”? Seguendola possiamo viaggiare per il mondo, informati sui regolamenti di viaggio e sulle norme dei vari Paesi, e possediamo l’indispensabile vocabolario per potere ovunque scambiarci informazioni sui porcellini. Vi aspetto la prossima settimana per svelare un nuovo volto dello Staff di Amicacavia, arrivederci!
-
Pimkie non sta bene!!! aiuto
paolo ha risposto a Mari nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Si, cerca il veterinario e intanto togli la verdura lasciando solo il fieno. -
Non avevo mica capito... benvenuto e complimenti!
-
Grazie Nik!